Le suggestioni incantate di Andrè Kaminski

Libri

di Esterina Dana
Acquario ripubblica i racconti del Nord Africa “Fin dall’infanzia tento sempre di dimostrare l’impossibile. Che gli uomini sono buoni, che la vita ha uno scopo, che si può migliorare il mondo, che i nostri sogni sono l’immagine del possibile”.

Emilio Jona: «il mio essere altrove»

Libri

di Fiona Diwan
Trent’anni di riflessioni e scritti sull’ebraismo, alla ricerca delle radici e dell’identità multiforme dell’ebreo diasporico. Imperdibile

Il pensiero conservatore spiegato da Yoram Hazony

Libri

di Nathan Greppi
Il filosofo israeliano Yoram Hazony, nel suo nuovo saggio La scoperta del conservatorismo racconta la genesi e le caratteristiche di quello che chiama “conservatorismo nazionale”, inteso come contrapposto al liberalismo.

Le tante vite di Giovanni Di Veroli, tra calcio e guerre

Libri

di Nathan Greppi
Il libro ‘Una stella in campo’ del giornalista Paolo Poponessi e di Roberto Di Veroli, figlio di Giovanni, racconta la storia del calciatore ebreo in maniera scorrevole, alternando gli episodi più importanti della sua vita con spiegazioni del contesto storico, che lo rendono facilmente comprensibile anche ai lettori meno esperti.

Tanto tempo fa, quando la luna serena si specchiava nel Nilo…

Libri

di Esterina Dana
Romanzo d’esordio di Denise Pardo, La casa sul Nilo (Neri Pozza 2022) rievoca le vicissitudini al Cairo della sua famiglia, benestanti ebrei sefarditi, e di un paese, l’Egitto, la cui trasformazione tra il 1948 e il 1961 li costringe ad emigrare.

Shapira, tzaddik amatissimo, il Rebbe del Ghetto di Varsavia

Libri

di Fiona Diwan

Trascritte dopo ogni Shabbat su fogli nascosti sottoterra in latte d’alluminio, escono in italiano le leggendarie derashot del Maestro chassidico Kalonymus Shapira. Parole di consolazione, conforto, coraggio in tempi disperati. Parole ebraiche di speranza da dietro le mura naziste