di Simona Nessim
Durante la serata intitolata ‘Shidduch in chat’ organizzata da Kesher, martedì 29 maggio si è discusso di come i Testi Sacri intendono il matrimonio e quanto questa visione sia in contrasto con le nuove modalità di incontro messe a disposizione dai social network e da internet.
Feste/Eventi
Arte permessa e vietata nell’ebraismo a centro della serata Kesher (22 maggio)
di Roberto Zadik
“Immagini permesse e immagini vietate” è il titolo della serata di Kesher del 22 maggio condotta da Rav Della Rocca e che ha avuto come ospiti il Rabbino Capo di Torino, Ariel Di Porto e l’esperto di arte Daniele Liberanome.
A.M.A.T.A festeggia i 70 anni di Israele e premia Claudio Magris uomo dell’anno
di Redazione
Serata prestigiosa e ricca di contenuti quella che si è svolta lo scorso 8 Maggio nelle sale di Palazzo Parigi nel cuore di Milano. Organizzata dall’Associazione A.M.A.T.A onlus (Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv) – in sinergia con il Tel Aviv Museum of Art -, la Cena di Gala è stata l’occasione per celebrare il 70simo Anniversario della Fondazione dello Stato di Israele e conferire a Claudio Magris, scrittore, germanista, senatore italiano durante la XII legislatura e candidato al Premio Nobel, il Premio “Uomo dell’Anno 2018”.
Kesher: per i 70 anni, una riflessione su identità ebraica e Israele
di Roberto Zadik (video di Orazio di Gregorio)
Dopo la festa del Keren Hayesod per i 70 anni di Israele, la sera del 13 maggio si è tenuta una tavola rotonda organizzata da Kesher: una imponente riflessione concettuale e storica su Israele e l’identità ebraica in cui Rav Della Rocca ha stimolato quattro ospiti d’eccezione su vari temi: Alessandro Litta Modignani, Andrée Ruth Shammah, Emanuele Fiano e Rav Roberto Della Rocca.
Keren Hayesod: una grande festa per i 70 anni di Israele
di Roberto Zadik
Il 13 maggio si è tenuta una grande festa per i 70 anni di Israele organizzata dal Keren Hayesod in collaborazione con la Comunità ebraica milanese presso l’Aula Magna Benatoff. A seguire l’evento di Kesher, con l’intervento di David Meghnagi, Emanuele Fiano, Andrée Ruth Shammah e Rav Della Rocca.
Milano: festa, cibo e dibattiti per i 70 anni di Israele
di Nathan Greppi
Giornata piacevole e piena di vita quella di domenica 29 aprile, quando all’Umanitaria si è celebrato Yom Ha’Atzmaut. Una ricorrenza, questa, che quest’anno ha assunto un valore particolare, poiché si celebrava il 70° compleanno dello Stato d’Israele.
Serata Kesher: gli ebrei in Russia in vista del viaggio a San Pietroburgo
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Sulla situazione degli ebrei in Russia era incentrata la serata di Kesher dello scorso 24 aprile in vista del viaggio a San Pietroburgo dal 6 al 10 maggio. Protagonista dell’approfondimento, assieme a Rav Della Rocca, Rav Moshe Lazar, esponente importante del movimento Chabad a Milano, che ha raccontato la sua esperienza di questi anni in Russia, dove suo figlio Berel è diventato Rabbino Capo.
Noam, un 78 a 77 per ricordare il 70esimo di Israele, fra basket, storia ed emozione
di Roberto Zadik
Una serata che “ha fatto centro” quella dedicata a Israele, in occasione del suo 70esimo anniversario, quando tutta la comunità ebraica si è ritrovata al Centro Noam, lo scorso 23 aprile. Invitati d’onore alcuni protagonisti del basket italiano, come Dino Meneghin, Aldo Ossola e lo storico allenatore 85enne Sandro Gamba.
Letteratura israeliana e memoria della Shoah: un legame inscindibile
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Introdotta da Rav Della Rocca, la serata di Kesher, tenutasi il 17 aprile, ha coinvolto tre relatori d’eccezione: Cyril Aslanov, Docente all’Università Ebraica di Gerusalemme, Fiona Diwan Direttrice dei media della Comunità ebraica di Milano e la traduttrice Raffaella Scardi,
Memoria e futuro per gli ebrei in Europa: un dibattito di Kesher
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Con l’avvicinarsi di Yom HaShoah, possono riemergere vecchi interrogativi: gli ebrei hanno un futuro in Europa? E la memoria della Shoah può sopravvivere? Di questo si è parlato nell’incontro Memoria e futuro per gli Ebrei d’Europa, con gli interventi di Massimiliano Boni e di Sonia Brunetti.
Kesher: scrittori israeliani tra ieri e oggi al centro di un dibattito
di Nathan Greppi
Da Agnon a Oz, da Keret alla Gundar-Goshen: questi sono alcuni degli autori trattati nell’incontro I principali scrittori israeliani contemporanei, organizzato da Kesher e tenutosi nella Residenza di Via Arzaga martedì 20 marzo.
ADEI-Wizo: selezionati i finalisti del premio Adelina Della Pergola
di Redazione
Vite agli angoli di Esty G.Hayim e Perle alla luce del giorno di Savyon Liebrecht sono i finalisti del Premio Letterario Adelina Della Pergola dell’ADEI Wizo. Per il Premio Ragazzi sono stati selezionati L’orchestra degli esuli di Josh Aronson e Denise George e Grandangolo di Simone Somekh. Due le menzioni speciali: Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen e Tre piani di Eshkol Nevo.







