di Marina Gersony
Cultura e Società
Sabbioneta ebraica protagonista a Parma

Domenica 30 ottobre, alle ore 16 a Parma nel Palazzo del Governatore di Piazza Garibaldi, si terrà il convegno “Dal 1516: riflessioni su luoghi, musica e cultura ebraica”, importante appuntamento inserito nel nutrito calendario della Festa Internazionale della Storia che si svolge, dal 22 al 30 ottobre, nel capoluogo e in varie località del parmense (http://www.festainternazionaledellastoriaparma.eu/).
Qualificati studiosi interverranno per proporre spunti di riflessione sull’ebraismo, la sua storia e la sua presenza sul territorio prendendo spunto dall’istituzione del primo ghetto, cinquecento anni fa a Venezia. I relatori saranno Lucia Masotti (riflessioni geografiche intorno all’istituzione dei ghetti), Stefano Patuzzi (Salomone Rossi e i ghetti di Venezia e Mantova), Alberto Sarzi Madidini (Sabbioneta, la presenza ebraica nella “Città Ideale” dei Gonzaga), Federica Dallasta (la famiglia ebraica Foà tra Emilia e Lombardia).
Grande spazio nel convegno avrà quindi la storia della Comunità Ebraica di Sabbioneta che ha caratterizzato profondamente per cinque secoli la vita nella Città Ideale dal punto di vista culturale ma anche economico e sociale. Al centro delle vicende ebraiche sabbionetane vi è la famiglia Foà che nel Cinquecento, grazie a Tobia uno dei suoi primi rappresentanti, fondò una stamperia che contribuì in modo determinante a salvare la cultura ebraica europea in difficoltà per contingenze storiche.
Al convegno interverranno anche i rappresentanti delle Comunità ebraiche di Parma e di Mantova, ci saranno momenti musicali con canti ebraici proposti dalla Cappella Musicale Adolfo Tanzi di Noceto e San Benedetto Po e dal coro Schola Cantorum Pomponazzo di Mantova e la presentazione di uno storico “Shivviti” recentemente ritrovato.
L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni: festadellastoriaparma@fastwebnet.it
Spagna, grande successo per una mostra sugli ebrei sefarditi
di Nathan Greppi
Negli ultimi mesi sono stati più di 6000 coloro che hanno visitato la mostra Ritratti Sefarditi: Dal passato al presente (Retratos Sefardies in spagnolo), tenutasi nel Museo Diocesano de Arte Sacro di Orihuela, nel sud della Spagna.
Tutti pazzi questi terroristi? La lunga estate di attentati in Europa e l’istinto a insabbiare la realtà
di Paolo Salom
Ma perché non dire che la sua origine è araba e musulmana? A che, o a chi serve? Al di là del politicamente corretto, noi crediamo che dietro questo atteggiamento ci sia un (inconsapevole?) istinto di insabbiare la realtà.
«Verso noi ebrei, il più aperto di tutti è stato Papa Ratzinger»
di Anna Lesnevskaya
Il Vaticano e Israele, le differenti strategie diplomatiche degli ultimi tre Papi, Wojtila, Ratzinger e Bergoglio. Passi avanti, intoppi, fraintendimenti: la difficile relazione tra Vaticano, ebraismo, Stato d’Israele. Ne parliamo con lo storico Sergio Minerbi