Cultura e Società

Alessandro Piperno, il fascino discreto dell’identità ebraica

Libri

di Fiona Diwan
Conflittuale e dialettica, la relazione tra Piperno e la metà ebraica delle sue origini è lacerata da una forte ambivalenza. Esce oggi il suo terzo romanzo, centrato anch’esso sui drammi di una famiglia ebraica romana. In questo incontro lo scrittore ci parla della Shoah, degli scrittori ebrei italiani, così diversi da quelli europei e americani

Questa sera si parla di “Apologia dell’ebraismo”

Eventi


La nuova edizione del volume di Dante Lattes, pubblicato per la prima volta nel 1923, apre il ciclo di incontri e letture organizzati dalla Fondazione CDEC insieme alla Libreria Claudiana di Milano. Intervengono alla presentazione rav Giuseppe Laras e Stefano Levi Della Torre

Quel ponte gettato tra cielo e terra

Arte

di Daniele Liberanome
Ridisegnato nella propria struttura espositiva, arricchito da nuove opere e acquisizioni moderne e contemporanee, da Gustave Courbet a Anish Kapoor, riapre i battenti il Museo d’Israele a Gerusalemme.

«Uffa mamma, che sbatti!» Teen-ager: istruzioni per l’uso

Opinioni

di Daniela Ovadia, Hamos Guetta, Francesca Modiano, Eliana Feyer
Alcool, fumo, tatuaggi… Ma anche ansia, aggressività, poca autostima. Come gestire disagi e trasgressioni? In che cosa i problemi dei ragazzi della Comunità si differenziano dagli altri? Un’inchiesta per mettere a fuoco i problemi.