di Fiona Diwan
Solo l’eleganza e il talento di Lia Levi potevano regalarci un libro agile, svelto, indispensabile, capace di rispondere alle più impellenti domande di oggi, specie quelle che i ragazzi le hanno rivolto in decenni di innumerevoli incontri nelle scuole d’Italia.
Cultura e Società
‘Liliana’ nelle sale cinematografiche dal 20 gennaio
di R. C.
Il film di Ruggero Gabbai su Liliana Segre distribuito da Lucky Red in 200 sale in tutta Italia. Dopo la presentazione al Teatro Dal Verme, ecco le impressioni di due insegnanti che hanno assistito alla Prima
“Giobbe: sofferenza del giusto e giustizia divina”. Lezione con Rav Arbib (14.1.2025)
Martedì 14 gennaio alle ore 19.00 è ripreso il corso on line a cura di Rav Alfonso Arbib. Il tema era “Giobbe: sofferenza del giusto e giustizia divina”.
Salviamo il cimitero ebraico di Revere, ultimo testimone di un’antica comunità
di Comitato Salviamo il Cimitero Ebraico di Revere
Un’iniziativa volta a raccogliere i 2.500 voti necessari per partecipare al Censimento dei Luoghi del Cuore, un progetto del FAI. Questa soglia permetterà di accedere a bandi di finanziamento per il restauro da giugno 2025. La votazione è aperta fino al 10 aprile 2025.
Nei labirinti del lager, con gli occhi di un prigioniero politico
di Michael Soncin
“Anus Mundi” di Wiesław Kielar, appena ripubblicato da Giuntina, è considerato ancora oggi una delle testimonianze più impressionanti sul sistema concentrazionario nazista
“Chuldá e la distruzione”, lunedì 20 gennaio il II° appuntamento del corso di ebraismo online
di Redazione
Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 19:00 si terrà il II° appuntamento del ciclo dedicato alle profetesse, del corso di ebraismo online. Il titolo della lezione è “Chuldà e la distruzione”. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
“FireDome”, fermare gli incendi ispirandosi alla tecnologia dell’Iron Dome: l’idea di una startup israeliana
di Michael Soncin
“FireDome” è in grado di rilevare e spegnere gli incendi. Si tratta di un sistema che spara delle capsule contenenti un ritardante ecologico delle fiamme, che ne evita la propagazione, capace di creare una barriera protettiva.
Leopoli ebraica e il suo ospedale: un omaggio a una comunità scomparsa
di Anna Balestrieri
L’ospedale ebraico di Lviv nasce nel 1903 per la visione e l’impegno economico e organizzativo di Maurycy Lazarus (1832-1912). Dotato di un centinaio di posti letto di Medicina e di Chirurgia e di servizi ambulatoriali, è aperto ai pazienti, non solo ebrei e fornisce cure gratuite agli indigenti. Nel libro ‘Visionaries of Lviv’ l’omaggio alla sua storia e a una comunità ormai scomparsa.
Wicked: dal musical al film tutti i riferimenti ebraici del successo di Broadway
di Pietro Baragiola
Un successo straordinario sia al botteghino che a teatro dove ha vinto più di 100 premi internazionali, Wicked è ricco di riferimenti e immagini ebraiche che mettono in guardia gli spettatori dal giudicare gli altri per le loro diversità e li invitano a combattere per ciò che è giusto anche quando risulta difficile.
Giorno della Memoria: due libri per ragazzi
di Nathan Greppi
In occasione del 27 gennaio, segnaliamo due libri di recente pubblicazione destinati ai ragazzi dai 12 anni: uno dedicato alle Pietre d’Inciampo, e l’altro alle storie di internati di Auschwitz.
Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo: domenica 19 gennaio la conferenza di Kesher
di Redazione
Domenica 19 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà la conferenza online “Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo. Il nuovo tradimento dei chierici”. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
La distruzione delle comunità ebraiche in Ucraina e dintorni (1918-1925): l’evento di Kesher
di Anna Balestrieri
Volli ha sottolineato come l’ebraismo ucraino rappresenti un elemento cardine della storia ebraica europea, dato che la cosiddetta “zona di residenza” degli ebrei nell’Impero russo coincideva in gran parte con l’attuale Ucraina e regioni limitrofe. Volli ha ricordato che questa terra è stata patria di figure chiave della tradizione ebraica, dal Baal Shem Tov, a Lubavitch, da Golda Meir a Vladimir Jabotinsky e Lev Trotsky.