Milano Ebraica (IT/EN)
Italia Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Job
  • Parla con il Consiglio
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
    • Kesher
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Giovani
    • Insider-Associazioni
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
Venerdì 11 luglio (15 Tamuz)
Entrata 20.04 – Uscita 22.03
PARASHÀ Balak Numeri 22° 2 – 25° 9
HAFTARÀ It.: Mikhà 5°, 4-6°, 8
Sef.-Ashk.: Mikhà 5°, 6-6°, 8
Si annuncia il digiuno del 17 di Tamuz
Domenica 13 luglio (17 Tamuz)
Digiuno del 17 di Tamuz
Inizio: 3.58-Fine: 21.56
PARASHÀ Shachrìt: Esodo 32°, 11-14; 34°, 1-10
Minchà: Esodo 32°, 11-14; 34°, 1-10
HAFTARÀ Minchà: Isaia 55°, 6 – 56°, 8
Shabbat/Parashà

Shabbat/Parashà

Venerdì 11 luglio (15 Tamuz)
Entrata 20.04 – Uscita 22.03

PARASHÀ Balak Numeri 22° 2 – 25° 9
HAFTARÀ Italiani: Mikhà 5°, 4-6°, 8 Sefarditi-Ashkenaziti: Mikhà 5°, 6-6°, 8

Si annuncia il digiuno del 17 di Tamuz

  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
    • Kesher
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Insider-Associazioni
    • Giovani
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
  • Italia Ebraica (IT/EN)
  • Milano Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
Rosh Chodesh

Arte

Home
Cultura e Società
Arte
(Pagina 16)
Topolino a Gurs, di Horst Rosenthal

Se un fumetto racconta la Shoah. Poesia, storia, graphic novel

22 Giugno 2017
Arte

di Nathan Greppi
Da Maus a Capitan America, da Topolino ai fumetti franco-belgi e israeliani più recenti. Poesia, creatività e linguaggio visivo in mostra a Parigi per raccontare l’orrore genocidario

Dal 31 maggio alla Casa della Memoria la mostra Don’t Kill di Fabrizio Dusi

24 Maggio 2017
Arte

di Redazione
Sotto un titolo che cita il quinto comandamento del decalogo, “Non uccidere”, è raccolto un nucleo di lavori studiati ad hoc dall’autore

Il sacrificio, la pietà, il dolore. Come soldati a un’ultima cena, prima della battaglia

25 Aprile 2017
Arte

di Daniele Liberanome
Gli artisti israeliani di oggi hanno spesso usato la simbologia cristiana per esprimersi. Fotografie, sculture, dipinti sul tema del sacro e della inutile sofferenza. In mostra a Gerusalemme, l’iconografia cristiana nell’arte di Israele

Qumran: il 24 e il 25 aprile un worshop a Lugano fa luce sulle importanti scoperte nella grotta 11Q

21 Aprile 2017
Arte

di Ilaria Myr
Nuove importanti scoperte arrivano dalla nuova campagna di scavo condotta da Marcello Fidanzio e Dan Bahat

Bear Mitzvah in Meshugahland: invasione di peluche al Museo Ebraico di Manhattan fino al 6 agosto

4 Aprile 2017
Arte

di Nathan Greppi
Orsacchiotti, leoni, tigri, diavoletti: questi e altri ancora sono i peluche attaccati ai muri, le finestre e i lampadari del Museo Ebraico di Manhattan dal musicista e artista visuale Charlemagne Palestine per la sua nuova esposizione

Un progetto che unisce arte, tradizione e messaggio biblico

27 Marzo 2017
Arte

di Maria Luisa Moscati
Nasce a Urbino La Torà della pace, un’opera internazionale, un Pentateuco prezioso, tra tradizione e futuro

Israele, antica strada romana scoperta vicino a Beit Shemesh

15 Marzo 2017
Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti

Rotoli del Mar Morto: Qumran, un thriller infinito

14 Marzo 2017
Arte

di Fiona Diwan
Le grotte non cessano di svelare segreti: dopo una recente scoperta, ripartono gli scavi nella grotta 11. Parla il biblista Marcello Fidanzio, tra i massimi esperti dei Manoscritti

Tunisia: sventato contrabbando di una Torah del ‘400

13 Marzo 2017
Arte

di Nathan Greppi

Ritrovato in Galilea un capitello con iscrizioni ebraiche di mille e 800 anni fa

23 Febbraio 2017
Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti

“Finalmente” la mostra di Jean Blanchaert

20 Febbraio 2017
Arte

di Daniela Cohen

Scoperta in Israele la dodicesima grotta di Qumran. Ma i Rotoli non ci sono più

12 Febbraio 2017
Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti

Precedente 1 … 13 14 15 16 17 18 19 … 28 Prossimo

Attualità e news

  • Eventi
  • Israele
  • Italia
  • Mondo
  • Personaggi e Storie
  • Taccuino

Cultura e Società

  • Giornata europea della cultura ebraica
  • Arte
  • Economia
  • Eventi
  • Libri
  • Personaggi e Storie
  • Salute
  • Spettacolo
  • Taccuino
  • Tecnologia
  • Viaggi

Vita Ebraica

  • Cucina e Kasherut
  • Ebraismo
  • Feste/Eventi
  • Jewish in the City
  • Parole di Torah
  • Personaggi e Storie
  • Video
  • Parashà della settimana

Comunità

  • Appuntamenti
  • Giovani
  • Giunta e Consiglio
  • Insider-Associazioni
  • News
  • JOB news
  • Scuola
  • Necrologi
La Comunità Ebraica è un’associazione riconosciuta scritta al registro prefettura Milano numero d’ordine 285
C.F./P.IVA 03547690150
Privacy Policy
Cookie Policy
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright

Rispettiamo i detentori di copyright, tra cui fotografi, autori e altri soggetti, che potrebbero avere diritti sui contenuti che pubblichiamo.

Ci impegniamo quotidianamente a verificare le fonti, individuare i detentori dei diritti di autore e dei copyright relativi a tutti i materiali visivi che condividiamo sui nostri canali.

Qualora, nonostante i nostri sforzi, riteneste che potremmo aver commesso un errore di valutazione nel processo di verifica delle fonti e dei diritti del materiale visivo da noi utilizzato, vi preghiamo di inviarci un’email a bollettino@com-ebraicamilano.it

Grazie per la gentile collaborazione.

Copyright © Comunità ebraica di Milano 2010. Tutti i diritti riservati.

Made with love by Elastico Comunicazione