di Nathan Greppi
Dal 27 luglio al 24 agosto, la JFR (Jewish Foundation for the Righteous) divulgherà sulla propria pagina Facebook un documentario sulle storie dei Giusti che salvarono gli ebrei durante la Shoah.
Personaggi e Storie
“Ci rincontreremo”, la nuova docu-serie che fa commuovere gli israeliani
di David Zebuloni
Nella docu-serie, cinque persone sono state scelte per riallacciare i rapporti con i famigliari che si sono allontanati perché diventati molto religiosi. Grazie a dei tutor, anch’essi ultraortodossi, vengono avvicinati a questo mondo per riabbracciare i propri cari.
Milton Glaser: il suo pensiero, le sue celebri grafiche e “Together”, l’ultimo progetto
di Michael Soncin
“Il problema del nostro tempo è la mancanza di comunità e il fatto che le persone si sentano isolate, sole; il senso tribale di lavorare con gli altri, per produrre qualcosa che è benefico per gli altri, è sfuggito a favore della ricchezza e della fama”.
Un ebook gratuito con le storie dei Giusti dello sport
di Redazione
E’ disponibile gratuitamente una raccolta con decine di biografie di Giusti dello sport, scritte da alcuni dei principali giornalisti sportivi. Storie che partono dalla Shoah e arrivano a oggi con la sfida del Covid-19. Tra gli autori Mura, Pastorin, Toscano e Coen.
Israele tra cinema e storia
di Nathan Greppi
La storia d’Israele, partendo già dal periodo del dominio ottomano e dal Mandato Britannico, è stata narrata in tanti modi e da prospettive diverse dal cinema. Un tema, quello della storia israeliana narrata tramite la settima arte, che è stato al centro di Storie del cinema israeliano, corso in 6 lezioni tenutosi su Zoom dal 3 giugno all’8 luglio, organizzato dall’Associazione Culturale Nodedim e tenuto da Sarah Kaminski.
Gualtiero Morpurgo: la vita come avventura
di Ester Moscati
Dal lavoro coatto in Svizzera, ai concerti con il suo violino “rifugiato”; dalla laurea in ingegneria alle invenzioni per le Navi della Speranza dell’Alyià Beth, a fianco di Ada Sereni, inseguendo il sogno della rinascita di Israele. Vita e avventure di un uomo dal tratto signorile che, per la sua prestanza, stupì anche i camalli di Genova, che lo consideravono uno di loro
Rama Burshtein: «Io non racconto gli ultraortodossi, vi narro le emozioni umane»
di David Zebuloni
Intervista alla regista di La sposa promessa e Un appuntamento per la sposa, film distribuiti in più di trentacinque paesi. Nessuno osa più mettere in dubbio la sua straordinaria capacità di emozionare con le sue opere
Salvò molti ebrei in fuga dal nazismo: la storia del console giapponese in Urss Saburo Nei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Saburo Nei, console generale ad interim del Giappone a Vladivostok, nell’allora Unione Sovietica, emise visti di transito per ebrei che, in fuga dalla Germania nazista, attraversarono il Giappone. Lo dimostra una ricerca congiunta guidata da Yakov Zinberg presso l’Università di Kokushikan di Tokyo.
75 anni e non sentirli Buon compleanno!
di Redazione
Nato nel giugno del 1945 per far risorgere la Comunità dalle macerie della guerra e riannodare i legami familiari e sociali, il Bollettino – Bet Magazine è il giornale più “antico” e longevo – ancora militante e vitale- dell’ebraismo italiano. Grazie ai suoi lettori, è riuscito a crescere, adattandosi alle esigenze e ai nuovi scenari dell’informazione del XXI secolo
Tavoletta dell’età del bronzo trovata in Israele da bambino di sei anni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Protagonista della vicenda è un bambino israeliano di sei anni, Imri Elya, residente nel Kibbutz Nirim, non lontano dalla Striscia di Gaza. Al sito archeologico di Tel Jemmeh ha rinvenuto una tavoletta di argilla che i genitori hanno poi consegnato all’Autorità israeliana per le antichità.
Yom Yerushalaim: la Strada degli Eroi. Quando Israele salvò Gerusalemme sotto i colpi della Legione araba
di Paolo Castellano
Yom Yerushalaim è una festa nazionale del popolo israeliano. Questa festività, che cade oggi 22 maggio, celebra la riunificazione della città di Gerusalemme dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967. Cogliamo l’occasione per raccontare la costruzione “Strada degli eroi”, una particolare vicenda storica avvenuta in Israele durante il 1948.
TikTok cancella un video che offende le vittime della Shoah
di Paolo Castellano
Il 28 aprile un utente inglese di TikTok ha pubblicato un video dove prende in giro le vittime della Shoah. Dopo varie segnalazioni, il social network cinese ha deciso di rimuovere il contenuto antisemita.