di Ariel Finzi
Ho letto con estremo stupore il secondo articolo di rav Punturello. Già il primo mi aveva colpito perché, in estrema sintesi, da Madrid, rav Punturello, ci dava un’immagine deprimente di tutto il Rabbinato italiano, lasciando però la propria persona al di sopra di ogni critica.
Ebraismo
Rav David Sciunnach: «Noi rabbini continuiamo a esserci e a far sentire la nostra voce»
di Rav David Sciunnach
Insinuazioni, critiche, opposizioni e provocazioni da sempre accompagnano la storia degli esseri umani. La questione è se rispondervi o meno e, nel caso, quando e come.
Pesach: gli orari degli 8 giorni di festa
di Redazione
Venerdì 19 aprile è il giorno della vigilia di Pesach, che durerà fino . Qui ricordiamo gli orari della festa.
Nella casa degli anziani una sinagoga per gli tzaddikim
di Nathan Greppi
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 6a puntata: il Bet Hakenesset della residenza Arzaga. Un salone luminoso. Un ruach haKodesh, uno spirito di santità, che vibra accanto all’Aron.
La sinagoga che non c’era. Rito italiano alla Scuola ebraica
di Ilaria Myr
Il Bet Hakenesset Chaim e Flora Besso, il Tempio italiano della scuola: rivive la ricchezza del rito italiano, in un’atmosfera accogliente e informale che attira sempre più fedeli
La sinagoga che fa “crescere” i bambini e insegna loro la Tefillah
di Nathan Greppi
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 4a puntata: il “Tempio dei giovani” Yacob Safra, un luogo piccolo ma accogliente, dalla lunga storia. Voluto da Rav Moshe Lazar, ha fatto conoscere ai più giovani la Torà e le preghiere
Kesher: Il ruolo del rabbino oggi in Italia
di Roberto Zadik
Una serata partecipata, intensa, alla presenza di circa 350 persone, quella organizzata da Kesher, in cui Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità Ebraica, ha intervistato il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib
Kolel: un nuovo ciclo di lezioni, Mussar e Halakhà. E un Bar Mitzvà speciale
di Roberto Zadik
È passato un anno esatto dall’inaugurazione del Kolel di via Guastalla, Centro di studi di ebraismo che in questi mesi ha permesso di studiare Torà, Talmud o Halakhà tutti i giorni
Una Sinagoga cosmopolita: quando il mondo diventa famiglia
di Marina Gersony
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 3a puntata. Il Centro Enzo e Esther Modena, per tutti il “Tenca”, da più di vent’anni è un Tempio di frontiera. Di rito sefardita orientale, riunisce italiani, tripolini, siriani, egiziani, russi, polacchi, americani, canadesi…
La filosofia? Fa bene ai padri e ai figli. Meditate, gente…
di Redazione
Film, teatro, eventi… Kesher: la cultura in comunità per la stagione 2018/2019
La piccola sinagoga dei miracoli nel cuore di Milano
di Fiona Diwan
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 2a puntata: L’Oratorio Sefardita Orientale di via Guastalla è stato il primo tempio sefardita di Milano, aperto nel 1958. Un luogo leggendario che radunò i profughi in fuga dal Medioriente con il loro ebraismo melodioso, nostalgico e dolente
La Torah dei Commentatori: presentato il nuovo libro di Donato Grosser
di Roberto Zadik
Non era mai stato realizzato un testo che raccogliesse i principali commenti alla Torah e alle parashot, ascoltando tutti gli orientamenti e le opinioni di commentatori italiani, sefarditi o ashkenaziti