Cultura e Società
Perché riconoscere lo Stato di Palestina
di Giorgio Gomel
Giorgio Gomel: «Certamente si tratta di un atto in larga parte simbolico»
Musica | Leonard Cohen: “Popular problems”
di Roberto Zadik
Ha 80 anni ma, come i monumenti, non invecchia mai e col passare del tempo acquista valore. Non riesce a smettere di creare e di cercare dentro e fuori da sé
Angeli, sogni e dybbuk per capire chi siamo
di Fiona Diwan
Poesia, cinema, musica. Un convegno di studi indaga sul tema del “Sogno e surreale nella letteratura e nell’arte ebraica”. Dalle visioni di Josef a Chagall, da Israel J. Singer a Etgar Keret…
La gioia di esistere e gli incubi di Chagall
di Silvia Vegetti Finzi
Da sempre, per la psiche ebraica, i termini “sognare” e “sopravvivere” sono strettamente collegati. E l’opera di Chagall è tra le più fedeli al teatro psicanalitico dei sogni. Una celebre psicologa ci aiuta a capire perché
Nulla è ineluttabile: quando i sogni ci parlano del cambiamento
di Rav Alfonso Arbib
Giuseppe che interpreta i sogni del faraone e salva l’Egitto dalla catastrofe economica. E poi il miracolo di Chanukkà. Cosa lega queste due vicende?
Le 12 App israeliane che semplificano la vita
di Carlotta Jarach
Da quella che permette un controllo diretto dei pagamenti di bollette e fatture a quella che consente di registrare e riprodurre audio ad alta definizione. Ecco la lista delle 12 migliori App israeliane per smartphone.
A proposito di Wellber
di Stefania Ilaria Milani
Ha 33 anni ma cominciò a soli 5 con la fisarmonica e col piano: fu braccio destro di Asher Fisch oltre che assistente di Barenboim, dal 2009 è direttore stabile della Raanana Symphoniette Orchestra, e nel 2011 ha debuttato alla Scala. Ecco a voi i direttore d’orchestra Meir Wellber.
Il blog del giornalista, scrittore e aspirante essere umano
di Roberto Zadik
Come si dice “c’è sempre una prima volta”
Tre anime, tre volti: tutti rivoluzionari
di Ester Moscati
L’indagine di Gershom Scholem sulla figura di Moses Dobrushka. Mistica e politica, finzione e passione, sono gli ingredienti di una vicenda densa di misteri e contraddizioni. Sotto l’ombra dei “falsi messia” e della Qabbalah
Il Papa, gli Ebrei e le lacrime del Cardinale
di Fiona Diwan
Si sono spente le luci sul meeting di Salerno organizzato dalla CEI, -Conferenza episcopale italiana-, e da Don Cristiano Bettega con il vivace contributo, per la parte ebraica, di Vittorio Robiati Bendaud, assistente di Rav Giuseppe Laras: tema, il Dialogo ebraico cristiano, Prospettive di re-incontro tra due fedi religiose (il 24-25-26 novembre 2014).