di Nathan Greppi
Una sorprendente edizione di Lanciostory il 19 ottobre in edicola: una storia a fumetti, L’ebrea errante, farà incontrare Dago e Doña Gracia Nasi Mendes.
Personaggi e Storie
Alla scoperta del cinema dei Fratelli Coen
di Nathan Greppi
L’associazione LongTake ha organizzato, il 6 e l’8 ottobre, 2 lezioni dedicate ad altri due importanti esponenti ebrei del cinema d’autore americano: i fratelli Joel ed Ethan Coen. Anche stavolta il corso è stato tenuto dal critico Simone Soranna.
Le mestruazioni nel lager. Voci di donne fra testimonianza, memoria e storia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Di questo argomento, cruciale per la vita di una donna, hanno parlato poche sopravvissute per pudore. Lo racconta la storica britannica Jo-Ann Owusu in un articolo del 2019 sulla rivista History Today, poi ripreso dalla rivista Slate, e successivamente anche da Il Post, lo scorso 4 ottobre.
Le pietre parlano dell’antica comunità di Reggio Emilia
di Anna Lesnevskaya
Un vero e proprio museo cittadino a cielo aperto da far conoscere e valorizzare. Così definisce il cimitero ebraico nuovo di Reggio Emilia Matthias Durchfeld, direttore dell’istituto storico Istoreco e autore del libro Gli ebrei a Reggio Emilia (Giuntina, 2020).
Nazismo al femminile: Irma Grese e le altre. “Kinder, Küche, Kirche”
di Francesco Cappellani
In un discorso all’organizzazione delle donne nazionalsocialiste dell’8 settembre 1934, Adolf Hitler aveva puntualizzato che il mondo femminile doveva risultare distinto da quello maschile, e riguardare essenzialmente “il marito, la famiglia, i figli e la casa”.
Sam Szafran, l’artista delle foglie
di Michael Soncin
Figlio di ebrei immigrati dalla Polonia, nacque a Parigi, dove scampò alla Rafle du Vel’ d’Hiv. Visse in Svizzera e in Australia, ma nel dopoguerra, tornato in Francia iniziò a dedicarsi alle mille sfumature che i suoi pastelli gli consentivano di creare. Un maestro del colore
MEIS: un museo aperto al mondo, un ponte tra Ferrara e le comunità
di Ilaria Ester Ramazzotti
Intervista al nuovo direttore Amedeo Spagnoletto che pensa a uno spazio espositivo per valorizzare il patrimonio ebraico italiano e presentarlo a scuole e turisti (anche) internazionali.
Madelyn Renée: «Mia amata Milano, cantare libera l’anima. Anche dallo stress»
di Marina Gersony
Un curriculum di studio e carriera da prima pagina. Anni di lavoro sui più prestigiosi stage del mondo, a fianco di Luciano Pavarotti. Ma anche una yiddische mame che non rinuncia al gefilte fish. La soprano americana, milanese d’adozione, insegna a usare la voce per curare il corpo, la psiche e le emozioni. E magari scoprire il talento
Lo riconoscete? Il quadro sottratto dai nazisti sta cercando il suo proprietario
di Michael Soncin
«Se riconoscete questo paesaggio o avete qualsiasi informazione su questo quadro, fatecelo sapere». Così recita la frase, con tanto di pannello esplicativo, affissa accanto al dipinto orfano del suo erede. Si tratta di una delle tante opere sottratte illegalmente al popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ricordando Rav Steinsaltz: “Non siate mai come le patate, non nascondetevi sotto terra”
di David Zebuloni
Il mondo ebraico sembra non essersi ancora ripreso dalla scomparsa di Rav Steinsaltz. Una perdita che ha lasciato un vuoto incolmabile non solo nei suoi discepoli, ma in chiunque abbia incrociato lungo il proprio cammino la figura ricurva e lo sguardo ironico del grande Maestro di Talmud.
George, la scimmietta curiosa che salvò i suoi creatori
di Ilaria Myr
Molte persone probabilmente non sanno che il personaggio del cartone, e del libro per bambini da cui è stato tratto dalla PBS nel 2006, è nato in tempi molto bui. I suoi due creatori ebrei, Margret e H.A. Rey, fuggirono dai nazisti nel 1940 su biciclette fatte in casa portando con sé i loro manoscritti inediti.
“Mazal tov” in casa Beckham: nozze sotto la chuppah per il figlio del campione inglese di football
di Roberto Zadik
Uno dei quattro figli del calciatore inglese David Beckham e dell’ex Spice Girl Victoria, il 21enne Brooklyn, si è fidanzato con l’attrice americana Nicola Peltz star 25enne del film Transformer: L’età dell’estinzione. Il matrimonio è previsto per il 2021.