di Roberto Zadik
Dal 12 al 14 ottobre sarà nelle sale cinematografiche il nuovo docufilm che, diretto dalla regista Valeria Parisi e prodotto dalla Nexo Film, racconta le tortuose vicende biografiche e umane del pittore, dal punto di vista femminile. Voce narrante del lungometraggio sarà Jeanne Hebuterne, ultima compagna dell’artista.
Cultura e Società
La storia di Schmiel e delle sue quattro figlie, trucidate dai nazisti nella fase “artigianale” della Shoah
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] I libri di narrativa e soprattutto la memorialistica intorno alla Shoah sono tantissimi, di diverso valore storico e letterario; ma ognuno di essi è importante perché contribuisce a tener viva la memoria.
Coronavirus: dal dramma alle scelte per il futuro
di Marina Gersony
Interrogarsi sul Coronavirus tra Fede e Ragione. È il titolo di un libro attualissimo e soprattutto utile per capire il periodo incerto e destabilizzante che stiamo attraversando. Si tratta di un’opera a più voci
Sami Mikhael, Anton Shammas e altri scrittori al confine fra due mondi: itinerari convergenti fra l’arabo e l’ebraico
di Cyril Aslanav
[Ebraica. Letteratura come vita] Sami Mikhael, nato a Baghdad nel 1926 con il nome di Kamal Salah, lasciò l’Irak nel 1948 e l’anno successivo giunse in Israele dove si lanciò nella scrittura in ebraico 15 anni dopo il suo arrivo.
La buona memoria e il male “radicale”
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il ricordo del passato non deve acquietare e sedare, ma sollevare inquietudini costruttive. La banalizzazione, la ricerca di un impossibile pareggio, è un male “radicale”.
Studiare è bello! Per sapere chi siamo
di Anna Coen
Le novità e gli argomenti degli insegnamenti del Corso di Laurea Triennale in Studi Ebraici 2020-2021 dell’UCEI, che prende il via da ottobre-novembre 2020, con un’offerta di corsi davvero eccezionale.
Un viaggio alla scoperta della tecnologia israeliana al servizio della salute umana
di Michael Soncin
Mai come ora le innovazioni nel campo della tecnologia israeliana al servizio della medicina si sono rilevate di estrema utilità. L’argomento in questione è stato oggetto di discussione nel mese di settembre durante l’edizione 2020 della Giornata Europea della Cultura Ebraica, all’interno del ciclo di conferenze Medicina e Scienza.
Israele ha lanciato una Rete 5G super veloce
di Paolo Castellano
Finalmente Israele ha la sua Rete 5G. La tecnologia di telefonia mobile e cellulare è stata inaugurata nella mattina del 29 settembre.
Centenari sani, lucidi e in gran forma. Super-anziani askenaziti la chiave di nuovi studi
di Marina Gersony
Il ricercatore israeliano Nir Barzilai è convinto che alcuni farmaci potrebbero ritardare l’insorgenza di malattie importanti. E che studi genetici sugli ebrei askenaziti Super Ager, ossia “super anziani”, potrebbero aiutare la popolazione in generale a vivere fino a 35 anni in più.
Pirati ebrei dei Caraibi
di Nathan Greppi
Prima gli olandesi, e poi i britannici, si servirono di corsari ebrei sefarditi per attaccare le navi spagnole e sottrarre alla Spagna il suo impero. Di questo parla il libro Jewish Pirates of the Caribbean, saggio del 2008 scritto dallo storico e giornalista Edward Kritzler, deceduto il 20 settembre di 10 anni fa.
Shtisel 3: il trailer che lascia presagire un grande ritorno
di David Zebuloni
Il trailer in questione ha fatto impazzire i fan, diventando virale sui social in poche ore. Fra i noti personaggi – Shira Haas, la star di Unorthodox in primis – e alcuni nuovi, la terza stagione uscirà nel 2021, ma rimane top secret la data esatta.
GECE 2020: online on demand tutti i video degli eventi
di Redazione
Disponibili ora su un’unica pagina tutti i video degli eventi della Giornata europea della cultura ebraica.