di Marina Gersony
Renato Mannheimer scrive per i suoi figli la storia della famiglia. Un paradigma ebraico. «Da dove veniamo. Appunti sulle origini di una parte della famiglia».
Cultura e Società
Shlomo Sand, ovvero come un ebreo può diventare l’icona positiva di neonazisti e negazionisti
di Angelo Pezzana
[la domanda scomoda] Shlomo Sand… chi? Niente paura se vi siete dimenticati chi è, anzi, più che giusto, anche se quando è uscito il suo primo libro nel 2010, L’invenzione del popolo ebraico – pubblicato da un grosso editore come Rizzoli – la curiosità avrà spinto molti a leggerlo.
Tamar Millo: «Il vostro cuore per Gerusalemme»
di Ilaria Myr
Grazie alla Jerusalem Foundation, si possono dedicare luoghi o eventi a persone e ricorrenze importanti. Perché sostenere i suoi molti progetti fa crescere la città tanto amata anche in Diaspora.
Gli occhi di Frido sul dolore dell’altro. Un incontro di sguardi
di Ester Moscati
Letteratura e Memoria/La Shoah raccontata ai bambini. «Ho chiesto una volta alla mamma se mi spiegava la faccenda degli ebrei, ma lei mi ha risposto che sono cose da grandi, che io non posso capire».
Boaz Konforty, il cecchino della serie tv “Fauda” si racconta in una intervista
di Roberto Zadik
Intervista esclusiva a Boaz Konforty, l’attore israeliano della serie di grande successo Fauda, in onda su Netflix, protagonista della serata del Keren Hayesod del 4 marzo.
I sentimenti perduti nella notte dell’umanità
di Nathan Greppi
Nell’Ucraina occupata dai nazisti, gli ebrei del ghetto di Prokov cercano di sopravvivere, perdendo ogni valore etico.
Un romanzo autobiografico sulla durezza di quella vita.
Milano Digital Week: la partecipazione della Fondazione CDEC con i Linked Open Data
di Redazione
Il workshop “Shared Memories: Archivi e Linked Open Data” si terrà il 14 marzo a Palazzo Belgioioso, dalle 17.30 alle 19.00. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Primo Levi secondo Gioele Dix, al “Franco Parenti” le sue pagine e il suo lato inedito
di Roberto Zadik
Uno spettacolo nel vero senso del termine e non una semplice rilettura testuale dai libri del grande Primo Levi, quella dell’attore Gioele Dix che mercoledì 6 marzo, sul palco del Franco Parenti, ne ha svelato i lati più inediti e a tratti sorprendenti.
Il gusto dolce-amaro del Teatro Yiddish con Kesher e Olek Mincer
di Michael Soncin
Nella serata di domenica 10 marzo, presso la Scuola della comunità ebraica di Milano, è andata in scena “Purim oyf yidish”, esibizione teatrale a cura dell’attore Olek Mincer, organizzata da Kesher.
Casa Pound. I fascisti del terzo millennio
di Ilaria Myr
Un saggio di Elia Rosati racconta l’origine e la realtà di un movimento politico di estrema destra, xenofobo e antisemita, che sta riuscendo a farsi spazio nella politica italiana.
Perché il fascismo si accanì contro gli ebrei?
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La creazione del nemico, il disprezzo per la borghesia “smidollata”, il collante ideologico del razzismo di Stato.
Un simbolo pret a porter, buono per qualsiasi causa
di Paolo Castellano
Il volto sereno e pulito di una ragazzina di 15 anni diventa sui social network pretesto per comunicare qualunque cosa: appartenenza politica, musicale, ideologica…