di Roberto Zadik
Ha compiuto 70 anni il cantautore americano Billy Joel. Nato a New York da famiglia ebraica di origini tedesche, egli è diventato internazionalmente famoso per melodie intense e delicate come la bellissima “Honesty” o “She’s a woman to me” e per successi come “Piano Man” e la vivace “River of the dreams”.
Cultura e Società
Aperta al Memoriale della Shoah la mostra The Last Swiss Holocaust Survivors
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al centro della mostra, realizzata dalla fondazione svizzera Gamaraal Foundation e aperta fino al 27 giugno, ci sono le testimonianze e i racconti dei sopravvissuti, provenienti da diversi paesi europei e oggi residenti nei tre cantoni svizzeri.
Liliana Segre al Memoriale della Shoah: “L’odio si combatte con l’amore”
di Michael Soncin
Un incontro molto intenso quello del 20 maggio al Memoriale della Shoah con la senatrice a vita Liliana Segre, che ha ragionato, insieme alla docente Milena Santerini, sul tema dell’odio, partendo dalla sua esperienza di sopravvissuta ad Auschwitz. Nell’occasione, è stata anche illustrata una proposta di legge contro l’odio.
Il poeta Ronny Someck al carcere di San Vittore
di Roberto Mahlab
Il 16 maggio il poeta israeliano Ronny Someck ha incantato alcuni ragazzi del Carcere di San Vittore con le sue poesie, un inno alla vita, coinvolgendo ed emozionando il suo pubblico.
Antisemitismo: Haim Baharier incanta nuovamente il Teatro Franco Parenti
di Michael Soncin
Dopo il grande successo del primo incontro dedicato all’antisemitismo del 5 maggio, Haim Baharier ha nuovamente incantato il pubblico 19 maggio al teatro Franco Parenti di Milano.
Gli ebrei tunisini e la sinagoga della Ghriba: una storia millenaria e sorprendente
di Roberto Zadik
Famosa per le sue località turistiche, come l’isola di Djerba, per antiche cittadine rese celebri dal mondo classico, come Cartagine, sulla Tunisia ebraica invece non si sa poi molto.
Testamento biologico. Dubbi e chiarimenti alla serata organizzata da Kesher
di Paolo Castellano
Che cos’è il testamento biologico? Quali sono le leggi italiane che lo regolamentano? E quali le interpretazioni rabbiniche sui temi legati al “fine vita”? Sono solo alcuni dei numerosi punti toccati durante l’incontro dell’associazione Kesher. Al dibattito hanno preso parte il Rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, il giurista Emanuele Calò e il presidente dell’Associazione Medica Ebraica David Fargion. Ha introdotto e moderato Rav Roberto della Rocca.
Cercasi corso di Yiddish disperatamente!
di Michael Soncin
Cresce l’interesse per la lingua yiddish, con corsi aperti al pubblico (ad esempio all’Università di Berlino organizzati da La maison de la Culture Yiddish, e la pubblicazione di molti libri sull’affascinante argomento.
La poesia nella modernità: un incontro con il poeta israeliano Ronny Someck e Giovanna Rosadini Salom
di Roberto Zadik
Un incontro sulla poesia, sull’attualità della poesia nel mondo moderno e un confronto fra il mondo poetico italiano e la scena israeliana si è tenuto giovedì giovedì 16 maggio presso l’aula 410 dell’Università Statale di Milano. Protagonisti dell’incontro, organizzato dall’Associazione Italia-Israele di Milano, il poeta israeliano Rony Someck e la poetessa Giovanna Rosadini Salom, insieme alla docente Sara Ferrari e la traduttrice dei volumi di poesie di Someck Sarah Kaminski.
Il ministro Bussetti: “Il progetto Talmud è unico al mondo”
di Ilaria Myr
Il Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Marco Bussetti è intervenuto alla presentazione del progetto di traduzione del Talmud Babilonese, che ad oggi ha realizzato tre volumi in italiano, sui 30 previsti.
Freud: dai Sogni di una generazione alla Teoria dei sogni
di Michael Soncin
Un profilo inedito di Freud l’ebreo: è quello che ha regalato David Meghnagi il 7 maggio al Teatro Franco Parenti di Milano, raccontando aneddoti ed episodi importanti per poter fare uno studio completo del celebre psicanalista.
Presentato al Memoriale della Shoah il nuovo libro di Bensoussan sulle sofferenze dimenticate degli ebrei del mondo arabo
di Roberto Zadik
Gli ebrei arabi per secoli hanno rappresentato un’importante minoranza, ma la loro storia è rimasta completamente sconosciuta per troppo tempo. Essa è stata riscoperta solo recentemente, grazie a libri importanti come “Gli ebrei del mondo arabo. L’argomento proibito” (Giuntina) dello storico e intellettuale ebreo marocchino naturalizzato francese Georges Bensoussan.