di Nathan Greppi
Proiettato nell’Aula Magna Benatoff della Scuola Ebraica il film di Waksman 1943. I giorni della tregua, sulla storia degli ebrei di Saint Martin, in Francia, dove i militari italiani li protessero, salvandoli dalla deportazione nazista.
Feste/Eventi
Shabbat Project: oltre 350 donne insieme per impastare le challot
di Roberto Zadik
Una iniziativa tutta al femminile la serata di giovedì 25 ottobre al Noam dove, come ogni anno, più di 350 donne si sono riunite per impastare challot e prepararle tutte insieme in vista dello Shabbat e dell’evento Shabbat Project, che si è tenuto la sera successiva.
Al via la stagione di Kesher con grandi ospiti e la riflessione sugli ebrei in Italia oggi con Molinari e la presidente Ucei Di Segni
di Roberto Zadik
Quali sono i destini degli ebrei oggi nel nostro Paese? Quali i pericoli, le opportunità e la situazione? Questi e altri temi hanno animato l’importante serata “Ebrei In Italia oggi” che lunedì 22 ottobre ha aperto la nuova stagione di Kesher. Relatori: Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e Noemi Di Segni, presidente Ucei.
Beth Shlomo, luogo storico della città fra passato e tante nuove iniziative per questi mesi e grande concerto il 5 novembre
di Roberto Zadik
Da più di 75 anni la sinagoga Beth Shlomo rappresenta un luogo “storico” della città incarnando perfettamente il motto scritto sui muri dello Yad Vashem “Ricordiamo il passato per costruire il futuro”. Non solo in ambito religioso ma anche culturale e di incontri, in un legame indissolubile fra storia, ebraismo e nuova vitalità.
Dopo 50 anni di inattività, torna a vivere la sinagoga di Vercelli
di Marina Gersony
È rinata di recente dopo anni di abbandono e di degrado. La Sinagoga di Vercelli è un vero e proprio gioiello che torna a risplendere e funzionare finalmente dopo cinquant’anni. Il rabbino di riferimento è Rav Elia Richetti.
Israele e Italia verso le nuove sfide dell’educazione
di Paolo Castellano
Di nuove strategie educative per venire incontro ai bisogni delle nuove generazioni di italiani si è parlato durante l’incontro Le sfide educative del XXI secolo a confronto tra Italia e Israele, convegno organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano che si è svolto l’8 ottobre a Palazzo Reale.
Giulio Meotti al Noam: “Israele è una luce che illumina l’occidente”
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Il giornalista de Il Foglio Giulio Meotti ha presentato al tempio Noam domenica 7 ottobre il suo ultimo libro, Israele. L’ultimo stato europeo (Rubbettino). Interventi anche di Roberta Vital (Progetto Solomon), Davide Romano e Rav Roberto della Rocca.
Gli ebrei e l’islam: presentato il libro di Vittorio Robiati Bendaud “La stella e la mezzaluna”
di Nathan Greppi
Presentato in Comunità il saggio La stella e la Mezzaluna (Guerini) di Vittorio Robiati Bendaud, che narra la storia degli ebrei sotto i domini dell’Islam. Presenti, oltre all’autore, anche il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib, il direttore del dipartimento educazione e cultura dell’Ucei rav Roberto Della Rocca e Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità.
Shanà Tovà u metukà a tutti i nostri lettori!
In occasione della festività di Rosh haShanà, il capodanno ebraico, la redazione di Bet Magazine- Bollettino e di Mosaico augura a tutti un anno dolce e sereno! Shanà tovà u metukà!
La festa solenne durerà dalla sera di domenica 9 settembre alla sera di martedì 11 settembre.
La forza del Bene comune (quando è negli altri che vedo me stesso)
di Rav Alfonso Arbib
Rosh haShanà 2018. Solo assumendosi la responsabilità personale verso il Bene collettivo possiamo realizzare il nostro compito nel mondo. E avere un futuro
Beth Shlomo, una grande festa in musica, anniversari, discorsi, nuove iniziative
di Roberto Zadik
Mercoledì 27 giugno si è tenuta la serata “Beth Shlomo in concerto”: brani e cultura ebraica, dal Mediterraneo ma anche dallo Yemen e dal Medio Oriente così come dall’Est Europa, per una esibizione molto coinvolgente e di grande successo in una serata affollata e ricca di atmosfera.
Kesher, gran finale con la musica israeliana
di Roberto Zadik
Gran finale in musica per Kesher che, prima della consueta pausa estiva, ha ospitato l’esibizione di un grande artista come Eyal Lerner.












