di Fiona Diwan
Filosofi, poeti, pensatori: la storia appassionata del pensiero ebraico di rav Giuseppe Laras, in due volumi divulgativi e irrinunciabili
Ebraismo
Che sia un anno di benedizioni
di Rav Alfonso Arbib – Walker Meghnagi
Dopo un’estate di preoccupazioni per la guerra in Israele, gli auguri per un anno di pace e serenità per tutto Am Israel nelle parole del Presidente Walker Meghnagi e del Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib.
I Maestri / «Molteplice è la pace dei tuoi figli»
di Rav Roberto Della Rocca
Il suo pensiero è stato un ponte tra misticismo e razionalità. Rav Kook seppe guardare ad ogni ebreo, che fosse osservante o no, come a un tassello del disegno divino. Padre del sionismo religioso, non arrivò a vedere la nascita di Israele, considerata come il seme della futura redenzione ebraica
Il Baal Shem Tov, tra vita, estasi e leggenda
di Rav Alberto Moshe Somekh
Mistico sì, ascetico mai. Alla ricerca di quelle scintille di luce disperse nel mondo, tra le pieghe del Bene e del Male.
Nel segno di Sara
Ritratti, vedute, scorci cittadini. Intimismo e dimensione ebraica: le pittrici ebree del Novecento italiano vanno in mostra a Roma a partire dal 12 giugno. In vista della Giornata della cultura, dedicata alla donna
Nei pensieri celati di Simon Wiesenthal
di Sara Pirotta
Nel libro L’acqua dei diamanti, Claudia Erao esplora alcune figure capitali della letteratura e dell’arte,fra cui Simon Wiesenthal.
Gaon di Vilna: una geniale umiltà
di Rav Alberto Moshe Somekh
Fu uno dei pilastri del rabbinismo ortodosso, critico dell’approccio chassidico e del pensiero del Baal Shem Tov.
Il generale tedesco che salvò gli ebrei di Palestina
di Raffaele Picciotto
Cento anni fa scoppiava la Prima Guerra Mondiale: nell’Impero Ottomano Von Falkenhayn…
Il cammino verso la libertà alla luce della Tradizione ebraica
Al Teatro Franco Parenti tre lezioni con Rav Roberto Della Rocca
Rabbini e comunità: riflessioni dal Moked
di Dino Foa
Un partecipante al Moked di Milano Marittima racconta a Mosaico i principali temi e conseguenti riflessioni emersi durante l’evento organizzato dal DEC.
Memoria: che cos’è che manda “fuori di testa” gli antisemiti
di Mino Chamla
Che cosa succederà “dopo l’ultimo testimone”? Come può il Giorno della Memoria mantenere il suo senso senza che diventi un rituale ripetitivo e vuoto? Ecco un’analisi fuori dal coro e un contributo al dibattito in corso. A partire dal processo Eichmann… Perché anche la memoria ha la sua storia
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera