Cultura e Società

Idromania, tra angoscia e speranza

Libri

di Ester Moscati
Israele come speriamo di non vedere mai. La distopia di Assaf Gavron tesse una trama sulla paura del mondo: la fine dell’acqua

Palatucci: è il momento di passare dal Mito alla Storia

Opinioni

di Laura Brazzo
Intervista a Natalia Indrimi, direttrice del Primo Levi Center di New York e coordinatrice della ricerca che negli ultimi mesi ha aperto il dibattito su Giovanni Palatucci e il salvataggio di “migliaia di ebrei” di Fiume.

La Torà di Bologna: genesi di una scoperta

Eventi

di Anna Lesnevskaya
Il Keren Kayemet LeIsrael e Mauro Perani presentano a Milano, ai milanesi e alla Comunità ebraica, il rotolo prezioso: un evento culturale di enorme rilevanza, un reperto ancora tutto da indagare e le cui implicazioni esoterico qabbalistiche sono molto complesse, almeno stando al tipo di grafia piena di ghirigori usate per trascrivere le lettere ebraiche.

Israele: ritratto dal vero di un paese

Arte

di Laura Brazzo
Luoghi noti e meno noti ritratti secondo schemi e fini diversi da quelli dei soliti reportage, dove protagonisti assoluti sono il paesaggio, la natura, le luci. Così nel volume “Portraits of a Land”, Milo Sciaky ci restituisce un’immagine di Israele originale e di straordinaria potenza visiva. La presentazione del libro, curato da Sandro Iovine, è in programma per martedì 16 luglio a Milano, presso lo spazio Nero Temporary di viale Montenero.

Jerusalem Film Festival: si comincia!

Spettacolo


Prende il via oggi 4 luglio la 30a edizione del festival internazionale del Cinema di Gerusalemme. Inaugurazione con Hunting Elephants dell’israeliano Levi Reshef. Fra i film in programma quest’anno anche “Il viaggio più lungo. Gli ebrei di Rodi” di Ruggero Gabbai.