di Ester Moscati
Marina Diwan, che si definisce “ricercatrice spirituale”, risponde a quesmolte domande con il suo nuovo libro Siamo anime ricche di valore e di qualità (Live Aid editore, pp. 139, euro 13,00, con CD).
Cultura e Società
Chi ha la responsabilità più grande quando si verifica un attentato? L’attentatore o i mandanti? E perché l’Occidente è complice?
di Angelo Pezzana
Mi riferisco invece a chi ha la faccia tosta di presentarsi come l’angelo della pace: così il papa ha salutato Abu Mazen, l’inamovibile capo dell’Autorità Palestinese, colui che “non attende altro se non la pace con Israele”
Bambini, adulti, anziani: per chi il vaccino? Meglio la prevenzione
di Marina Gersony
Influenza: colpirà sette milioni di italiani. Il vaccino anti-influenzale è indicato per chi soffre di malattie croniche, asma, diabete, cardiopatie
Romain Gary, alle radici del cielo
di Marina Gersony
Maschere e pseudonimi di un grande scrittore. Che ci racconta la beffa letteraria più celebre di sempre: quella di Emile Ajar, il suo alter ego
Trump, l’antisemitismo e gli ebrei americani
di Giorgio Gomel
Alcune organizzazioni ebraiche di sinistra hanno scritto una lettera al neo-eletto presidente Donald Trump.
La famiglia di Anna Frank non fu tradita? Nuovo studio del Museo avanza un’ipotesi inedita
di Redazione
I poliziotti che parteciparono alla cattura erano impegnati in altre inchieste
La nascita del Teatro ebraico
di Ugo Volli
Dal divieto talmudico al Teatro Habima. Dagli spettacoli yiddish in Russia a Israele.
La storia degli “ebrei sul palcoscenico” svela un insospettabile passato
Elegia per Paolo De Benedetti
di Vittorio Robiati Bendaud
Il saluto commosso di Vittorio Robiati Bendaud a Paolo De Benedetti, deceduto domenica 11 dicembre.
Un ricordo di Paolo De Benedetti
di Ester Moscati
Chissà se Pentolino, Chandra Misa, Martino e tutti gli altri gatti che hanno popolato la sua vita e allietato la sua anima lo hanno accolto in Paradiso. Sapeva farsi talmente umile da condividere pensieri altissimi senza creare imbarazzo o soggezione in alcuno dei suoi interlocutori, neppure in un bambino