di Nathan Greppi
Giovedì 1 ottobre si è tenuto su Zoom il dibattito organizzato dal Bené Berith dal titolo Covid e… Cosa ci aspetta nel 5781?. Il dibattito, moderato da Claudia Bagnarelli, presidente della commissione culturale del Bené Berith, intendeva prevedere gli scenari futuri da 4 prospettive: medicina, architettura, diritto ed economia.
Feste/Eventi
Kippur è un giorno speciale e questo sarà un Kippùr speciale
di Rav Alfonso Arbib e Milo Hasbani
Kippur è un giorno speciale e questo sarà un Kippùr speciale. Auguriamo a tutti di vivere questa importantissima festa con serenità, sentendosi uniti a tutta la Comunità e a tutto Am Israel.
GECE 2020: online on demand tutti i video degli eventi
di Redazione
Disponibili ora su un’unica pagina tutti i video degli eventi della Giornata europea della cultura ebraica.
Rav Arbib: un nuovo inizio. Più vicini a Dio e agli insegnamenti della Torà
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo di Milano
Le lezioni da trarre dalle difficoltà (e dalle ombre) che abbiamo attraversato
Gece, Gran finale Klezmer per l’unico evento dal vivo in una Giornata “digitale” nella suggestiva cornice dei Bagni Misteriosi
di Roberto Zadik
Le melodie trascinanti della musica klezmer sono state la colonna sonora dell’ultimo evento di questa edizione della Gece, orchestrate dal chitarrista Manuel Buda, insieme ad altri musicisti di alto livello artistico, nella magica cornice dei Bagni Misteriosi, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Alla GECE la cucina ebraica è un’arte. Guarda il video
di Redazione
Cibo kasher, con dimostrazione della ricetta dei carciofi alla giudia, ma anche una spiegazione di cosa è un vino kasher, e del legame fra le ricette e i precetti religiosi ebraici. Tutto questo nell’ultimo modulo della Giornata europea della cultura ebraica 2020.
GECE 2020: storia ed ebraismo, tra passato e futuro. Il video
di Nathan Greppi
Uno dei moduli del pomeriggio della GECE era quello che ha visto Rav Spagnoletto parlare del Sofer, seguito da Rav Arbib e Claudio Vercelli, che sono intervenuti sul rapporto fra ebraismo e secolarizzazione.
Alla GECE 2020 il concerto del Sestetto “Wanderer” in memoria di Vittore Veneziani. Il video
di Redazione
Pubblichiamo il video del concerto eseguito dal Sestetto dei musicisti della Scala durante la mattinata della Giornata europea della cultura ebraica 2020, dedicato al direttore del coro della Scala espulso nel ’38 dalle leggi razziali.
GECE: la Comunità ebraica milanese e l’ebraismo del mondo orientale e nordafricano
di Redazione
Storie di ebrei provenienti da Iran, Iraq, Egitto, Libia, Libano, Turchia, Siria, Grecia, Libia, che hanno dovuto lasciare in modo improvviso.
GECE 2020. Medicina e Scienza. Le donne ebree nella medicina
di Michael Soncin
Le donne ebree nella medicina del Medioevo ad oggi, ” è il tema del primo dei tre interventi, intitolato “Da Virdimura de Medico e Bella de Paija al premio Nobel Rita Levi Montalcini, riuniti nello spazio Medicina e Scienza.
GECE 2020: ebrei e tecnologia israeliana nella scienza e medicina. Il video
di Redazione
Pubblichiamo il video del primo modulo della Giornata europea della cultura ebraica, in cui si è parlato di donne ebree nella medicina, e di tecnologie israeliane come Orcam e Mobileye.
Immaginare la memoria. Il video dell’intervento di Marco Belpoliti alla GECE 2020
di Redazione
Nel suo intervento alla Giornata della Cultura ebraica lo scrittore Marco Belpoliti ha affrontato, in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano, il tema della memoria in scrittori come Primo Levi e Italo Calvino.