Ritratti, vedute, scorci cittadini. Intimismo e dimensione ebraica: le pittrici ebree del Novecento italiano vanno in mostra a Roma a partire dal 12 giugno. In vista della Giornata della cultura, dedicata alla donna
Cultura e Società
Nel segno di Sara
Ritratti, vedute, scorci cittadini. Intimismo e dimensione ebraica: le pittrici ebree del Novecento italiano vanno in mostra a Roma a partire dal 12 giugno. In vista della Giornata della cultura, dedicata alla donna
Hasta la victoria siempre Presidente
Nel suo blog L’Altra Israele, Luciano Assin riflette sulle elezioni presidenziali in Israele, che si terranno mercoledì 11 giugno.
Nei pensieri celati di Simon Wiesenthal
di Sara Pirotta
Nel libro L’acqua dei diamanti, Claudia Erao esplora alcune figure capitali della letteratura e dell’arte,fra cui Simon Wiesenthal.
Le due vite di Yoshe Kalb
di Esterina Dana
Una riscoperta letteraria dall’autore della Famiglia Karnowski. Passioni, miserie, identità, alla corte del Rebbe
Le due vite di Yoshe Kalb
di Esterina Dana
Una riscoperta letteraria dall’autore della Famiglia Karnowski. Passioni, miserie, identità, alla corte del Rebbe
Ma esiste un Dna ebraico?
di Roberto Zadik
Qualcosa di vero c’è, per le esperienze e le migrazioni comuni a tutto il popolo. Interessante anche la questione dei Kohanim. Confronto Di Segni – Ovadia a Kesher
Gaon di Vilna: una geniale umiltà
di Rav Alberto Moshe Somekh
Fu uno dei pilastri del rabbinismo ortodosso, critico dell’approccio chassidico e del pensiero del Baal Shem Tov.
Il generale tedesco che salvò gli ebrei di Palestina
di Raffaele Picciotto
Cento anni fa scoppiava la Prima Guerra Mondiale: nell’Impero Ottomano Von Falkenhayn…
Il cammino verso la libertà alla luce della Tradizione ebraica
Al Teatro Franco Parenti tre lezioni con Rav Roberto Della Rocca
“Io, unica israeliana alla conferenza delle donne per la pace in Medio Oriente”
Un interessante articolo scritto da Edna Calò Livne su Tempi, che parla di donne, di pregiudizi ma soprattutto di pace.