di Ilaria Ester Ramazzotti
Alla biografia del “sovrintendente dimenticato” della Pinacoteca di Brera Ettore Modigliani, di recente ‘riscoperto’, sarà dedicato il prossimo 19 dicembre all’Università di Lucca un convegno proposto dal professore di Storia dell’Arte Emanuele Pellegrini.
Personaggi e Storie
Trasformare missili in opere d’arte: la storia di Yaron Bob
di Nathan Greppi
Dodici anni fa la sua casa venne colpita da uno dei razzi di Hamas; in seguito a ciò, lo scultore israeliano Yaron Bob, che vive nel piccolo villaggio di Yated vicino al confine con Gaza, decise di riutilizzare i resti dei missili caduti nella zona per creare opere d’arte.
Liliana Picciotto premiata per il Miglior libro di storia contemporanea dell’anno
di Redazione
La Sissco – Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea ha premiato l’opera Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945 (Einaudi 2017) di Liliana Picciotto come miglior libro di storia contemporanea dell’anno.
La scomparsa del Maestro Claudio Scimone
di Dario Foà
Nei giorni scorsi è scomparso improvvisamente un nostro grande amico: il maestro Claudio Scimone, fondatore e direttore dei Solisti Veneti
Il Piave mormorava… rabbini, medici, infermieri al fronte
di Ilaria Ester Ramazzotti
100 anni dalla fine della Grande Guerra – 1914 – 1918: la prima Guerra mondiale e gli ebrei
Nelle trincee, la grande illusione dell’italianità
di Davide Foa
Dal Risorgimento alla Grande Guerra: ebrei al fronte, alla ricerca di conferme. Emancipati dallo Statuto Albertino, vollero rivendicare, anche in divisa, il diritto di essere italiani
“Gli ebrei fuori dalle scuole”: 80 anni fa la comunicazione dell’espulsione
di Redazione
“Insegnanti e studenti ebrei esclusi dalle scuole governative e pareggiate. I giudei cesseranno di far parte delle Accademie e delle associazioni di scienze, lettere ed arti. Il Gran Consiglio preciserà globalmente la posizione degli ebrei della nazione”. Così titolava il Corriere della Sera sabato 3 settembre 1938.
Eretz Australia. La Visione di Melech Rawitch
di Marina Gersony
Dopo la presa di potere dei nazisti, lo scrittore ebreo polacco Melech Rawitch pensò a come aiutare gli ebrei europei a fuggire e dare loro una nuova patria: individuò un luogo potenzialmente ideale a Kimberley, una delle nove regioni dell’Australia Occidentale, situata nella parte più settentrionale dello Stato.
Milano-Tel Aviv, quando l’arte costruisce la pace
di Fiona Diwan
Coniugare la memoria storica ebraica con i cambiamenti sociali dell’Europa di oggi. Difendere i valori del pluralismo cosmopolita e della diversità. Creare legami più stretti tra istituzioni culturali milanesi e israeliane.
L’atélier del sé e dell’altro: la doppia presenza di Emma Dessau Goitein (1877-1968)
di Silvana Greco
Su gentile concessione dell’autrice, riprendiamo l’articolo di Silvana Greco pubblicato su Academia sulla figura di Emma Dessau Goitein, pittrice ebrea tedesca a cui è dedicata una mostra a Perugia, aperta fino al 9 settembre. Il testo è inserito nel catalogo della mostra curato da F. Bosco, M.L. Martella e G. Steindler Moscati.
La nipote di Bob Marley celebra il suo Bat Mitzva. (E il padre Ziggy festeggia con un concerto a Tel Aviv)
di Roberto Zadik
La nipote di Bob Marley, figlia di Ziggy Marley, ha celebrato a Gerusalemme il suo Bat Mizwah. Il padre, sposato con un’israeliana, ha festeggiato con un grande concerto a Tel Aviv.
Quello fascista? Un antisemitismo politico, utilitaristico e consapevole
di Ilaria Myr
Con l’introduzione dell’antisemitismo di Stato, Mussolini reinventa una nuova figura di nemico, scegliendo il bersaglio più probabile, gli ebrei, in un’epoca in cui essere nazionalisti e fascisti vuol dire anche essere antisemiti. Parla la storica francese Marie-Anne Matard-Bonucci