di Nathan Greppi
La Bortolotti ha scelto di narrare la storia da una prospettiva insolita: dapprima il narratore è la nave stessa, che racconta la propria esistenza sotto forma di diario di bordo, e poi ci si concentra sulle vicende di alcuni dei profughi ebrei, e in particolare degli orfani Ariel e Daniel.
Cultura e Società
L’ombra dei lager in una storia di famiglia
di Nathan Greppi
In seguito ad un dialogo sentito di sfuggito e per puro caso, la fumettista e illustratrice bolognese Leila Marzocchi si è chiesta più volte se sua Zia Dina fosse sopravvissuta ad un campo di concentramento. In questa graphic novel, l’illustratrice ripercorre la sua storia.
La vitalità straordinaria della Milano degli anni Sessanta nella commedia di Andreè R. Shammah
di Fiona Diwan
“La Maria Brasca” di Testori al Teatro Parenti fino al 5 marzo, per festeggiare i 50 anni del Teatro. C’è molta vita in questa pièce teatrale. Vita privata, professionale, emozionale – e intimissima – di Andrèe Ruth Shammah
Demografia e futuro di Israele: un’analisi dell’ex ambasciatore Ettinger
di Anna Balestrieri
Secondo Ettinger, la demografia è solo uno dei tanti esempi delle lacune tra il credo comune e la verità per quel che riguarda Israele. Uno degli ambiti in cui l’Occidente applica un approccio orientalista poiché poco sa della realtà del Medio Oriente, persino dei rapporti tra Israele e USA.
Ebrei ed Ebraismo nella pittura di Hyeronymus Bosch: una presenza costante
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Nell’universo simbolico del pittore olandese costante il riferimento agli Ebrei ed all’Ebraismo, rappresentati in modo talvolta allusivo ma spesso esplicito come diffusori di peccati capitali (l’avarizia, la lussuria, l’ingordigia), impenitenti negatori della Vera Fede e quindi infidi, crudeli torturatori del Cristo.
Le conseguenze economiche delle leggi razziali spiegate da Ilaria Pavan
di Michael Soncin
Quando si parla di Shoà c’è forse un aspetto su cui non ci si è soffermati abbastanza nello specifico: quali ripercussioni hanno avuto le norme antiebraiche? A rispondere è Ilaria Pavan, docente di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che nel suo saggio “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (ed. il Mulino), traccia un percorso che parte dagli anni del nazifascismo per arrivare fino ai tempi odierni.
Foto di classe senza ebrei: quando le classi cambiarono volto
di Esterina Dana
È un messaggio potente quello trasmesso dalle fotografie di classe. Evocano la dolce nostalgia di un passato felice fatto di complici marachelle, appassionate amicizie e inesauste curiosità. Ma in Foto di classe senza ebrei. Archivi scolasti e persecuzione a Milano (1938-1943) i sentimenti dominanti sono il dolore e l’indignazione.
Una piccola preghiera per Burt Bacharach, in ricordo del suo “lato ebraico silenzioso” e del suo legame con Israele
di Roberto Zadik
Subito dopo la sua scomparsa, il web è stato invaso da omaggi a questo grande della musica e questo è normale, quasi scontato. Infatti, il leggendario musicista e compositore ebreo americano Burt Bacharach, scomparso mercoledì 8 febbraio a 94 anni, è stato uno dei più grandi compositori pop del Novecento.
Roger Waters accusato di antisemitismo e di filo-putinismo dall’ex compagno di band Gilmour
di Redazione
Continua la guerra dei Pink Floyd. Roger Waters accusato di antisemitismo e di filo-putinismo dall’ex compagno di band David Gilmour e da sua moglie Polly Samson. Waters ha paragonato Israele per l’ennesima volta alla Germania nazista e ha difeso la Russia nell’attuale conflitto con l’Ucraina.
La Germania celebra i suoi luoghi ebraici con una grande cerimonia organizzata con l’UNESCO
Luoghi ebraici in Germania, lungo il corso del Reno: Worms, Spira e Magonza sono stati riconosciuti come patrimonio UNESCO durante una importante cerimonia.
Kinderblock: le sorelle Bucci e la Shoah dei bambini
di Giovanni Panzeri
“Volete andare a vedere la mamma? Se sì, fate un passo avanti” con questa richiesta Mengele, medico del campo di sterminio di Auschwitz, sceglieva i bambini da usare come cavie negli esperimenti nazisti sulla tubercolosi. Questa è la sorte toccata a Sergio de Simone, di 7 anni, nel racconto delle sue cugine Andra e Tatiana Bucci.