Lo storico israeliano risponde ad Abu Mazen sul 1947, la questione dei profughi e il riconoscimento dello stato palestinese.
Personaggi e Storie
Cinema/ La folle storia d’amore di Simon e Naïm
di Roberto Zadik
Jean Jacques Zilbermann racconta con ironia omosessualità e differenze religiose
Roth? “Scrive meravigliosamente bene”. “Per me non è neanche uno scrittore”
di Roberto Zadik
Il premio Man Booker 2011 a Philip Roth. Con qualche polemica…
Un Talmud con le note a piè di pagina
di Roberto Zadik
In “Footnotes” di Joseph Cedar, lo scontro padre-figlio nella diversa lettura del Talmud
Anche in Israele si celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia
Italia e Israele protagonisti di un nutrito programma di iniziative culturali
Un coro a tre voci nella Notte dei Musei
De Pas, D’Urbino, Lomazzi: tre maestri del design made in Italy protagonisti di una mostra a cura dell’ISAI.
Stampa ebraica e storia d’Italia: un’inedito connubio in mostra a Ferrara
di Leone Finzi
150 anni di storia italiana vista attraverso i giornali e le riviste ebraiche.
Cinema/ Il difficile mondo di Roger Greenberg
di Roberto Zadik
Ben Stiller, rocker fallito alla ricerca di sè, nel nuovo film di Noah Baumbach
Libri/ L’antisemitismo in Germania prima dei nazisti
di Franco Debenedetti
Ancor prima del delirio nazista esisteva una cultura ideologica diffusa. Lo spiega un recente saggio su Thomas Mann e Jakob Wassermann
Degenerati!
L’arte degenerata (secondo i nazisti), e l’uomo degenerato (secondo noi): iniziative in Italia e all’estero sui surrealisti messi al bando nella Germania degli anni ’30, e su Adolf Eichmann, processato 50 anni fa a Gerusalemme.
Trio Lescano: la curiosa parabola di tre olandesine ebree nell’Italia fascista
di Maria Eleonora Tanchis
In un libro, l’avvincente e misteriosa storia delle regine dello swing italiano