Eroi a quattro zampe: i cani e i gatti della Shoah

Libri

di Viviana Kasam
Nel libro “Amici per sempre: storie di deportati della Shoah e dei fedeli cani che non hanno smesso di aspettarli”, l’autrice raccoglie testimonianze di sopravvissuti alla Shoah sul loro rapporto con i propri animali durante quel periodo.

Racconti d’esilio: storie femminili dal mondo arabo-ebraico

Libri

di Sofia Tranchina
Personaggi solitari, brandelli di ricordi, intuizioni camusiane e, soprattutto, storie di ebrei. Questo il filo conduttore dei cinquantatré racconti brevi raccolti sotto il titolo ‘A Beirut non ci sono più cani’, prima pubblicazione di Danielle Sassoon presso VandA Edizioni.

Stan Lee

La biografia di Stan Lee, a 100 anni dalla nascita

Libri

di Nathan Greppi
“Creatore di eroi, mondi, miti”: così veniva definito dal sito specializzato “Fumettologica” dopo la sua morte, avvenuta il 12 novembre 2018.  Stan Lee, considerato il creatore della maggior parte dei supereroi Marvel, è una figura sulla quale continuano a circolare pettegolezzi e leggende: chi era veramente?

Stefan Zweig a fumetti e le torture naziste

Libri

di Nathan Greppi
Il regime nazista fu capace di mettere in atto tattiche psicologiche in grado di spezzare l’animo umano più di tante torture fisiche. Di questo parlò già nel 1941 lo scrittore ebreo austriaco Stefan Zweig nella sua Novella degli scacchi.

Praga 1938: il talento visionario e profetico di Karel Čapek

Libri

di Michael Soncin
Un viaggio nel grande nord, all’alba della guerra. La denuncia dei totalitarismi. Le premonizioni utopiche. La versatilità letteraria. Oggi Iperborea pubblica il diario e le splendide illustrazioni di un grande, eclettico scrittore

Tra sacro e profano, l’arte di amare ai tempi di Leonardo

Libri

di Fiona Diwan
Desiderio, seduzione, sentimento. Come si amava nel Rinascimento italiano? Lo raccontano celebri dialoghi d’amore e opere d’arte: da Leone Ebreo a Tullia d’Aragona, da Pico della Mirandola a Elisha del Medigo e  oggi  un raffinato saggio illustrato di Giulio Busi e Silvana Greco

Se solo le pietre potessero parlare… A Gerusalemme, le lacrime dei millenni

Libri

di R. C.
Di chi è il Monte del Tempio? Perché l’Unesco ne ha fatto un sito solo islamico? E soprattutto: com’è nata la folle negazione della storia ebraica di Gerusalemme? Risponde il saggio di due studiosi, Yitzhak Reiter e Dvir Dimant: un testo capitale per capire l’urgenza del problema, il suo riverbero culturale, simbolico, politico.