di Marina Gersony
Al Milano Design Film Festival dal 9 al 12 ottobre l’anteprima di Haus Tugendhat, la villa progettata da Mies van der Rohe
Feste/Eventi
Nel segno di Sara
Ritratti, vedute, scorci cittadini. Intimismo e dimensione ebraica: le pittrici ebree del Novecento italiano vanno in mostra a Roma a partire dal 12 giugno. In vista della Giornata della cultura, dedicata alla donna
Limmud Italia, buona la prima
di Ester Ilaria Ramazzotti
Oltre 100 persone hanno partecipato l’1 e il 2 giugno a Firenze alla prima edizione dell’appuntamento dedicato all’educazione ebraica in tutte le sue forme.
Il cammino verso la libertà alla luce della Tradizione ebraica
Al Teatro Franco Parenti tre lezioni con Rav Roberto Della Rocca
Yom Ha’atzmauth in musica
di Roberto Zadik
La celebrazione di Yom Ha’atzmauth è avvenuta a Milano sulle note klezmer, sefardite, canzoni pop israeliane e cori giovanili
Rabbini e comunità: riflessioni dal Moked
di Dino Foa
Un partecipante al Moked di Milano Marittima racconta a Mosaico i principali temi e conseguenti riflessioni emersi durante l’evento organizzato dal DEC.
Il 5 maggio il Festival della Canzone Ebraica
Al Teatro di Milano di via Fezzan 11, dalle 20:30, si esibiranno 45 cantanti e musicisti professionisti che suoneranno dal vivo le più belle canzoni del repertorio ebraico.
Tutto il passato che verrà
Arte: a Tel Aviv in mostra i nuovi lavori di Barbara Nahmad, ispirati all’epopea dell’Aliyà
Quel giardino dell’eden chiamato cinema
Torna dal 22 al 27 febbraio, allo spazio Oberdan di Milano, il Festival Nuovo Cinema Israeliano.
Eve Cohen, in arte Arnold: la regina del clic
di Fiona Diwan
Di origini russe, mitica fotoreporter, fu l’unica donna dell’agenzia Magnum: 83 scatti in mostra oggi a Torino
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
Milano ricorda la Shoah, al Conservatorio
di Roberto Zadik
Serata emozionante in una sala del Conservatorio stracolma di gente che, già da un’ora prima del concerto, si era radunata davanti all’ingresso in attesa che il tutto cominciasse. Tanta musica: sono eseguite opere di Leone Sinigallia, compositore torinese vittima della Shoah