di Marina Gersony
È rinata di recente dopo anni di abbandono e di degrado. La Sinagoga di Vercelli è un vero e proprio gioiello che torna a risplendere e funzionare finalmente dopo cinquant’anni. Il rabbino di riferimento è Rav Elia Richetti.
Feste/Eventi
Israele e Italia verso le nuove sfide dell’educazione
di Paolo Castellano
Di nuove strategie educative per venire incontro ai bisogni delle nuove generazioni di italiani si è parlato durante l’incontro Le sfide educative del XXI secolo a confronto tra Italia e Israele, convegno organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano che si è svolto l’8 ottobre a Palazzo Reale.
Giulio Meotti al Noam: “Israele è una luce che illumina l’occidente”
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Il giornalista de Il Foglio Giulio Meotti ha presentato al tempio Noam domenica 7 ottobre il suo ultimo libro, Israele. L’ultimo stato europeo (Rubbettino). Interventi anche di Roberta Vital (Progetto Solomon), Davide Romano e Rav Roberto della Rocca.
Gli ebrei e l’islam: presentato il libro di Vittorio Robiati Bendaud “La stella e la mezzaluna”
di Nathan Greppi
Presentato in Comunità il saggio La stella e la Mezzaluna (Guerini) di Vittorio Robiati Bendaud, che narra la storia degli ebrei sotto i domini dell’Islam. Presenti, oltre all’autore, anche il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib, il direttore del dipartimento educazione e cultura dell’Ucei rav Roberto Della Rocca e Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità.
Shanà Tovà u metukà a tutti i nostri lettori!
In occasione della festività di Rosh haShanà, il capodanno ebraico, la redazione di Bet Magazine- Bollettino e di Mosaico augura a tutti un anno dolce e sereno! Shanà tovà u metukà!
La festa solenne durerà dalla sera di domenica 9 settembre alla sera di martedì 11 settembre.
La forza del Bene comune (quando è negli altri che vedo me stesso)
di Rav Alfonso Arbib
Rosh haShanà 2018. Solo assumendosi la responsabilità personale verso il Bene collettivo possiamo realizzare il nostro compito nel mondo. E avere un futuro
Beth Shlomo, una grande festa in musica, anniversari, discorsi, nuove iniziative
di Roberto Zadik
Mercoledì 27 giugno si è tenuta la serata “Beth Shlomo in concerto”: brani e cultura ebraica, dal Mediterraneo ma anche dallo Yemen e dal Medio Oriente così come dall’Est Europa, per una esibizione molto coinvolgente e di grande successo in una serata affollata e ricca di atmosfera.
Kesher, gran finale con la musica israeliana
di Roberto Zadik
Gran finale in musica per Kesher che, prima della consueta pausa estiva, ha ospitato l’esibizione di un grande artista come Eyal Lerner.
Trovare l’amore e il matrimonio nell’era dei social
di Simona Nessim
Durante la serata intitolata ‘Shidduch in chat’ organizzata da Kesher, martedì 29 maggio si è discusso di come i Testi Sacri intendono il matrimonio e quanto questa visione sia in contrasto con le nuove modalità di incontro messe a disposizione dai social network e da internet.
Arte permessa e vietata nell’ebraismo a centro della serata Kesher (22 maggio)
di Roberto Zadik
“Immagini permesse e immagini vietate” è il titolo della serata di Kesher del 22 maggio condotta da Rav Della Rocca e che ha avuto come ospiti il Rabbino Capo di Torino, Ariel Di Porto e l’esperto di arte Daniele Liberanome.
A.M.A.T.A festeggia i 70 anni di Israele e premia Claudio Magris uomo dell’anno
di Redazione
Serata prestigiosa e ricca di contenuti quella che si è svolta lo scorso 8 Maggio nelle sale di Palazzo Parigi nel cuore di Milano. Organizzata dall’Associazione A.M.A.T.A onlus (Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv) – in sinergia con il Tel Aviv Museum of Art -, la Cena di Gala è stata l’occasione per celebrare il 70simo Anniversario della Fondazione dello Stato di Israele e conferire a Claudio Magris, scrittore, germanista, senatore italiano durante la XII legislatura e candidato al Premio Nobel, il Premio “Uomo dell’Anno 2018”.
Kesher: per i 70 anni, una riflessione su identità ebraica e Israele
di Roberto Zadik (video di Orazio di Gregorio)
Dopo la festa del Keren Hayesod per i 70 anni di Israele, la sera del 13 maggio si è tenuta una tavola rotonda organizzata da Kesher: una imponente riflessione concettuale e storica su Israele e l’identità ebraica in cui Rav Della Rocca ha stimolato quattro ospiti d’eccezione su vari temi: Alessandro Litta Modignani, Andrée Ruth Shammah, Emanuele Fiano e Rav Roberto Della Rocca.