di Pier Cesare IOLY ZORATTINI
In questa autobiografia di Elia Boccara si ripercorrono gli eventi della sua vita, le curiosità, gli affetti, gli amori, gli studi, il lavoro, gli amici e la famiglia sempre in primo piano.
Libri
Contro Hitler, per amore di una donna e della propria libertà intellettuale
Nel libro “Un tedesco contro Hitler. Berlino 1933” Sebastian Haffner racconta la proria storia di tedesco che fin da subito si oppone alla logica del Terzo Reich.
Un’opera monumentale sul teatro yiddish, espressione e tradimento dell’età d’oro dell’ebraismo europeo
di Ugo Volli
Antonio Attisani, storico del teatro fra i più importanti delle nostre università, pur non avendo origini ebraiche, si è innamorato del teatro yiddish e gli dedica una grande storia, che quando sarà finita conterà sette volumi: una ricostruzione che non ha pari al mondo
Storie di vita e di coraggio. Alla ricerca della felicità
di Fiona Diwan
Incontri e vita vissuta, terapie antiage come elisir di fiducia e buonumore. In un libro, Dvora Ancona racconta in un modo nuovo la medicina estetica e rigenerativa
La legge tradita. L’ebraismo come via alla scelta vegana
di Ester Moscati
Gli allevamenti intensivi, il consumo di carne che viene dalla sofferenza, l’indifferenza verso il creato e i suoi equilibri… tutto ciò è profondamente antiebraico, in antitesi totale con gli insegnamenti dei Maestri e con la Legge ebraica. Questa è la tesi del libro Il maiale è il nostro maestro, di Delfina Piu e Valentina Sereni
Il passato polverizza il futuro. Nel presente c’è tutta la gloria della vita
di Fiona Diwan
Il capolavoro di Zeruya Shalev “Dolore” affronta il tema degli attentati e le ricadute interiori e familiari
Quattro passi in serenità
di Ester Moscati
Marina Diwan, che si definisce “ricercatrice spirituale”, risponde a quesmolte domande con il suo nuovo libro Siamo anime ricche di valore e di qualità (Live Aid editore, pp. 139, euro 13,00, con CD).
Romain Gary, alle radici del cielo
di Marina Gersony
Maschere e pseudonimi di un grande scrittore. Che ci racconta la beffa letteraria più celebre di sempre: quella di Emile Ajar, il suo alter ego
La nascita del Teatro ebraico
di Ugo Volli
Dal divieto talmudico al Teatro Habima. Dagli spettacoli yiddish in Russia a Israele.
La storia degli “ebrei sul palcoscenico” svela un insospettabile passato
L’artista surrealista Meret Oppenheim ricordata al Parenti con uno spettacolo-psicanalitico
di Paolo Castellano
L’incontro-spettacolo è stato organizzato dall’associazione AMATA (amici del museo di Tel Aviv) e da Johan&Levi Editore.
Janus, il maestro che volle salvare i bambini dal ventre della balena
di Giovanna Rosadini
Il bel libro di Laura Giuliani uscito per Il Margine editore (Korczak: l’umanesimo a misura di bambino, 256 pp, 16 euro), nasce proprio per colmare la poca conoscenza che in Italia si ha di Janus Korczak, medico, scrittore, giornalista, ma soprattutto pedagogista impegnato nell’azione sociale
Cuore di cane… e una famiglia nella tempesta
di Fiona Diwan
Si ride sempre parecchio leggendo le storie di Marina Morpurgo, una vena ironico-esilarante al servizio di un messaggio forte e chiaro: non siamo nati per soffrire e l’allegrezza di un lieto fine è sempre meglio di una qualsiasi intelligente e complessa tragicità.