“Messaggio per il secolo” ripercorre la vita dell’intellettuale, una delle figure ancora oggi più rappresentative del panorama culturale italiano ed internazionale.
Cultura e Società
A Genova una mostra sul Ghetto di Lodz
Fino al 23 marzo a Genova al Castello D’Albertis l’esposizione “La grande retata, settembre 1942” dedicata alla tragica storia del ghetto polacco.
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
Anteprima Nazionale del film Monuments Men
Il film, tratto da una storia vera, descrive il recupero delle opere d’arte trafugate dai nazisti. Un manipolo di studiosi, un’unità speciale dell’esercito Usa, composta di ricercatori, artisti, archivisti, bibliotecari, storici dell’arte, che frugheranno l’Europa in lungo e in largo per ridare al mondo -e spesso anche ai legittimi proprietari scampati alla guerra-, i capolavori d’arte rubati.
“La valigia quasi vuota”: la nuova opera di Haim Baharier
di Maurizio Meschia
Il libro sarà al centro di una discussione fra Andrée Ruth Shammah, Filippo Timi e l’autore il 10 febbraio al Teatro Franco Parenti
Alice Herz Sommer “88 tasti nella storia”.
di Ilaria Myr
La vita della musicista ebrea è al centro di “Alice 88 tasti nella storia” della compagnia Note di Quinta, dal 30 gennaio al 2 febbraio al Teatro Oscar. Sconto per gli iscritti.
Nava Semel e la storia della Shoah italiana
di Ilaria Myr
L’autrice israeliana ha presentato all’Auditorium della Shoah l’edizione italiana del suo ultimo romanzo Testastorta, ambientato in Piemonte durante la guerra.