Isaak continua a girarsi e rigirarsi nel letto, senza riuscire a prendere sonno…
Cultura e Società
“Dal Talmud al Cinema”: Milano per la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Appuntamento domenica 2 settembre alla Sinagoga centrale e allo Spazio Oberdan
Un film sul “Nuovo Ordine Mondiale”
La storia, dicono gli autori, “vuole svelare tutti i segreti della ‘Casta’ e degli ‘Illuminati'”. Certe immagini del trailer fanno pensare ad altro…
…come un frammento di Praga, dietro l’autostrada
di Miriam Camerini
A Gorizia, accanto a macchine in corsa e dietro un motel qualsiasi, si nasconde il cimitero ebraico, un luogo pieno di magia e personaggi illustri. Tranne uno.
Gerusalemme illuminata
di Letizia Fargion Piattelli
Diversificare la proposta culturale per attrarre turisti e visitatori di ogni tipo. E’ anche in quest’ottica che a Gerusalemme da quattro anni si organizza il Festival delle Luci.
“Bar Atlantic”, il rifugio del fedifrago
di L.B.
Il nuovo libro di Bruno Osimo, tra umorismo, piccole manie e… citazioni bibliche
Da Israele una tecnologia per eliminare gli effetti collaterali dei farmaci
Un team di ricercatori dell’Università Ben Gurion ha messo a punto un sistema di distribuzione mirata dei farmaci che riduce drasticamente la loro azione nociva sulle aree non interessate dalla malattia
“La primavera araba? Non ha cambiato nulla”
Lo scrittore algerino Boualem Sansal, vincitore dell’ultima edizione del “Prix du Roman Arabe”, parla del rifiuto degli ambasciatori arabi a consegnargli il premio e della sfiducia che nutre verso il mondo arabo, anche oggi, dopo le novità portate dal vento della “primavera araba”
Finzi: sono un ebreo di periferia, che ama la diaspora e la dialettica
di Fiona Diwan
Enrico Finzi, uno dei più brillanti sociologi italiani ci parla della tradizione antifascista della sua famiglia e del suo essere un ebreo marginale, scomodo, fuori dal coro.
Peace Pieces: ancora musica per il dialogo
Questa sera alle 20.00 a Palazzo Isimbardi, concerto per pianoforte del duo israelo-palestinese, Bishara Haroni e Yaron Kohlberg.
La pace? Deve essere virale…
Ronny Edry, già promotore del progetto Israel loves Iran, ora lancia una start up che un nome che è già un programma, “Peace Factory”. L’obiettivo? Rendere la pace un “prodotto” appealing.
“Per voi, amici, farò di tutto”
di Sara Pirotta
L’odissea di 38 ebrei in fuga e il coraggio di due italiani, poi nominati “Giusti tra le Nazioni”. Un libro appena uscito ne racconta l’appassionante vicenda