Cultura e Società

America, terra di esilio e speranza

Libri

di Marina Gersony
Furono molti gli artisti d’avanguardia che, a causa della censura nazista, si trasferirono negli USA. Per rifarsi una seconda vita e vivere una nuova e feconda stagione.

Arte libera o “degenerata”? Sulle tracce dell’odio nazista

Arte

di Marina Valensise
Si riaccendono i riflettori su un capitolo nero della storia artistica d’Europa. Una mostra allestita a Londra 80 anni fa, per contrastare quella di Monaco sulla Entartete Kunst è stata “rivisitata” da una esposizione della Wiener Library.

Da sinistra, Lenny Kravitz e Mark Knopfler

Kravitz e Knopfler in arrivo in concerto a Milano: il lato ebraico nascosto di due grandi rockstar

Spettacolo

di Roberto Zadik
Le due star della musica internazionale, accomunate da radici ebraiche, saranno a Milano a maggio, al Mediolanum Forum: Mark Knopfler,  leader dei suoi “Dire Straits”, si esibirà il 10 maggio dalle 21 solista, mentre il rocker newyorchese Lenny Kravitz sabato sera, 11 maggio, dalle 20. Successivamente entrambi si esibiranno in altre città italiane, Kravitz solo a Bologna il 12 maggio e il musicista scozzese in varie località del Paese (info su biglietti e prezzi su www.viagogo.it).

L'Ensemble Salomone Rossi

Il 9 maggio presentazione del disco “Benedetto Marcello (1686 – 1739) Salmi & Sonate” dell’Ensemble Salomone Rossi

Eventi

di Redazione
Giovedì 9 maggio alle ore 19 al MAMU – Magazzino Musica (via Soave 3,  Milano) si terrà la presentazione del disco “Benedetto Marcello  (1686 – 1739) Salmi & Sonate”. Il disco contiene la registrazione di tre salmi, tra cui il salmo XV, con la presenza di un’intonazione ebraica e di alcuni brani cameristici interpretati dall’Ensemble Salomone Rossi diretto da Lydia Cevidalli.