Cultura e Società

Bandiere e querele. È necessario uscire dalle ambiguità

Opinioni


sarà bene, prima di tutto, sgombrare il campo dal rischio di fraintendimenti. Il tenore delle recenti dichiarazioni del portavoce della Comunità ebraica di Milano Yasha Reibman, che ha vivacemente criticato alcuni esponenti dell’ultrasinistra nostrana, a giudicare dalla estrema diversità delle reazioni che pervengono in redazione non ha fatto l’unanimità. Reibman, che si è fatto conoscere per la vivace passione con cui espone le proprie opinioni,

Le “intolleranze” di Camilla Baresani

Opinioni


sul Magazine del Corriere della Sera la scrittrice Camilla Baresani racconta di una serata terribilmente indigesta a casa di un’amica “italianissima di origine ebraica” che si è rifiutata, in casa propria, di servire una teglia di riso patate e cozze portata a sorpresa da un’altra ospite, in quanto non kasher. Sartre sosteneva

Lechaim, a tutte le vite

Libri

di origine algerina, S. insegna filosofia in un liceo della periferia parigina. Passa le sue serate a Belleville, nel caffè di un amico, a bere anisette, a mangiare olive e finocchi, a sentire il sapore della sua Algeria. Ama il surf, il mare, le onde e una bella donna, marocchina ed ebrea, che non desidera altro che un uomo ricco e di successo. Ai suoi studenti, quasi tutti di origine araba, S. parla della Repubblica e dei fondamenti della società francese.

Le lobby e i lobbisti

Opinioni


che sta mettendo a rumore il mondo politico americano, sembra uscito da un filmaccio tutto infarcito di pregiudizi terra terra nei confronti dei lobbisti.
Ci abbiamo messo anni ed anni per spiegare agli italiani che lobby non è una parolaccia, ma solo una parola. Che nelle democrazie avanzate questo termine indica semplicemente una organizzazione nata per rappresentare i legittimi interessi di una categoria.

Il razzismo non è una opinione

Opinioni


Il 25 Gennaio scorso il Senato ha, definitivamente approvato il disegno di legge noto come “modifiche al codice penale in materia di reati di opinione. Peccato che tale modifica abbia rivisto anche il reato previsto dall’art. 3 L. 654/75 c.d. Legge Reale che prevedeva la ferma punizione dei reati in materia di razzismo, non certo annoverabili fra i reati di opinione.

Una donna al vertice in Israele

Opinioni


Dal 18 gennaio Tzipi Livni è il nuovo ministro degli Esteri israeliano, sostituendo il dimissionario Silvan Shalom del Likud, ora all’opposizione.

Parlare di quote rosa in Israele è una sciocchezza, tuttavia in queste settimane si è sottolineato che è la seconda volta nella storia dopo Golda Meir, che Israele sceglie una donna agli esteri

Haim Baharier legge la Genesi

Libri

Il pensatore Haim Baharier non fa l’unanimità: si è conquistato salda stima da parte di coloro che amano ascoltare le sue lezioni e le sue analisi bibliche, ma anche perplessità da parte di chi non si riconosce nella sua maniera di insegnare e di interpretare. Baharier è in ogni caso un ebreo milanese che gode ormai di una forte immagine pubblica. Appare sui giornali e riempie la grande sala del teatro Dal Verme

Munich, il nuovo film di Steven Spielberg

Spettacolo

Le polemiche arrivano in Italia. Se negli Stati Uniti il nuovo film di Steven Spielberg ha provocato molte polemiche, in Italia non si è dimostrato da meno. Il film tratto dal libro Vengeance (vendetta) del canadese George Jonas uscito negli anni Ottanta, parte dal tragico attentato alle olimpiadi di Monaco