Il Premio Letterario ADEI vinto da Kaniuk
Cultura e Società
L’anima risplende, anche al cospetto del male assoluto
di Sara Pirotta
Un memoir di Giorgio Sacerdoti, ricostruito sulla base delle lettere scritte a sua madre Ilse dal nonno Siegmund, nel tempo del dolore
L’Ospedale crociato che serviva cibo kasher
Gli archeologi dell’Israel Antiquites Autority hanno rinvenuto nel quartiere cristiano di Gerusalemme, i resti di un grandioso ospedale eretto nel 1023 dall’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni.
Idromania, tra angoscia e speranza
di Ester Moscati
Israele come speriamo di non vedere mai. La distopia di Assaf Gavron tesse una trama sulla paura del mondo: la fine dell’acqua
Palatucci: è il momento di passare dal Mito alla Storia
di Laura Brazzo
Intervista a Natalia Indrimi, direttrice del Primo Levi Center di New York e coordinatrice della ricerca che negli ultimi mesi ha aperto il dibattito su Giovanni Palatucci e il salvataggio di “migliaia di ebrei” di Fiume.
I libri dell’estate. Quando ogni vita (ebraica) è un romanzo
di La redazione del Bollettino
Romanzi, saggi storici, racconti… da mettere in valigia. Ecco i libri a tema ebraico consigliati dalla redazione. Per divertirsi e rafforzare l’identità sotto l’ombrellone
La Torà di Bologna: genesi di una scoperta
di Anna Lesnevskaya
Il Keren Kayemet LeIsrael e Mauro Perani presentano a Milano, ai milanesi e alla Comunità ebraica, il rotolo prezioso: un evento culturale di enorme rilevanza, un reperto ancora tutto da indagare e le cui implicazioni esoterico qabbalistiche sono molto complesse, almeno stando al tipo di grafia piena di ghirigori usate per trascrivere le lettere ebraiche.
Israele: ritratto dal vero di un paese
di Laura Brazzo
Luoghi noti e meno noti ritratti secondo schemi e fini diversi da quelli dei soliti reportage, dove protagonisti assoluti sono il paesaggio, la natura, le luci. Così nel volume “Portraits of a Land”, Milo Sciaky ci restituisce un’immagine di Israele originale e di straordinaria potenza visiva. La presentazione del libro, curato da Sandro Iovine, è in programma per martedì 16 luglio a Milano, presso lo spazio Nero Temporary di viale Montenero.
Jerusalem Film Festival: si comincia!
Prende il via oggi 4 luglio la 30a edizione del festival internazionale del Cinema di Gerusalemme. Inaugurazione con Hunting Elephants dell’israeliano Levi Reshef. Fra i film in programma quest’anno anche “Il viaggio più lungo. Gli ebrei di Rodi” di Ruggero Gabbai.
Una serata dedicata al più antico Sefer Torah (intero) del mondo
Mauro Perani, scopritore della antica pergamena conservata nella Biblioteca dell’Università di Bologna, sarà l’ospite d’onore dell’incontro organizzato per giovedì 11 luglio dal KKL Italia. Interverranno anche rav Alfonso Arbib e rav Elia Richetti.
«Solo dopo l’attentato ho capito che cosa fosse la speranza»
di Marina Gersony
Intervista a Zeruya Shalev, scrittrice israeliana ai vertici delle classifiche