Lunedì 13 maggio alle ore 20 al Teatro Franco Parenti la scrittrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen presenta il suo nuovo libro Bugiarda, edito da Adelphi. Presenta Benedetta Tobagi.
Cultura e Società
Haim Baharier: L’antisemitismo o la genesi del pregiudizio (prima parte)
di Michael Soncin
Il 5 maggio al Teatro Franco Parenti lo studioso Haim Baharier ha tenuto il primo di due incontri sul tema “L’antisemitismo o la genesi del pregiudizio”, un tema purtroppo ancora di attualità, insegnando a leggerne i semi. Il prossimo incontro sarà il 19 maggio.
America, terra di esilio e speranza
di Marina Gersony
Furono molti gli artisti d’avanguardia che, a causa della censura nazista, si trasferirono negli USA. Per rifarsi una seconda vita e vivere una nuova e feconda stagione.
Arte libera o “degenerata”? Sulle tracce dell’odio nazista
di Marina Valensise
Si riaccendono i riflettori su un capitolo nero della storia artistica d’Europa. Una mostra allestita a Londra 80 anni fa, per contrastare quella di Monaco sulla Entartete Kunst è stata “rivisitata” da una esposizione della Wiener Library.
L’arte e la vita di Felix e Felka, due artisti nel buio
di Marina Gersony
Una storia tragica, dalla pittura nell’atelier di Roma, alla fuga, alla deportazione.
La Comunità ebraica celebra Yom haZikaron con l’ADEI WIZO e i giovani
di Redazione
Con la sirena di un minuto che chiama al raccoglimento si è aperta la cerimonia di di Yom Hazikaron organizzata nell’Aula Magna Benatoff dalla Comunità Ebraica di Milano e ADEI WIZO, con la partecipazione dei movimenti giovanili Hashomer Hatzair e Bené Akiva
Kravitz e Knopfler in arrivo in concerto a Milano: il lato ebraico nascosto di due grandi rockstar
di Roberto Zadik
Le due star della musica internazionale, accomunate da radici ebraiche, saranno a Milano a maggio, al Mediolanum Forum: Mark Knopfler, leader dei suoi “Dire Straits”, si esibirà il 10 maggio dalle 21 solista, mentre il rocker newyorchese Lenny Kravitz sabato sera, 11 maggio, dalle 20. Successivamente entrambi si esibiranno in altre città italiane, Kravitz solo a Bologna il 12 maggio e il musicista scozzese in varie località del Paese (info su biglietti e prezzi su www.viagogo.it).
Genesi e sviluppo dello Stato di Israele: l’intervento dello storico Claudio Vercelli al Teatro Franco Parenti
di Michael Soncin
Durante l’incontro di domenica 28 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano, lo storico, fra i massimi esperti in Italia di storia di Israele, ha puntualizzato alcuni concetti sulla nascita e lo sviluppo dello Stato di Israele, sfatando falsi miti: ad esempio, che Israele sia nato come conseguenza della Shoah.
Il 9 maggio presentazione del disco “Benedetto Marcello (1686 – 1739) Salmi & Sonate” dell’Ensemble Salomone Rossi
di Redazione
Giovedì 9 maggio alle ore 19 al MAMU – Magazzino Musica (via Soave 3, Milano) si terrà la presentazione del disco “Benedetto Marcello (1686 – 1739) Salmi & Sonate”. Il disco contiene la registrazione di tre salmi, tra cui il salmo XV, con la presenza di un’intonazione ebraica e di alcuni brani cameristici interpretati dall’Ensemble Salomone Rossi diretto da Lydia Cevidalli.
Humour, dramma, commedia… Tutto il sapore di Israele dal 4 al 9 maggio allo Spazio Oberdan
di Redazione
C’è il volto inquietante di Shira Haas (la giovane attrice della serie Netflix Shtisel). Ci sono storie di bad girls e ragazze ribelli. O la vicenda esilarante dello scrittore Etgar Keret.
Gli ebrei nel mondo arabo, l’argomento proibito: il 9 maggio un incontro con lo storico Georges Bensoussan
di Redazione
Giovedì 9 maggio alle ore 21 al Memoriale della Shoah di Milano si terrà un incontro con lo storico francese Georges Bensoussan sul tema ”L’argomento proibito. Gli ebrei nel mondo arabo“. Entrata libera fino ad esaurimento posti, si consiglia di prenotare per e-mail.
Goti Bauer: «Chi è sopravvissuto ha l’anima ferita. Non deve subire anche la banalizzazione del suo dolore»
di Ilaria Myr
Il suo treno partì il 16 maggio 1944 dalla stazione di Milano. A 75 anni dalla deportazione dal Binario 21, Goti Bauer parla dell’importanza della memoria della Shoah e del suo timore che essa vada perduta, che si smarrisca nel tempo.