La vita, le storie, le istituzioni degli ebrei di Roma dopo la Shoah: è l’iniziativa promossa dal Centro di Cultura Ebraica
Cultura e Società
Torna Sanremo…Torna anche Noa!
La cantante israeliana torna al Festival della canzone ed interpreta “Torna a Surriento” insiema a Eugenio Finardi. Un omaggio alla canzone napoletana cui ha dedicato anche un intero album, “Noapolis”
Maestro, non guardare laggiù!
di Vittorio Robiati Bendaud
Una raccolta di scritti, drammatici e illuminanti, di Vasilij Grossman. Ne “Il bene sia con voi”, otto racconti dell’autore di “Vita e destino” che appaiono quasi come un testamento morale
Il Berit Milà. Origini storiche della Circoncisione e fonti bibliche del Precetto
di Chaim Magrizos
Alcuni mesi fa, in Germania (ma non solo) si era sviluppato un acceso dibattito attorno alla pratica della circoncisione. In questo articolo riprendiamo il concetto di Berit Milà, dalla sua origine e evoluzione nella Bibbia
Alessandro Piperno, il fascino discreto dell’identità ebraica
di Fiona Diwan
Conflittuale e dialettica, la relazione tra Piperno e la metà ebraica delle sue origini è lacerata da una forte ambivalenza. Esce oggi il suo terzo romanzo, centrato anch’esso sui drammi di una famiglia ebraica romana. In questo incontro lo scrittore ci parla della Shoah, degli scrittori ebrei italiani, così diversi da quelli europei e americani
Uniti, contro una Europa secolarizzata
di Vittorio Robiati Bendaud
Intervista a Monsignor Kurt Koch, capo della Commissione Pontificia per il dialogo ebraico-cristiano
Arturo Schwarz, la poesia prima di tutto
Una mostra e un ciclo di incontri a tema con un protagonista della vita artistica e culturale milanese, di ieri come di oggi.
“Suonavamo e… abbiamo sentito questa Libertà”
E’ stata presentata anche alla Camera dei Deputati la più completa raccolta di musiche composte nei campi nazisti.
Questa sera si parla di “Apologia dell’ebraismo”
La nuova edizione del volume di Dante Lattes, pubblicato per la prima volta nel 1923, apre il ciclo di incontri e letture organizzati dalla Fondazione CDEC insieme alla Libreria Claudiana di Milano. Intervengono alla presentazione rav Giuseppe Laras e Stefano Levi Della Torre
Quel ponte gettato tra cielo e terra
di Daniele Liberanome
Ridisegnato nella propria struttura espositiva, arricchito da nuove opere e acquisizioni moderne e contemporanee, da Gustave Courbet a Anish Kapoor, riapre i battenti il Museo d’Israele a Gerusalemme.
I lapponi in cerca della lingua perduta. In Israele
Come riportare in vita una lingua antica e in disuso: è questo quel che la delegazione sami intende apprendere all’Università ebraica di Gerusalemme