di Ilaria Ester Ramazzotti
Aperto al mondo, Formiggini proviene da una antica famiglia ebraica modenese e il 29 novembre del 1938 sale i 190 gradini della Ghirlandina, per suicidarsi per protesta contro le leggi razziali di Mussolini. La sua storia nel libro ‘Il fuoruscito’ di Marco Ventura.
Libri
L’amore oltre il conflitto: presentato il nuovo libro di Cinzia Leone
di Pietro Baragiola
“Una storia che intreccia altre storie” così commenta Emanuele Fiano durante il suo incontro con l’autrice per la presentazione del libro a Milano, martedì 13 giugno. Racconti diversi uniti da un principale filo conduttore: l’amore. Amore che spingerà la madre del protagonista al disperato bisogno di ricostruire la vita del figlio fino a scoprire un nuovo tipo d’amore, a lei tenuto nascosto: Arièl era omosessuale e innamorato di un palestinese.
“San” Simonino da Trento: un nuovo libro fa luce sul processo farsa che scatenò un’ondata di violenza in tutta la penisola
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Fra il 1475 e il 1476, a Trento, la piccola comunità ebraica locale, composta da tre nuclei familiari con una ventina di persone in tutto, fu completamente distrutta dopo uno dei numerosi processi per quella “calunnia del sangue”.
Intelligenza artificiale, robot e antropoidi: la lezione del Golem
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Oggigiorno si parla molto dell’Intelligenza artificiale e delle minacce che potrebbe comportare questa concorrenza dei programmi informatici con lo spirito umano. Eppure l’angoscia suscitata da questi sostituti dell’intelligenza umana non è una cosa nuova.
Sara, Clara, Lola: le loro anime a nudo
di Esterina Dana
L’eredità emotiva nelle generazioni: il romanzo di Jacques Fux. Perturbante e intenso, Eredità dà voce a tre donne legate da un silenzio abissale, simbolo di generazioni segnate dallo sterminio nazista.
Interpretare l’Esodo, testo-paradigma di tutte le rivoluzioni e lotte per la libertà
di Fiona Diwan
Uno tra i più grandi studiosi di religioni antiche, Jan Assmann, rilegge in modo originale il racconto di Mosè, dal Sinai al deserto, al mishkan…
Quando i segreti di famiglia possono rovinarci la vita: intervista a Elisabeth Åsbrink
di Michael Soncin
Libri / Un passato traumatico, le radici ebraiche nascoste. viaggio alla ricerca dell’identità. parla Elisabeth Åsbrink. Siamo nella Londra degli anni ’30 del secolo scorso. E sulle pagine vediamo scorrere una storia d’amore.
Vince Eshkol Nevo; magico l’incontro con i ragazzi-giurati
di Redazione
Premio Letterario ADEI WIZO “Adelina Della Pergola”. Due giorni con i protagonisti della narrativa ebraica. Alla premiazione alla Normale di Pisa e all’incontro con i ragazzi a Livorno, Eshkol Nevo e Andrea Molesini. E poi A. Gundar Goshen, Y. Leykin, M. Gross in collegamento da Israele e New York.
Portare la memoria nelle scuole, un progetto di vita
di Nathan Greppi
Attraverso il linguaggio della narrativa, Lia Tagliacozzo racconta di un incontro da lei avuto con una classe di studenti per il Giorno della Memoria accompagnando a parlare Pupa Garribba, ebrea genovese che da piccola venne prima espulsa da scuola con le Leggi Razziali e poi, durante la guerra, fuggì con la famiglia dai rastrellamenti nazisti.
Un romanzo (e un film) per fare luce sul Caso Mortara
di Nathan Greppi
Il film Rapito di Marco Bellocchio, oggi al Festival di Cannes e dal 25 maggio nelle sale, racconta la storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo rapito a Bologna nel 1858 dalle autorità pontificie.È tratto dal libro del giornalista e scrittore Daniele Scalise, Il caso Mortara. Lo abbiamo intervistato. Il papa responsabile del rapimento, Pio IX, è stato beatificato da Giovanni Paolo II suscitando le proteste della Comunità ebraica.
Tra i vicoli di Padova, una storia di dolore e riscatto
di Nathan Greppi
Le vicende iniziali si svolgono a Padova, città natale della Faccon, nel dicembre 1943: Teresa è una ragazza di 16 anni che lavora per una famiglia ebraica nel ghetto, i Levi, che l’ha accolta come una figlia quand’era bambina e le ha dato un’istruzione. Ma i Levi vengono deportati….
Alberto Mortara, un visionario. L’antifascismo, l’economia, il cinema
di Michael Soncin
“Parlare di Mortara è un problema difficile, perché il suo lavoro è stato decisamente immenso”. Il seguente volume, in uscita il 26 maggio per Mimesis, nasce da un convegno che venne fatto nel 2021, ma i suoi contenuti sono stati qui largamente approfonditi, senza quindi limitarsi ai soli interventi.