L’universo di Marc Chagall arriva a Roma dove, fino a domenica 1 luglio, presso il Complesso del Vittoriano, sarà allestita la mostra “Chagall delle meraviglie” che, attraverso circa 180 opere tra dipinti, gouaches, disegni, sculture e incisioni, ripercorre l’intero itinerario della vita e dell’opera dell’artista russo. “Chagall continua a parlarci anche ora -ha affermato Claudia Zevi, curatrice della mostra- e, nell’organizzare questa rassegna, ci siamo chiesti come mai sia così e, per trovare una risposta, abbiamo prima guradato all’uomo e alle varie vicende cha ha attraversato, sempre riflettendoci sopra; un uomo religioso, ebreo ma, aperto a tutte le religioni. Per lui – ha proseguito Claudia Zevi- dipingere era una necessità interiore”.
Cultura e Società
Il primato di Albert Einstein
Il primato di Albert Einstein, ritenuto dagli scienziati il primo fra i dieci maggiori studiosi del secondo millennio, davanti a Newton? Sicuramente il suo straordinario lavoro scientifico.
Tremila anni di poesia
Forte come la morte è lamore, struggente e terribile verso del Cantico dei Cantici, dà il titolo a questa antologia in cui sono raccolte, con il testo originale a fronte, poesie scritte in ebraico in tremila anni di storia del popolo dIsraele. Il libro non può che iniziare con il testo integrale del Cantico dei Cantici, inno alla donna e alla sua bellezza, che non è solo membra aggraziate e occhi sognanti, ma anche e soprattutto il coraggio di vivere lamore nella piena coscienza di quanto questo sentimento possa essere terribile. È la giovane protagonista a non accettare di doversi velare per seguire il compagno, è lei a dichiararsi malata damore, a uscire sola in strada di notte per cercare colui che la sua anima ama, è lei a invitare lamato a uscire nei campi per lasciar fiorire il loro sentimento insieme alla primavera.
Arturo Schwarz, ebreo, anche
Arturo Schwarz racconta in queste pagine il suo essere “anche” ebreo, evidenziando come questo forte senso di appartenenza rafforzi le sue convinzioni in un´epoca sopraffatta dall´irrazionalità, dall´egoismo, dallo sfruttamento, dalla svalutazione dei sentimenti, dove le fondamenta dell´ebraismo riescono a riportare alla luce i valori indissolubili, e purtroppo oggi ignorati, dell´esistenza. Scegliendo come punto di osservazione l´”Etica”, l´immensa opera di Baruch Spinoza, in cui la visione unitaria dell´esistente diviene base alle tre massime aspirazioni del vivere, l´esigenza di libertà e di felicità e la brama di assoluto, Arturo Schwarz ci conduce in un viaggio affascinante, sorprendente e rivelatore, addentrandosi nell´intrico delle tradizioni ebraiche e dei testi sacri, e toccando ogni luogo dell´esistenza.
I GIUSTI. Gli eroi sconosciuti dellOlocausto
britannici del XX secolo più noti. Come per molti altri storici anglosassoni la rigorosa documentazione e le ricerche approfondite si accompagnano nelle sue opere ad una capacità narrativa e ad uno stile espositivo di grande leggibilità, senza quellaridità erudita che spinge il lettore non accademico o specialista chiudere il libro dopo poche pagine. In questopera, uscita in edizione originale nel 2002, Gilbert espone i risultati di un suo lavoro di ricerca negli archivi di Yad Vashem, nel dipartimento di Giusti, diretto per più di ventanni da Mordechai Paldiel, cui il libro è dedicato in segno di gratitudine.
Una Dedica per Amos Oz
Dieci appuntamenti tra letteratura, teatro, cinema, fotografica e musica con ospiti prestigiosi: da Inge Feltrinelli a Bruno Segre, da Giuseppe Cederna
Fiera del libro
“La letteratura italiana come ponte tra la Fiera del Cairo e quella di Gerusalemme”. E’ il primo punto che Simonetta Della Seta, direttrice dell’Istituto di cultura in Israele ha sottolineato nel raccontare la partecipazione italiana alla 23/a Fiera internazionale del libro di Gerusalemme.
“Un momento politico importante – aggiunge illustrando il programma avviato in stretta collaborazione con l’ambasciata italiana a Tel Aviv – e lo facciamo anche perché la nostra è una cultura di dialogo e attraverso la nostra letteratura riusciamo a far passare certi messaggi ed avvicinare certi mondi”.
Per l’appuntamento clou nel Padiglione italiano dove – dice Della Seta – “abbiamo invitato editori, scrittori e poeti arabo-israeliani che hanno partecipato, in quanto individui alla Fiera di Cairo, visto che Israele non è accettata. Tramite noi possono raccontare al pubblico israeliano cosa significano le due Fiere e a Gerusalemme offrire quindi più di una voce della Fiera di Cairo”.
Ci hanno provato
Chi crede ancora che gli ebrei abbiano senso degli affari, si illude. Lultima che mi è capitata mi sembra dimostri proprio il contrario. Un mio caro amico, allindomani dellingloriosa ritirata editoriale del libro Pasque di sangue, il vergognoso saggio che cercava di attestare qualche verità storica alle accuse che giustificarono secoli di pogrom, ha avuto la seguente pensata. Se lautore, si è detto, ammette che il libro così comè non può restare in commercio, se leditore lo ritira dalla circolazione e rinuncia a ristamparlo, allora vuol dire che il prodotto è difettoso. Se è difettoso, ha aggiunto, allora secondo la normativa europea in vigore, deve essere sostituito o rimborsato. Sarebbe meglio, ha concluso, inviarlo assieme allo scontrino alleditore Il Mulino, che mi restituiscano almeno i 25 euro del prezzo di copertina. Per fortuna sono riuscito a farlo desistere.