di Ilaria Myr
Nel suo intervento con Gabriele Nissim, presidente Gariwo, il direttore del Centro per la Pace ha spiegato l’importanza della scienza e dell’innovazione come veicolo di costruzione di pace nella regione e con i palestinesi. E ha ricordato l’ “uomo” Shimon Peres, un inguaribile ottimista, profondamente realista, per il quale si è vecchi solo se non si hanno sogni.
Eventi
GECE 2019. Fiano: “Non c’è civiltà senza scelta e non c’è fratellanza se c’è indifferenza”
di Ilaria Myr
Citando la storia biblica di Caino e Abele, l’onorevole del PD ha spiegato come oggi si debba essere ‘guardiani del proprio fratello’, assumendosi la responsabilità verso il prossimo. Come dimostra la Shoah, al fondo della malvagità c’è la deresponsabilizzazione e la morte della coscienza.
GECE 2019. Shammah: “Come nell’ebraismo, anche nel teatro ogni inizio è un’esperienza nuova”
di Ilaria Myr
«Anche per l’attore, ogni replica dello stesso spettacolo è un’esperienza nuova – ha spiegato la regista-, perché c’è il pubblico, che diventa un’entità unica, una comunità».
Giornata europea della Cultura: Rav Arbib racconta il sogno della Comunità
di Ester Moscati
Il Sogno di una Comunità: essere un popolo che ha qualcosa da testimoniare, una missione, un obiettivo comune. L’essenza dell’identità tra radici e futuro.
Giornata europea della Cultura: Nissim racconta il Sogno di Shimon Peres
di Gabriele Nissim
Alla GECE di Milano, Nadav Tamir del Peres Center of Peace dialoga con Gabriele Nissim: “Il sogno della pace e dell’innovazione in Medio Oriente”. Un essere umano, ma direi anche un Paese, si giudica anche dai suoi sogni, non solo quando gli eventi vanno in una buona direzione, ma anche quando tutto sembra andare storto.
Ritorna la rassegna Cervello&Cinema dal 23 al 29 settembre all’Anteo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sette film cult discussi da neuroscienziati, psicanalisti e filosofi, in calendario dal 23 al 29 settembre a Milano all’Anteo Palazzo del Cinema. È la proposta della terza edizione del festival Cervello&Cinema, intitolata quest’anno Curiosamente – Indizi di ordinaria follia.
“Gli antisemiti ci saranno sempre, anche dopo gli ebrei”. Parola dello scrittore Howard Jacobson
dal nostro inviato a Mantova Paolo Castellano
L’8 settembre, un nutrito gruppo di partecipanti del Festivaletteratura di Mantova ha ascoltato con interesse e partecipazione le parole di Howard Jacobson, scrittore e umorista britannico di origine ebraica, intervistato da Peter Florence, sull’antisemitismo oggi.
L’eredità spirituale di Agnes Heller. Il ricordo delle filosofe Laura Boella e Donatella Di Cesare al Festivaletteratura di Mantova
dal nostro inviato Paolo Castellano
MANTOVA – Scomparsa nemmeno 2 mesi fa all’età di 90 anni, la filosofa e scrittrice ebrea ungherese Agnes Heller è stata ricordata durante un dibattito organizzato dal Festivaletteratura di Mantova, che si è svolto il 7 settembre presso la Basilica palatina di Santa Barbara. L’evento commemorativo ha ospitato le testimonianze delle filosofe e docenti universitarie Laura Boella e Donatella Di Cesare, moderate dal giornalista e ricercatore Marco Filoni.
Dimenticare aiuta a vivere meglio. La ricetta di Abraham Yehoshua al Festivaletteratura di Mantova
dal nostro inviato Paolo Castellano
MANTOVA – Sabato 7 settembre,  al Festivaletteratura a Mantova Abraham B. Yehoshua ha presentato insieme al giornalista Wlodek Goldkorn la sua ultima fatica letteraria, pubblicata dalla casa editrice Einaudi col titolo Il tunnel. 
Quei “piccoli-grandi” gesti per salvare il pianeta. La ricetta di Jonathan Safran Foer
di Paolo Castellano
Al Festivaletteratura di Mantova lo scrittore americano Jonathan Safran Foer ha dialogato con il giornalista Carlo Annese su Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi, suo ultimo libro pubblicato da Guanda dedicato ai pericoli del climate change.
Al via MEMI FEST, festival urbano dedicato ai luoghi della Memoria a Milano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dare nuova vita ai luoghi della memoria a Milano raccontando le vicende e le storie che hanno caratterizzato il decennio 1938–1948, attraverso la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli abitanti. Questo è l’obiettivo del Festival MEMI FEST Attiviamo la memoria, in agenda a Milano dall’11 al 15 settembre in 17 luoghi della città.
Precetti e cibo. L’ebraismo a tavola tra condivisione e spiritualismo al Festivaletteratura a Mantova
dal nostro inviato Paolo Castellano
MANTOVA – Presentato al Festivaletteratura di Mantova  Ricette e Precetti (Giuntina) nella barocca cornice del teatro Bibiena. L’autrice Miriam Camerini, al suo esordio da scrittrice, ha dialogato con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz.
















