di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Ho un poco conosciuto Elie Wiesel. L’ultimo ricordo personale che ho di lui risale al periodo intensissimo di un ciclo di lezioni che tenne nell’Aula Magna dell’Università di Bologna, su invito di Umberto Eco.
Cultura e Società
Oltre la Memoria, Nedo Fiano nel commosso ricordo di parenti e amici in un grande evento su Zoom
di Roberto Zadik
Domenica 27 dicembre si è tenuto un incontro organizzato dall’associazione Hevrat Yehudei Italia su Zoom per ricordare Nedo Fiano z”l. Molte le testimonianze che hanno ricostruito la sua storia famigliare e personale.
Un nuovo documentario presenta un’intervista inedita ad Adolf Eichmann
di Redazione
Eichmann – The Demon Speaks è il primo progetto che nasce da una partnership recentemente siglata tra la MGM e la società di produzione israeliana Tadmor Entertainment. Creato dal regista Yariv Mozer (Ben Gurion, Epilogue), è attualmente in produzione e sarà presentato in anteprima a dicembre 2021.
Il futuro del Medio Oriente nell’era Biden: dialogo con Lucio Caracciolo e Sergio Della Pergola
di Francesco Paolo La Bionda
Stati Uniti alle prese con la disunione interna, sempre meno attivi nel quadro regionale. Israele sempre più attivo nella normalizzazione dei rapporti con i paesi arabi. Palestinesi troppo rigidi e divisi per approfittare del momento.
Israele ha creato una mascherina efficace al 99% contro il Covid
di Paolo Castellano
Il Ministero della Salute d’Israele ha reso disponibile una mascherina anti-Covid sviluppata mediante un particolare disinfettante creato dai medici militari per “futuri conflitti biologici”. Il dispositivo sanitario protegge al 99,999% dai virus.
Israele: il grande ritorno di Shtisel sul piccolo schermo
di David Zebuloni
In Israele è andata in onda la prima puntata della nuova stagione dell’acclamata serie tv sul mondo ultra-ortodosso. Nessuna informazione ancora sull’approdo della terza stagione in Italia, se non un generico ‘l’anno prossimo’.
Il monte Karcom è il biblico Monte Sinai? La tesi di un archeologo italiano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Da tempo l’archeologo italiano Emmanuel Anati è convinto che quell’altura calcarea e giallastra alta meno di 850 metri, nel sud-ovest del deserto del Negev, sia il biblico monte. Attraverso numerosi scavi archeologici ha scoperto che fu uno dei maggiori centri di culto del periodo paleolitico.
Il Memoriale della Shoah di Milano vince ai Premi IN/Architettura. Il 18 dicembre la premiazione online. Le congratulazioni della Comunità
Il progetto dello Studio Morpurgo de Curtis è uno dei 9 progetti lombardi vincitore ai Premi IN/Architettura 2020, organizzati dall’istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH e l’Associazione Costruttori Edili ANCE, in collaborazione con Archilovers.
“Rita Levi Montalcini” oggi 16 dicembre esce il film in dvd. Intervista a Elena Sofia Ricci, Alberto Negrin e Piera Levi Montalcini.
di Michael Soncin
Elena Sofia Ricci, attrice italiana tra le più amate e conosciute; Alberto Negrin, regista che ha diretto il film e ha fatto la storia della televisione italiana; Piera Levi-Montalcini, ingegnere e nipote della grande neurobiologa, raccontano a Mosaico del film dedicato a Rita Levi Montalcini.
A un mese dalla morte di Rav Sacks, i suoi pensieri su Channukkà nella serata di Kesher su Zoom
di Roberto Zadik
E’ passato un mese dalla scomparsa di Rav Jonathan Sacks, perfetta sintesi di religiosità, spessore intellettuale e luce della contemporaneità non solo ebraica ma internazionale.
Riscoprire il cinema di Billy Wilder
di Nathan Greppi
E’ il regista che ha vinto il maggior numero di Oscar nella sua carriera. A lui è stato dedicato, dal 24 novembre al 9 dicembre, un workshop in tre lezioni organizzato dall’associazione LongTake tenuto da Andrea Chimento.
I Foo Fighters celebrano Chanukkà con 8 cover di cantanti ebrei
di Paolo Castellano
Da inizio Chanukkà, Dave Grohl dei Foo Fighters e il produttore Greg Krustin hanno deciso di suonare 8 cover, una al giorno, per celebrare la festività ebraica insieme ai loro fan ebrei.