di Aurelio Ascoli
Il Bosone di Higgs, protagonista indiscusso del 2012, ha ribaltato le teorie cosmogoniche accreditate per secoli. Ma, a sorpresa, conferma la Torà
Cultura e Società
Cattelan: “Volevo far dialogare l’opera con la città”
In un’intervista a “Repubblica” l’artista padovano spiega la scelta di esporre la statua di Hitler alle porte del Ghetto di Varsavia.
I Rotoli del Mar Morto? Basta un clic!
Grazie alla collaborazione fra Google e l’Israel Antiquites Authority, i manoscritti di Qumran, sono oggi visibili a tutti su internet
La Spagna offre il diritto di cittadinanza agli ebrei sefarditi
Dopo 500 anni, le scuse tardive della giustizia iberica
Web, islam e politica: cresce il negazionismo
di Ilaria Myr
Nel suo nuovo libro, lo storico Claudio Vercelli riflette sui diversi ambiti in cui il negazionismo tende oggi a riversarsi. Con modi e forme differenti, ma con, alla base, uno stesso e unico movente antisemita: la “congiura” ebraica
Nava Semel: amore e guerra, da Tel Aviv al Piemonte
di Ruth Keret
Incontro con la grande scrittrice sabra che ha ambientato in Piemonte il suo ultimo romanzo, “E il topo rise”.
“Nel cuore della Start-up nation”
Da lunedì è ufficialmente attivo il Google Campus di Tel Aviv, nuovo laboratorio al servizio di sviluppatori e imprenditori dell’high-tech.
Una settimana di film al Jerusalem Jewish Film Festival
Dal 9 al 14 dicembre alla Cinemateque di Gerusalemme un ampio programma di film, documentari, incontri dedicati tutti, in vario modo, al tema dell’identità ebraica.
Belmonte: ebrei nascosti per 500 anni
di Silvia Guastalla
Sulle montagne del Portogallo, per generazioni intere gli ebrei si sono mimetizzati, hanno nascosto la loro ebraicità. Oggi, timidamente, qualcosa sta cambiando.
“Il migliore investimento è la cultura. Lo dimostra la storia degli ebrei”
di Stefano Jesurum
Riproponiamo qui l’articolo di Stefano Jesurum, apparso lunedì 3 dicembre sul Corriere della Sera, a proposito del convegno che si terrà mercoledì 12 dicembre all’Università Bocconi di Milano, “L’istruzione come leva dello sviluppo economico. Spunti dalla storia ebraica”