di David Meghnagi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo-saggio di David Meghnagi, neo Assessore alla Cultura UCEI, in merito al tema – Lingue e dialetti ebraici -, della GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2016, in vista della conferenza stampa di presentazione che sarà il 13 settembre a Milano.
Feste/Eventi
Freud, l’Esperanto e la rinascita dell’Ebraico
di David Meghnagi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo-saggio di David Meghnagi, neo Assessore alla Cultura UCEI, in merito al tema – Lingue e dialetti ebraici -, della GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2016, in vista della conferenza stampa di presentazione che sarà il 13 settembre a Milano.
Il Jewish Museum di New York celebra Roberto Burle Marx, artista dei giardini e del paesaggio
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra Roberto Burle Marx: Brazilian Modernist è esposta dal 6 maggio al 18 settembre 2016. Ne parliamo con Jonathan Paul Fargion, architetto paesaggista
Letteratura, musica, innovazione: le diverse facce dell’identità ebraica
Nel pomeriggio del 15 maggio, durante le celebrazioni di Yom Haazmaut presso la sede storica della Società Umanitaria di Milano, nella sala Facchinetti si sono svolti quattro eventi dedicati all’identità ebraica in cui si è parlato di tecnologia, musica, letteratura e attualità politica.
Yom Ha’azmaut a Milano: musica e canti per la festa di Israele
di Naomi Stern e Nathan Greppi
Fino al 20 maggio al Museo Ebraico di Bologna una mostra su Carlo Vitale
di Anna Lesnevskaya
Inaugurata il 10 marzo, l’esposizione porta all’attenzione del pubblico 13 oli, due acquerelli e sei incisioni appartenenti per la maggior parte al periodo della massima espressione dell’artista che va dal 1927 al 1949.