di Ilaria Myr
Il Bet Hakenesset Chaim e Flora Besso, il Tempio italiano della scuola: rivive la ricchezza del rito italiano, in un’atmosfera accogliente e informale che attira sempre più fedeli
Ebraismo
La sinagoga che fa “crescere” i bambini e insegna loro la Tefillah
di Nathan Greppi
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 4a puntata: il “Tempio dei giovani” Yacob Safra, un luogo piccolo ma accogliente, dalla lunga storia. Voluto da Rav Moshe Lazar, ha fatto conoscere ai più giovani la Torà e le preghiere
Kesher: Il ruolo del rabbino oggi in Italia
di Roberto Zadik
Una serata partecipata, intensa, alla presenza di circa 350 persone, quella organizzata da Kesher, in cui Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità Ebraica, ha intervistato il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib
Kolel: un nuovo ciclo di lezioni, Mussar e Halakhà. E un Bar Mitzvà speciale
di Roberto Zadik
È passato un anno esatto dall’inaugurazione del Kolel di via Guastalla, Centro di studi di ebraismo che in questi mesi ha permesso di studiare Torà, Talmud o Halakhà tutti i giorni
Una Sinagoga cosmopolita: quando il mondo diventa famiglia
di Marina Gersony
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 3a puntata. Il Centro Enzo e Esther Modena, per tutti il “Tenca”, da più di vent’anni è un Tempio di frontiera. Di rito sefardita orientale, riunisce italiani, tripolini, siriani, egiziani, russi, polacchi, americani, canadesi…
La filosofia? Fa bene ai padri e ai figli. Meditate, gente…
di Redazione
Film, teatro, eventi… Kesher: la cultura in comunità per la stagione 2018/2019
La piccola sinagoga dei miracoli nel cuore di Milano
di Fiona Diwan
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 2a puntata: L’Oratorio Sefardita Orientale di via Guastalla è stato il primo tempio sefardita di Milano, aperto nel 1958. Un luogo leggendario che radunò i profughi in fuga dal Medioriente con il loro ebraismo melodioso, nostalgico e dolente
La Torah dei Commentatori: presentato il nuovo libro di Donato Grosser
di Roberto Zadik
Non era mai stato realizzato un testo che raccogliesse i principali commenti alla Torah e alle parashot, ascoltando tutti gli orientamenti e le opinioni di commentatori italiani, sefarditi o ashkenaziti
Via Eupili: un tempio ortodosso dove le donne commentano la Torà
di Fiona Diwan
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 1a puntata: Beth Hakeneset Yoseph veEliahu. Informale e famigliare, inaugurato nel 1963, lo storico tempio di rito italiano conserva un’atmosfera da Piccola Comunità, dove anche le donne si sentono coinvolte nello studio e nel Davar Torà. Inizia con via Eupili, un ciclo di articoli dedicato alle 18 sinagoghe milanesi. Un messaggio del Consiglio del tempio
BiblioJOI: a 100 famiglie un libro ebraico per bambini in regalo
Dalla collaborazione fra JOI-Jewish Open & Inclusive e Giuntina nasce BiblioJOI, un progetto nato per regalare una storia a giovani lettori e lettrici. Chi si iscriverà in tempo riceverà a casa, in regalo, un libro di argomento ebraico.
Impegno per una milà più sicura
di Giorgio Mortara
AME e UCEI: un Albo e un protocollo per la circoncisione rituale, un atto che non è esclusivamente medico e scientifico, ma etico, legale, religioso e culturale.
Un incontro di Kesher: “Totalitarismo e false fratellanze”
di Ester Moscati
Che cos’è il Totalitarismo? Nel Novecento ne abbiamo avuto tragici, macroscopici esempi; ma il concetto è più ampio, si allarga oltre la storia e la politica e se ne può parlare in senso filosofico, sociologico e perfino biologico.