di David Szilpman
Editore, uomo politico, intellettuale, Toufic Mizrahi fu accusato nel 1960 di essere una spia di Israele, condannato da innocente, il suo giornale requisito.
Personaggi e Storie
Due lingue allo specchio: da Averroè al Rambam, passando per Dante
di Vittorio Robiati Bendaud
L’ebraico e l’arabo hanno molto in comune e Corano e Hadith sono pieni di materiale biblico, midrashico, talmudico, in un vicendevole gioco di rimandi e scambi
Enzo Bonaventura e la riscoperta di un genio dimenticato
di Fiona Diwan
La sua vicenda umana e intellettuale è stata rimossa, anzi cancellata. Il nome di Enzo Bonaventura merita invece la luce
Charlotte Salomon, il sogno e il talento svaniti nella Shoah
di Daniele Liberanome
Una mostra a Palazzo Reale racconta l’arte della giovane ebrea berlinese che affidò la sua vita a centinaia di tempere. In Vita? o Teatro? c’è tutta la forza dell’Espressionismo tedesco
Il valore letterario e i giochi del linguaggio
di Domenico Scarpa
Non esiste un altro scrittore che sia oggi, in Italia, oggetto di studio e di indagini storico filologiche così vivaci e così al futuro, sul tema della convivenza civile
Ascolta Israele, ascolta Mondo, questa preghiera è per te
di Alberto Cavaglion
Subentra, contro la tristezza, il ricordo di una lezione di chiarezza anche nel delineare temi delicati come quelli connessi all’ebraismo
Primo Levi e i tedeschi, una relazione sofferta
di Martina Mengoni
Come parlare della relazione tra Primo Levi e i tedeschi? Una scelta questa, non priva di complicazioni
Ritrovati reperti di una famiglia ebraica di duemila anni fa
di Roberto Zadik
Fin dai tempi della Torah, la famiglia e l’educazione per la tradizione ebraica sono da sempre valori di fondamentale importanza
Ebrei d’Egitto e dolci ricordi: stavamo davvero così bene?
di Daniel Fishman
Riflessioni sessant’anni dopo la fine della Comunità ebraica
L’arte di Hugo Bettauer, il genio profetico che aveva “visto” tutto
Scrittore, sceneggiatore, giornalista brillante e anticonformista. Già nel 1922 aveva intuito la tragedia della persecuzione. Un nazista gli sparò nel 1925. Nei suoi film e romanzi visionari, la premonizione dell’Olocausto.
La famiglia di Anna Frank non fu tradita? Nuovo studio del Museo avanza un’ipotesi inedita
di Redazione
I poliziotti che parteciparono alla cattura erano impegnati in altre inchieste
Un ricordo di Paolo De Benedetti
di Ester Moscati
Chissà se Pentolino, Chandra Misa, Martino e tutti gli altri gatti che hanno popolato la sua vita e allietato la sua anima lo hanno accolto in Paradiso. Sapeva farsi talmente umile da condividere pensieri altissimi senza creare imbarazzo o soggezione in alcuno dei suoi interlocutori, neppure in un bambino