Speciale Libri Estate 2022 /4 – Saggistica

Libri

di Redazione
Sebbene le piattaforme social abbiano fatto numerose promesse per contrastare l’odio online, oggi è ancora molto facile inciampare in messaggi antisemiti mentre si naviga nell’ambiente digitale.

Auerbach, Fénelon, Sebald e la narrazione dell’esilio

Libri

di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Nel 1936, a quarantaquattro anni, quando era da tempo titolare di una cattedra di filologia romanza a Marburgo e un’autorità mondiale negli studi su Dante, Eric Auerbach venne espulso dall’università in quanto ebreo

Come ti amo, come ti odio. Padre mio, il tuo dolore sarà il mio

Libri

di Esterina Dana
“Canaglia” di Itamar Orlev: un caso letterario, un’opera prima che è già un’epopea. “Un’eco di passi pesanti e minacciosi…Si avvicinano lentamente. Passo, strascichio, passo, strascichio. Li conosco…Sono i passi di papà… ”.

Singer, humour e meraviglia in ventuno racconti

Libri

di Fiona Diwan
Ventuno racconti, l’intero ventaglio dei temi chiave della narrativa dello scrittore premio Nobel polacco-americano: il tema della catena generazionale (Il Figlio) e dell’amore coniugale (Il dottor Beeber, Altele), la dimensione del soprannaturale (Poteri, Lo Spazzacamino)…

Dall’insegnamento del disprezzo al dialogo, un difficile cammino

Libri

di Vittorio Robiati Bendaud
Jules Isaac: Genesi dell’antisemitismo. Esce in italiano, dopo alcuni decenni dall’originale francese (1956), un celebre libro di Jules Isaac, Genesi dell’antisemitismo,  per  Sellerio che, tempo fa, aveva già pubblicato un altro studio del nostro autore, Gli Oligarchi.

Rebecca e Eleazaro al pozzo, in un dipinto di Jacopo Vignali

Giulio Busi: i cancelli del destino

Libri

di Fiona Diwan
Profezia, premonizione, capacità di cogliere i segnali e interpretarli, dare voce all’inesplicabile e cercare risposte ai misteri che ci turbano. Si può indovinare il futuro? Possiamo intravedere ciò che si nasconde dietro le tante porte del destino? Se lo chiede lo studioso Giulio Busi.

Speciale Libri Estate /3 – Memoir

Libri

di Redazione
Speciale Libri Estate 2022: per sorridere, riflettere, stupirsi. Ma anche per capire questo presente destabilizzante e complesso. Romanzi, memorie, saggi…Libri come cura, terapia, “farmacia” dell’anima

Sybil, la “donna angelicata” del Primo ministro inglese

Libri

di Esterina Dana
Benjamin Disraeli ritrae il degrado fisico e morale di umili e operai, basandosi sia sui report delle commissioni parlamentari istituite per vagliarne la drammaticità, sia sulle sue osservazioni di testimone diretto vissuto nell’Età Vittoriana. La sua “eroina”, Sybil, sgretola con l’amore le barriere di classe.

Gabriele Nissim, presidente Gariwo

Genocidi e Shoah: a ciascuno la sua specificità

Libri

di Marina Gersony
«Premetto che considero la Shoah il male estremo del Novecento, lo sterminio paradigmatico, l’accadimento che ha fatto ragionare l’umanità intera sulle conseguenze dell’antisemitismo e sul concetto stesso di genocidio»

Speciale Libri Estate /2 – Storia

Libri

di Redazione
Speciale Libri Estate 2022: per sorridere, riflettere, stupirsi. Ma anche per capire questo presente destabilizzante e complesso. Romanzi, memorie, saggi…Libri come cura, terapia, “farmacia” dell’anima