di Ilaria Ester Ramazzotti
Dalla memoria alla storia, seguendo il filo rosso delle testimonianze dei sopravvissuti. Lungo questo percorso si è sviluppata la conferenza online ‘La Shoah in Italia attraverso i racconti dei nostri testimoni’, promossa dall’assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, con il CDEC e l’Associazione Figli della Shoah.
Kesher
La spinosa questione degli ‘Assegni di benemerenza’: il 31 gennaio una conferenza
Evento realizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con l’Ucei
Ne parliamo con Giulio Disegni e Davide Jona Falco. Con la partecipazione di Noemi Di Segni, Presidente UCEI e rav Ariel Finzi, rabbino presso la Comunità ebraica di Napoli
La Shoah attraverso il racconto dei testimoni: un evento giovedì 28 gennaio alle 19
L’evento è a a cura di Ruggero Gabbai, Marcello Pezzetti, Liliana Picciotto e Emanuele Fiano
con la testimonianza video di Liliana Segre e Nedo Fiano.
Il negazionismo: un fenomeno pericoloso dalle molte sfaccettature
Pubblichiamo il video della conferenza online su ‘Il negazionismo’ organizzata dall’Assessorato alla cultura ebraica di Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17.00, a cura di Claudio Vercelli.
Il cinema della Shoah, un dibattito
di Nathan Greppi
Come si può rappresentare l’orrore senza banalizzarlo o spettacolarizzarlo? Quali film arricchiscono la conoscenza storica, e in che modo? Se ne è parlato domenica 17 dicembre nel corso del dibattito su Zoom La cinematografia dell’Olocausto, organizzato da Kesher in collaborazione con la Fondazione CDEC.
A un mese dalla morte di Rav Sacks, i suoi pensieri su Channukkà nella serata di Kesher su Zoom
di Roberto Zadik
E’ passato un mese dalla scomparsa di Rav Jonathan Sacks, perfetta sintesi di religiosità, spessore intellettuale e luce della contemporaneità non solo ebraica ma internazionale.
Dante e l’ebraismo: nel VII centenario della morte, un evento con Vittorio Robiati Bendaud
‘Dante e l’ebraismo’: evento online del 6 dicembre 2020 con Vittorio Robiati Bendaud nell’ambito degli incontri organizzati dall’assessorato alla cultura e dal Rabbinato Centrale di Milano.
“Da Mosè a Mosè (Maimonide)”. L’etica ebraica dalla Torah alla filosofia
di Roberto Zadik
L’ebraismo ha un legame molto stretto con la morale e, accanto alla fede, fondamentali sono la riflessione etica e interiore sul comportamento e il miglioramento di sé, verso D-o e il prossimo. Di Legge ebraica ed etica ha parlato Mino Chamla in un incontro promosso dall’Assessorato alla Cultura della Comunità milanese
Le mappe del mondo che raccontano le sfide di domani. Maurizio Molinari inaugura la nuova stagione di Kesher
di Paolo Castellano
L’associazione Kesher ha inaugurato la nuova stagione d’incontri culturali con un evento speciale: la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, intitolato Atlante del mondo che cambia (Rizzoli).
Le pestilenze e il mondo ebraico, il dibattito su Zoom
di Nathan Greppi
Un tema tanto interessante quanto tristemente attuale quello del dibattito organizzato dalla Comunità Ebraica di Milano su Zoom domenica 3 maggio, dal titolo Le pestilenze e il mondo ebraico.
Kesher, grande serata su Ebraismo e Giustizia per Tu Bishvat al Noam
di Roberto Zadik
Molto prima delle società europee, il popolo ebraico è stato segnato dal suo stretto rapporto non solo con la Legge Divina ma anche col Diritto e le norme giuridiche. Ma quali le caratteristiche del Diritto ebraico e le sue peculiarità?
Eugenetica e nazismo: dal Talmud la risposta che la razze non esistono
di Michael Soncin
Il 12 gennaio a Milano, presso il tempio in Guastalla, si è tenuta la conferenza aperta al pubblico, intitolata “Eugenetica e nazismo”, che ha visto la partecipazione dello storico David Bidussa, di rav Gianfranco Di Segni e della criminologa Isabella Merzagora Betsos.





