L’autore de “L’invenzione del popolo ebraico” torna in libreria con un nuovo libro destinato a suscitare polemiche. Sand questa volta si è tutelato con un’avvertenza iniziale: ” molti lettori mi vedranno come un vile; vedranno la tesi centrale di questo libro come illegittima ed esasperante”.
Libri
Ebrei e tedeschi: il sogno spezzato dell’integrazione
di Ester Moscati
Adelphi riscopre un capolavoro del Novecento: “La famiglia Karnowski” di Israel Joshua Singer
Adelphi riscopre un capolavoro del ‘900: La Famiglia Karnowski
Israel Joshua Singer è il fratello del premio Nobel Isaac Beshevis Singer, che lo chiamava “Il mio Maestro” e non taceva il debito umano e letterario che aveva con lui.
Ti loderò, Signore, con tutto il mio corpo
di Ester Moscati
Oggi ci sono le danze ebraiche e quelle israeliane. Ieri, Guglielmo ebreo da Pesaro, maestro di danza nelle corti rinascimentali. Perché, come diceva Rabbi Nachman di Breslav, «Ogni giorno bisogna danzare, fosse anche soltanto con il pensiero»
Sono nato diviso in due
di Fiona Diwan
In bilico tra un presente difficile e un passato intollerabile, Yoram Kaniuk racconta la personalità ibrida e duale di un ebreo-arabo
Uri Orlev, la poesia dell’infanzia rubata
di Giovanna Rosadini Salom
Il ghetto di Varsavia, il lager di Bergen Belsen, l’aliyà. Le poesie di un bambino-adulto tra il polacco e l’ebraico. A 82 anni, parla una delle voci poetiche più intense di Israele
“Lui è tornato”
Nel suo ultimo romanzo Timus Vermes immagina il ritorno di Hitler nella Germania del 2011. La storia è divertente, ma il confronto con la realtà inquieta e lascia un sorriso molto amaro sulle labbra
Il diabete? Ha una storia lunga quanto quella dell’umanità
di Daniela Ovadia
Daniela Ovadia e Camillo Ricordi ripercorrono in un libro la storia del diabete e svelano perchè agli inizi del ‘900 i medici pensavano che gli ebrei fossero meno esposti a questa malattia.
I sogni infranti del maresciallo Tito
di Marina Gersony
Con l’epopea rocambolesca raccontata ne “Gli occhiali di Tito”, Adriana Altaras ha scalato le classifiche dei best-seller in Germania
Un rituale misterioso
Ogni anno, subito prima di Pasqua, il Capo Rabbino di Roma si presenta in Vaticano dal Papa e gli porge una busta molto antica. Il Papa la prende, scuote la testa e la restituisce al Capo Rabbino che se ne ritorna via…