di Ilaria Myr
È LA bevanda calda per eccellenza in Italia, quella senza la quale molti italiani non possono iniziare la giornata: il caffè è quasi un’istituzione nel nostro Paese, anche se non molti ne conoscono l’origine. Ecco qui una storia tanto affascinante quanto sconosciuta.
Cultura e Società
Oscar 2025 tra vittorie e controversie. Ma come vengono scelti davvero i vincitori degli Academy Awards?
di Pietro Baragiola
Nonostante l’intera serata sia stata pervasa da ospiti, momenti e vincitori ebrei, ha anche causato forte scalpore a causa della vittoria controversa del film No Other Land nella categoria Miglior Documentario e per il discorso antisraeliano tenuto dai suoi registi sul palco della premiazione. C’entrerà anche la composizione della giuria?
Tra vita ed icone, il destino delle parole
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Torniamo a parlare di antisemitismo. Non si può comprendere il destino delle parole, e con esse delle immagini dense e potenti che richiamano, se non le si collocano nella mutevolezza dei contenuti che nel tempo assumono.
Camminare sulla linea d’ombra
di Fiona Diwan
Israele (e gli ebrei) nel reportage di Bruno Dardani. Il deserto rosso e il blu del mare, Eilat, il Sinai e il Negev, la piana di Megiddo e la Galilea… “è una strana sensazione che avvertirò più di una volta visitando Israele, quella di camminare sulla linea di confine tra luce e buio”
Ich bin Primo Levi, a stretto giro di posta
di Michael Soncin
Per la prima volta resa pubblica la corrispondenza tedesca dello scrittore. Fiumi d’inchiostro che scorrono attraversando quasi mezzo secolo di storia europea, una piena da cui vediamo emergere documenti esclusivi, in gran parte inediti: dai messaggi scarabocchiati su foglietti improvvisati a inappuntabili lettere scritte a macchina su carta intestata.
Amato e odiato, quel ghetto interiore pieno di nostalgie
di Fiona Diwan
C’era voluto davvero molto tempo, dei secoli, perché le voci ebraiche potessero esprimersi al di fuori dal ghetto e affacciarsi al mondo esterno: contrariamente a Shadal, per Saba sarà possibile far parte di una letteratura ebraica.
Tutta la commedia (e la tragedia) umana alla corte di Rabbi Pinkos
di Fiona Diwan
Un gioiello della letteratura yiddish. “Soltanto i sognatori che sognano a occhi aperti evocano le ombre del passato e intrecciano con i fili mai dipanati nuove trame”; così scrive Isaac Bashevis Singer. Oggi, nell’edizione Adelphi, Alla Corte di mio padre fa rivivere un mondo perduto
“Editori italiani, un’avventura ebraica. La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali” (23.2.2025)
“Editori italiani, un’avventura ebraica La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi”. Fiona Diwan ne ha parlato con Anna Ferrando
“La salita di Ruben”, presentazione del libro di Daniel Sher: domenica 9 marzo da Kesher
di Redazione
Domenica 9 marzo 2025 ore 17.00, presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben” edito da Salomone Belforte. A cura di Samuele Rocca e Paolo Salom, con la partecipazione dell’Autore. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.
‘Giobbe. Sofferenza del giusto e Giustizia divina’. 6° appuntamento (4.3.2025)
Martedì 4 marzo si è tenuto il sesto incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
Quando l’Università ebraica di Gerusalemme ispirò a Batya Gur un thriller mozzafiato…
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] L’università ebraica di Gerusalemme, specialmente nella sua sede storica del Monte Scopus, da dove si contempla uno dei più bei paesaggi del mondo è uno di quei luoghi dove “soffia lo spirito”, come diceva Maurice Barrès all’inizio del suo romanzo La colline inspirée.
La tradizione ermeneutica ebraica e la sua ricchezza: un dialogo (a distanza) tra Erri De Luca e Marc-Alain Ouaknin
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Al centro della vita e dell’identità ebraica c’è la Torà, il libro che da millenni leggiamo e commentiamo instancabilmente, traendone lezioni per la nostra esistenza e pensieri che ci definiscono. Ma questo rapporto è stato sempre oggetto di polemica da parte di altre culture