Cultura e Società

Tra i vicoli di Padova, una storia di dolore e riscatto

Libri

di Nathan Greppi
Le vicende iniziali si svolgono a Padova, città natale della Faccon, nel dicembre 1943: Teresa è una ragazza di 16 anni che lavora per una famiglia ebraica nel ghetto, i Levi, che l’ha accolta come una figlia quand’era bambina e le ha dato un’istruzione. Ma i Levi vengono deportati….

Alberto Mortara, un visionario. L’antifascismo, l’economia, il cinema

Libri

di Michael Soncin
“Parlare di Mortara è un problema difficile, perché il suo lavoro è stato decisamente immenso”. Il seguente volume, in uscita il 26 maggio per Mimesis, nasce da un convegno che venne fatto nel 2021,  ma i suoi contenuti sono stati qui largamente approfonditi, senza quindi limitarsi ai soli interventi.

Verità e luoghi comuni su Israele, un dibattito di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Niram Ferretti, David Elber e Ugo Volli hanno affrontato i falsi miti su cui è basata una falsa narrativa su Israele: il fatto che sia un risarcimento per la Shoah, prima di tutto, ma anche l’inversione dell’ordine degli attacchi fra Israele e palestinesi, che viene regolarmente usata dalla stampa italiana.

La storia di Giorgio Ascarelli, presidente del Napoli calcio, nei film del Fondo Di Segni

Spettacolo

di Nathan Greppi
I film che lo riguardano sono stati girati tra il 1928 e il 1929 e sono parte del Fondo Di Segni di proprietà di Daniela Di Segni e di Gabriel Sagel. Il fondo è stato recuperato tra l’Italia e l’Argentina dal giornalista Claudio Della Seta, che con l’Archivio Nazionale Cinema Impresa e il CDEC ha promosso la raccolta di film delle comunità ebraiche in Italia.

L’odissea di Beau, uomo-bambino dalle mille paure

Spettacolo

di Nathan Greppi
Il film di Ari Aster, ore nelle sale, segue le peripezie di Beau Wasserman (Joaquin Phoenix), un uomo di mezza età insicuro e paranoico che vive da solo in una città abitata perlopiù da criminali e senzatetto. Un film recitato egregiamente, con pochi accenni all’ebraismo, molto intenso sul fronte psicologico.

Rough Diamonds: drama un po’ familiare, un po’ criminale nella comunità Chassidica di Anversa

Spettacolo

di Giovanni Panzeri
La serie descrive la storia (immaginaria) di una famiglia ortodossa Chassidica, inserita nel mondo dei commercianti di diamanti di Anversa, e coinvolta in una spirale drammatica di eventi che costringe i suoi membri ad immergersi sempre di più nel mondo del contrabbando di droghe e del crimine organizzato inglese e albanese, entrando in crescente contrasto con le proprie convinzioni morali, personali e religiose.

Salute e benessere: lettere a Dvora

Salute

di Dvora Ancona
– Tonificare con Magnetix –
“Buongiorno, cara dottoressa Dvora, mi chiamo Lucrezia e ho 46 anni. Lavoro a Milano come bibliotecaria e per questo passo molte ore seduta.
Negli ultimi anni ho cominciato a notare dei cedimenti…”.