Milano Ebraica (IT/EN)
Italia Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Job
  • Parla con il Consiglio
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
    • Kesher
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Giovani
    • Insider-Associazioni
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
Venerdì 4 luglio (8 Tamuz)
Entrata 20.06 – Uscita 22.07
PARASHÀ Chukkat Numeri 19°, 1 – 22° 1
HAFTARÀ Giudici 11, 33
Shabbat/Parashà

Shabbat/Parashà

Venerdì 4 luglio (8 Tamuz)
Entrata 20.06 – Uscita 22.07

PARASHÀ Chukkat Numeri 19°, 1 – 22° 1
HAFTARÀ Giudici 11, 33

  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
    • Kesher
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Insider-Associazioni
    • Giovani
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
  • Italia Ebraica (IT/EN)
  • Milano Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
Rosh Chodesh

Kesher

Home
Cultura e Società
Kesher
(Pagina 14)

“Che cosa è il Talmud”: corso di ebraismo con Sandro Servi (15 novembre 2021)

16 Novembre 2021
Feste/Eventi, Kesher

Pubblichiamo il video della conferenza “Che cosa è il Talmud”: corso di ebraismo con Sandro Servi (15 novembre 2021).

Incontri in Guastalla. ‘La presenza Onu in Medio oriente’ di Marco Paganoni

10 Novembre 2021
Feste/Eventi, Kesher

Pubblichiamo il video dell’incontro in Guastalla di domenica 7 novembre su ‘La presenza Onu in Medio Oriente’ tenuto da Marco Paganoni.

Ddl Zan e teoria del gender secondo l’ebraismo: l’evento Kesher del 24 ottobre

27 Ottobre 2021
Feste/Eventi, Kesher

Domenica 24 ottobre alle ore 17.00, nell’Aula Magna A. Benatoff della Scuola ebraica si è tenuto l’incontro Kesher ‘Il D.d.l. ZAN ​in relazione alla teoria del gender. Considerazioni dal punto di vista ebraico, politico e giuridico’. Ne parleranno rav Riccardo Di Segni, Emanuele Fiano e Emanuele Calò

Corsi di ebraismo. ‘Tradurre il Talmud? Impossibile!’ a cura di Sandro Servi (19 ottobre 2021)

22 Ottobre 2021
Feste/Eventi, Kesher

Video della seconda lezione sul talmud a cura di Sandro Servi. ‘Tradurre il Talmud? Impossibile!'(19 ottobre 2021)

Serata inaugurale Kesher, Maurizio Molinari racconta il nuovo Medio Oriente dopo la caduta di Kabul

5 Ottobre 2021
Feste/Eventi, Kesher

di Francesco Paolo La Bionda
Il nuovo assetto dell’Afganistan, il ruolo degli Stati uniti e le conseguenze della vittoria talebana per Israele: di questo si è parlato domenica 3 ottobre alla serata inaugurale degli eventi Kesher con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, e Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica.

Grande successo della serata conclusiva di Kesher sulla musica israeliana e ebraismo

17 Giugno 2021
Feste/Eventi, Kesher

Alla serata conclusiva della stagione 2020/2021 di Kesher, dedicata alla Musica israeliana e ebraismo, è stato anche presentato  l’ebook “Isratour” di Roberto Zadik, edito da Proedi. Molta partecipazione ed entusiasmo del pubblico.

Ebrei e letteratura italiana: il video dell’evento del 13 giugno 2021

16 Giugno 2021
Feste/Eventi, Kesher

Pubblichiamo il video dell’evento del 13 giugno su Zoom intitolato ‘Ebrei e letteratura italiana’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, a cura di Alberto Cavaglion. Introduce Serena Vaturi.

‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’: la conferenza del 6 giugno 2021

7 Giugno 2021
Feste/Eventi, Kesher

Pubblichiamo il video della conferenza organizzata dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano su ‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’ il 6 giugno 2021. A cura di Alfonso Sassun e Daniele Liberanome.

Maimonide, dal razionalismo alla Qabala: l’evento del 23 maggio 2021

24 Maggio 2021
Feste/Eventi, Kesher

di Roberto Zadik
Il 23 maggio 2021 si è tenuto l’evento intitolato ‘Maimonide, dal razionalismo alla Qabala’ con Rav Roberto Della Rocca, e Giulio Busi, organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano

I cast di 'Quando gli eroi volano'

Un libro che riassume “tutto Israele”: a Kesher si parla dello scrittore Amir Gutfreund

4 Maggio 2021
Feste/Eventi, Kesher

di Roberto Zadik
Amir Gutfreund e il suo straordinario romanzo Per lei volano gli eroi presentato e analizzato con estrema lucidità nell’incontro di domenica 2 maggio in un incontro di Kesher.

Il processo diplomatico israelo-palestinese secondo Marco Paganoni

14 Aprile 2021
Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Con gli Accordi di Abramo e il crescente riconoscimento d’Israele da parte del mondo arabo, il processo di pace israelo-palestinese è entrato in una nuova fase, nella quale i vecchi schemi interpretativi non sono più validi.

Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione: il video della conferenza

9 Marzo 2021
Feste/Eventi, Kesher

Pubblichiamo il video della Conferenza organizzata il 7 marzo dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica su ‘Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione’ con Rav Riccardo Di Segni e Massimo Giuliani.

Precedente 1 … 11 12 13 14 15 16 17 18 Prossimo

Attualità e news

  • Eventi
  • Israele
  • Italia
  • Mondo
  • Personaggi e Storie
  • Taccuino

Cultura e Società

  • Giornata europea della cultura ebraica
  • Arte
  • Economia
  • Eventi
  • Libri
  • Personaggi e Storie
  • Salute
  • Spettacolo
  • Taccuino
  • Tecnologia
  • Viaggi

Vita Ebraica

  • Cucina e Kasherut
  • Ebraismo
  • Feste/Eventi
  • Jewish in the City
  • Parole di Torah
  • Personaggi e Storie
  • Video
  • Parashà della settimana

Comunità

  • Appuntamenti
  • Giovani
  • Giunta e Consiglio
  • Insider-Associazioni
  • News
  • JOB news
  • Scuola
  • Necrologi
La Comunità Ebraica è un’associazione riconosciuta scritta al registro prefettura Milano numero d’ordine 285
C.F./P.IVA 03547690150
Privacy Policy
Cookie Policy
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright

Rispettiamo i detentori di copyright, tra cui fotografi, autori e altri soggetti, che potrebbero avere diritti sui contenuti che pubblichiamo.

Ci impegniamo quotidianamente a verificare le fonti, individuare i detentori dei diritti di autore e dei copyright relativi a tutti i materiali visivi che condividiamo sui nostri canali.

Qualora, nonostante i nostri sforzi, riteneste che potremmo aver commesso un errore di valutazione nel processo di verifica delle fonti e dei diritti del materiale visivo da noi utilizzato, vi preghiamo di inviarci un’email a bollettino@com-ebraicamilano.it

Grazie per la gentile collaborazione.

Copyright © Comunità ebraica di Milano 2010. Tutti i diritti riservati.

Made with love by Elastico Comunicazione