di Ilaria Ester Ramazzotti
Realizzato nel 1799 a Torino, dal timbro straordinario, delicato come un clavicembalo e potente come un pianoforte, la sua storia racchiude strani misteri e racconta insolite peripezie. Oggi, dopo svariate peregrinazioni, è all’asta in Israele e proprio a Gerusalemme.
Cultura e Società
La democrazia israeliana ha ancora molto da insegnare all’Occidente, che invece gli addossa ogni colpa
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Se c’è un paese che incarna in pieno i valori e le regole della democrazia, questo è Israele.
La mostra “Ferrara ebraica” del Meis si visita online
di Ilaria Ester Ramazzotti
In queste settimane di emergenza sanitaria, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ha deciso di continuare l’attività espositiva in modalità virtuale, condividendo online con il pubblico la mostra “Ferrara ebraica”, disponibile gratuitamente cliccando sul sito.
Contro la viralità dell’odio
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Tutto ciò che bisogna sapere per contrastare gli odiatori del web e lo hate speech. I nodi problematici sono l’accesso immediato a internet, l’impossibilità di controllare l’origine dei contenuti, la deriva morale e della responsabilità
La scrittura è un esercizio di empatia
di David Zebuloni
Intervista a Etgar Keret: “Esistono scrittori che non sanno guidarti, ma che si perdono insieme a te per le strade di questi mondi sconosciuti. Io sono uno scrittore di questo tipo”
Il lager, visto da un prigioniero ariano
di Nathan Greppi
Polacco, poeta, giornalista, socialista… l’autore di questa raccolta di racconti ha vissuto la segregazione nazista, toccando il fondo dell’esperienza umana. Sopravvisse, ma per poco…
Matrimoni segreti, l’ebraismo nascosto in cantina, la famiglia nel cuore
di Ilaria Ester Ramazzotti
Iniziamo da questo numero la pubblicazione di una serie di interviste agli anziani della nostra Comunità, per raccogliere la loro memoria storica. Mashad, Teheran, Israele… dal ghetto alla libertà
“Pensare luce”, il nuovo libro di Gheula Canarutto Nemni (Giuntina). Il ricavato andrà alla lotta al Covid-19
di Michael Soncin
Pensare luce – Come la Kabbalà può aiutarci a uscire più forti dal Coronavirus è il titolo dell’ultimo libro pubblicato da Giuntina, scritto da Gheula Canarutto Nemni, durante un momento di riflessione, in merito all’epidemia da Covid-19,
“Unorthodox”, su Netflix un viaggio alla scoperta del quartiere dei chassidim di Williamsburg, con tanto yiddish
di Michael Soncin
La nuova serie Netflix, quasi interamente in yiddish, è ambientata nel quartiere di Brooklyn nella comunità chassidica chiamata Satmar. Particolarmente curata nei dettagli, la serie è tratta dall’omonimo libro autobiografico di Deborah Feldman.
Il 4 aprile alle 19 Noa canterà online per Bergamo
di Redazione
Sabato 4 aprile alle 19 Noa trasmetterà un concerto in streaming, aderendo a “Il jazz italiano per Bergamo”, l’iniziativa di I-Jazz con Bergamo Jazz Festival e Fondazione Teatro Donizetti per sostenere tramite il Cesvi l’ospedale Papa Giovanni XXIII. Il concerto sarà trasmesso anche sui canali social di I-Jazz e dai suoi associati.
“Resistance”, il “lato eroico” del mimo ebreo alsaziano Marceau in un film
di Roberto Zadik
Il film Resistance diretto dal regista venezuelano Jonathan Jakubowitz e interpretato dall’attore americano Jesse Eisenberg, racconta i retroscena della vita del noto mimo, il suo impegno nella Resistenza e il cupo periodo dell’occupazione nazista in Francia.
Bob Dylan ritorna dopo 8 anni di assenza con una canzone dedicata a JFK
di Roberto Zadik
Dopo 8 anni di silenzio, dall’acclamato album Tempest del 2012, il sito della BBC ha diffuso la notizia del ritorno del “menestrello di Duluth” – città anonima del Minnesota in cui nacque 79 anni fa – il prossimo 24 maggio.