di Paolo Castellano
Il 26 gennaio si è svolto al Memoriale della Shoah un edit-a-thon di Wikipedia, un’iniziativa di scrittura enciclopedica con diversi esperti dell’associazione Wikimedia e ragazzi rom e sinti per aggiornare le pagine sullo sterminio del popolo zigano durante l’epoca nazista. A conclusione, una conferenza dello storico Marcello Pezzetti.
Cultura e Società
La musica della Shoah, racconti e melodie in una serata all’Università Statale
di Roberto Zadik
Lunedì 27 gennaio nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano si è tenuta una importante manifestazione Racconti e musiche per non dimenticare che ha coinvolto una serie di relatori e ospiti, che hanno ricordato Ugo Samaja e Viktor Ullmann
Il Giorno della Memoria a Monza e Brianza
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un ventaglio di iniziative e commemorazioni è in calendario fra Monza e Brianza in occasione del Giorno della Memoria 2020. Riportiamo alcuni degli eventi svolti.
Lunghi applausi per lo spettacolo dedicato a Irène Némirovsky
di Michael Soncin
Una sala affollata ha accolto lo spettacolo ‘Il ballo di Irène’ di Andrea Murchio con Alessia Olivetti al Conservatorio di Milano in occasione del Giorno della memoria.
La programmazione tv per il Giorno della Memoria: dal 28 al 31 gennaio
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, la tv italiana propone diversi film, documentari e approfondimenti sul tema della Shoah durante tutta la settimana. Qui proponiamo i programmi dei giorni fra martedì 28 e venerdì 31 gennaio.
AGENDA DELLA MEMORIA 2020
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2020.
L’antisemitismo e le altre forme di pregiudizio condividono la stessa matrice: l’odio per il capro espiatorio
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il tema dell’hate speech, più o meno strettamente correlato a quello delle fake news rimanda ad una pluralità di considerazioni.
Giorno della memoria 2020: il 27 gennaio Milano Ricorda con ‘Il ballo di Irène’ al Conservatorio
di Ilaria MyrQuest’anno, per il XX Giorno della Memoria, al Conservatorio di Milano andrà in scena il bellissimo spettacolo teatrale
Il Ballo di Irène. L’incredibile storia di Irène Némirowsky, con Alessia Olivetti, scritto e diretto da Andrea Murchio in collaborazione con Bruno Maida.
Shoah, qual è stato il miglior film per narrare l’inenarrabile? Qui una classifica
di Roberto Zadik
Qui una piccola “classifica” delle migliori produzioni cinematografiche sul tema Shoah. Secondo quale criterio? Efficacia cinematografica, accuratezza storica, credibilità della trama, interpretazione attoriale e abilità registica sia tecnica che emotiva, profondità psicologica e valore culturale.
Lunedì 27 gennaio. La programmazione tv per il Giorno della memoria
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, la tv italiana propone diversi film, documentari e approfondimenti sul tema della Shoah durante tutta la settimana. Qui proponiamo i programmi di lunedì 27 gennaio.
Domenica 26 gennaio. La programmazione tv per il Giorno della memoria
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, la tv italiana propone diversi film, documentari e approfondimenti sul tema della Shoah durante tutta la settimana. Qui proponiamo i programmi del 26 gennaio.
Un’opera ponderosa sulla Bibbia, con una (grave) lacuna: la lettura ebraica del Tanakh è del tutto marginalizzata
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Non c’è titolo più sicuro e rassicurante, nella storia dell’intera letteratura, di Bibbia: dal greco tà biblia, i libri per antonomasia, tutti i libri, almeno tutti quelli che stanno a fondamento della vita umana- e non altri.