L’intervista del quotidiano Haaretz a Yehuda Bauer, lo storico israeliano autore recentemente di un nuovo libro dal titolo “The impossible people”
Cultura e Società
Il mondo perduto di Oszpizin (Auschwitz)
di Raffaele Picciotto
Questa è la storia di un piccolo mondo ebraico che la Storia ha voluto trasformare nel luogo simbolo del male e della memoria del mondo. Vorremmo che questo luogo fosse ricordato, da chi vuole richiamare alla memoria le vittime dello Shoah, anche per questo mondo scomparso.
Adelphi riscopre un capolavoro del ‘900: La Famiglia Karnowski
Israel Joshua Singer è il fratello del premio Nobel Isaac Beshevis Singer, che lo chiamava “Il mio Maestro” e non taceva il debito umano e letterario che aveva con lui.
Il numero
di Luciano Assin
Un numero che ha segnato la vita di migliaia di uomini e donne, dal momento dell’ingresso ad Auschwitz e per il resto della loro vita. Oggi i nipoti di alcuni sopravvissuti hanno deciso di tatuare quel numero anche sul loro braccio, per diventare a loro volta testimoni viventi della Shoah. Un tema per riflettere in occasione di Yom haShoah, domenica 7 aprile.
Ron Gilad: il mio design nasce dall’inconscio e dalle mie paure
di Fiona Diwan
È la nuova star del design internazionale, protagonista assoluto del Salone del mobile di Milano 2013. Nato a Tel Aviv, 40 anni, ha studiato a Bezalel. I suoi oggetti sono vere opere d’arte: irriverenti e ironiche, capaci di intercettare il paradosso e il senso dell’assurdo.
Il settimo giorno
di Luciano Assin
Da anni ormai in Israele, la fine di Pesach coincide anche con la “minouna”, un’usanza importata dagli ebrei marocchini diventata quasi un’istituzione nazionale
Il ladino è vivo e vegeto, soprattutto su internet
In Turchia il ladino sopravvive grazie ad un giornale, ma è in rete che migliaia di persone conversano nell’antica lingua dei sefarditi.
Le “Radici” di Norma Picciotto
L’Adei Wizo di Milano entra quest’anno nel circuito del PhotoFestival con la mostra fotografica di Norma Picciotto
Jimena, ovvero storie di ebrei del Medio Oriente
Un sito ospita testimonianze, fotografie, documenti degli ebrei fuggiti negli USA dall’Algeria alla Libia, dal Marocco all’Egitto.
Viaggio in Palestina di un giovane erede al trono e del suo fotografo
In mostra a Edinburgo le immagini del viaggio di formazione del futuro re d’Inghilterra, Edoardo VII: dal Cairo a Costantinopoli, passando per Gerusalemme.
Ti loderò, Signore, con tutto il mio corpo
di Ester Moscati
Oggi ci sono le danze ebraiche e quelle israeliane. Ieri, Guglielmo ebreo da Pesaro, maestro di danza nelle corti rinascimentali. Perché, come diceva Rabbi Nachman di Breslav, «Ogni giorno bisogna danzare, fosse anche soltanto con il pensiero»
Sono nato diviso in due
di Fiona Diwan
In bilico tra un presente difficile e un passato intollerabile, Yoram Kaniuk racconta la personalità ibrida e duale di un ebreo-arabo