di Roberto Zadik
Intervista esclusiva a Boaz Konforty, l’attore israeliano della serie di grande successo Fauda, in onda su Netflix, protagonista della serata del Keren Hayesod del 4 marzo.
Cultura e Società
I sentimenti perduti nella notte dell’umanità
di Nathan Greppi
Nell’Ucraina occupata dai nazisti, gli ebrei del ghetto di Prokov cercano di sopravvivere, perdendo ogni valore etico.
Un romanzo autobiografico sulla durezza di quella vita.
Milano Digital Week: la partecipazione della Fondazione CDEC con i Linked Open Data
di Redazione
Il workshop “Shared Memories: Archivi e Linked Open Data” si terrà il 14 marzo a Palazzo Belgioioso, dalle 17.30 alle 19.00. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Primo Levi secondo Gioele Dix, al “Franco Parenti” le sue pagine e il suo lato inedito
di Roberto Zadik
Uno spettacolo nel vero senso del termine e non una semplice rilettura testuale dai libri del grande Primo Levi, quella dell’attore Gioele Dix che mercoledì 6 marzo, sul palco del Franco Parenti, ne ha svelato i lati più inediti e a tratti sorprendenti.
Il gusto dolce-amaro del Teatro Yiddish con Kesher e Olek Mincer
di Michael Soncin
Nella serata di domenica 10 marzo, presso la Scuola della comunità ebraica di Milano, è andata in scena “Purim oyf yidish”, esibizione teatrale a cura dell’attore Olek Mincer, organizzata da Kesher.
Casa Pound. I fascisti del terzo millennio
di Ilaria Myr
Un saggio di Elia Rosati racconta l’origine e la realtà di un movimento politico di estrema destra, xenofobo e antisemita, che sta riuscendo a farsi spazio nella politica italiana.
Perché il fascismo si accanì contro gli ebrei?
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La creazione del nemico, il disprezzo per la borghesia “smidollata”, il collante ideologico del razzismo di Stato.
Un simbolo pret a porter, buono per qualsiasi causa
di Paolo Castellano
Il volto sereno e pulito di una ragazzina di 15 anni diventa sui social network pretesto per comunicare qualunque cosa: appartenenza politica, musicale, ideologica…
Anne Frank: contro l’uso strumentale di un’icona della Shoah
di Marina Gersony
Mistificata e manipolata. Trasformata in una icona pop, buona per tutte le stagioni, dal pacifismo, alla new age, dal negazionismo alla politica, allo sport. Sfruttata da razzisti e antisemiti. Un’inchiesta-denuncia, copertina di Bet Magazine di marzo 2019.
Al MEIS di Ferrara per la Festa della Donna
di Redazione
Domani, venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah organizza una visita tematica dal titolo “La donna nell’ebraismo”.
Al Franco Parenti Gioele Dix rende omaggio a Primo Levi
di Redazione
Il 6 marzo Gioele Dix leggerà pagine dello scrittore torinese nell’arco di quarant’anni, tanto è durata la complicata carriera di Levi: dalla testimonianza alla considerazione della sua importanza come scrittore tout court, fino ad arrivare alla lettura di alcune pagine tratte da I sommersi e i salvati (1986).
La storia di Irene Némirowsky al Teatro Franco Parenti dal 5 al 10 marzo
di Redazione
Dal 5 al 10 marzo va in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Il Ballo di Irene, la storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari. Scritto e diretto da Andrea Murchio, è interpretato magistralmente da Alessia Olivetti.