di Michael Soncin
Molti ebrei potranno avere risposta alle domande di una vita intera per la prima volta. «Potrebbe essere possibile per le persone risalire a dove vivevano, quanti bambini erano sul loro treno e i nomi dei bambini accanto ai quali sedevano».
Personaggi e Storie
La vaniglia, pianta del Nuovo Mondo che gli ebrei portarono in Europa
di Ilaria Myr
Probabilmente è ignoto ai più, ma alcuni degli alimenti più comuni sono stati introdotti nei mercati europei da commercianti o imprenditori ebrei. Uno di questi è la vaniglia, ingrediente originario della costa orientale del Messico
Il male dentro: i disturbi mentali nel mondo ebraico
di Nathan Greppi
Il disagio psichico: un tema difficile da affrontare. C’è la paura di essere derisi perché ritenuti deboli o “difettosi”; oppure quella di essere compatiti, che può essere vissuto come un’umiliazione. Ma come si affronta la malattia psicologica e psichiatrica in ambito ebraico?
Ma Marianne Faithfull era ebrea? Le origini ebraiche ungheresi dell’icona anni Sessanta che stregò Mick Jagger
Nota come Musa ispiratrice del leggendario cantante dei Rolling Stones Mick Jagger, Marianne Faithfull è scomparsa venerdì 31 gennaio, a 78 anni. Su di lei è stato scritto di tutto, ma pochi sanno che la cantante e attrice londinese avesse origini ebraiche da parte di madre.
Memoria e Shoah, una riflessione tra ieri e oggi, partendo da Primo Levi
di Michael Soncin
Liliana Segre ha più volte detto che col passare del tempo, della Shoah resterà soltanto una riga nei libri di storia e poi neanche quella. Dubbi che anche Primo Levi aveva già nel 1955, appena dieci anni dal termine della Seconda Guerra Mondiale.
Il processo Eichmann raccontato dal nuovo database dell’Archivio di Stato d’Israele
Tarnopol, Varsavia, Buchenwald, Israele. La storia di Michael Urich, il bambino sopravvissuto alla Shoah
di Marina Gersony
Oggi lo scrittore è un testimone instancabile che porta la sua esperienza nelle scuole e istituzioni di tutto il mondo. In un’epoca in cui il negazionismo e l’indifferenza minacciano la verità storica, il tragico attacco del 7 ottobre 2023 ha drammaticamente evidenziato quanto l’antisemitismo e l’odio anti-israeliano siano ancora oggi una minaccia reale, ribadendo l’importanza di non dimenticare per proteggere il futuro. Lo abbiamo incontrato a Milano.
“Si tratta di materiale letterario e biografico unico al mondo”: gli scritti ebraici di Franz Kafka in mostra per la prima volta a New York
di Pietro Baragiola
A partire da dicembre la Morgan Library and Museum di Midtown a New York ha inaugurato una nuova esposizione intitolata Franz Kafka, una mostra che presenta per la prima volta in America lo straordinario patrimonio letterario conservato fino ad ora nella Biblioteca Bodleiana di Oxford e che comprende manoscritti, corrispondenze, diari e fotografie dello scrittore ebreo.
‘Liliana’ nelle sale cinematografiche dal 20 gennaio
di R. C.
Il film di Ruggero Gabbai su Liliana Segre distribuito da Lucky Red in 200 sale in tutta Italia. Dopo la presentazione al Teatro Dal Verme, ecco le impressioni di due insegnanti che hanno assistito alla Prima
Salviamo il cimitero ebraico di Revere, ultimo testimone di un’antica comunità
di Comitato Salviamo il Cimitero Ebraico di Revere
Un’iniziativa volta a raccogliere i 2.500 voti necessari per partecipare al Censimento dei Luoghi del Cuore, un progetto del FAI. Questa soglia permetterà di accedere a bandi di finanziamento per il restauro da giugno 2025. La votazione è aperta fino al 10 aprile 2025.
Ruth Foà: «Mi è rimasta la paura dell’uomo che può denunciarmi e farmi portare via…»
di Ilaria Myr
27 gennaio: la testimonianza di Ruth Hauben Foà. Di madre ungherese e padre polacco, nata nella Saar franco-tedesca, si trasferisce nel ’37 a Milano. Poi l’internamento a Ferramonti, poi in Abruzzo. Ma arriva l’8 settembre 1943 e l’occupazione nazista, la fuga, la paura…
Lutto nel mondo dell’arte, muore a 81 anni Joseph Tarrab critico ebreo libanese definito dalla stampa “l’ultimo umanista”
Personalità estremamente raffinata, aperta e erudita, il critico d’arte ebreo libanese Joseph Tarrab è scomparso a 81 anni il primo giorno di questo 2025 accompagnato per l’estremo saluto da un gruppo di amici che ne hanno seguito la salma fino al cimitero ebraico della capitale libanese Beirut di Ras El Nabeh.