di Maurizio Meschia
Il libro sarà al centro di una discussione fra Andrée Ruth Shammah, Filippo Timi e l’autore il 10 febbraio al Teatro Franco Parenti
Cultura e Società
Alice Herz Sommer “88 tasti nella storia”.
di Ilaria Myr
La vita della musicista ebrea è al centro di “Alice 88 tasti nella storia” della compagnia Note di Quinta, dal 30 gennaio al 2 febbraio al Teatro Oscar. Sconto per gli iscritti.
Nava Semel e la storia della Shoah italiana
di Ilaria Myr
L’autrice israeliana ha presentato all’Auditorium della Shoah l’edizione italiana del suo ultimo romanzo Testastorta, ambientato in Piemonte durante la guerra.
Le peripezie di Heršcu, il pioniere di Bucarest
di Anna Lesnevskaya
Dalla Romania all’Eritrea. Vita e opere di Heršcu Šaim Cahan, imprenditore e sionista che lottò tutta la vita per Israele
Shlomo Mintz presto a Milano
di Roberto Zadik
Imperdibile concerto al Conservatorio, il 7 aprile (a prezzo di favore per gli ebrei milanesi), grazie a Serate Musicali e alla rivista Amadeus
La Chiesa coordinò il salvataggio degli ebrei durante la Shoah
La storica Anna Foa riflette sul ruolo decisivo della Chiesa nel salvataggio degli ebrei e dei perseguitati.
Tutte le tessere del mosaico Israele
di Ester Moscati
Un romanzo di formazione, degli uomini e dello Stato ebraico. Un affresco di ampio respiro che ha la cifra del capolavoro
Che cosa è diventato il Giorno della Memoria? Il dibattito
Alla vigilia del Giorno della Memoria, ha aperto un dibattito il pamphlet di Elena Loewenthal “Contro il Giorno della memoria”, sull’utilità dell’istituzionalizzazione del ricordo della Shoah. Dite la vostra.














