di Nathan Greppi
La vita della giovane narrata in due graphic novel: Anne Frank – Diario, di Ari Folman e David Polonsky. Anne Frank – La biografia a fumetti, di Sid Jacobson e Ernie Colòn
Arte
Ironici e irriverenti, ecco i supereroi del fumetto jewish
di Roberto Zadik
Da Israele alla Francia agli Stati Uniti. Dalla Graphic Novel alla caricatura al fumetto classico,
è un boom di autori e temi ebraici. Ne parla l’editore e blogger Andrea Grilli
Gerusalemme: scoperti il teatro romano perduto e antiche pietre vicino al Kotel
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuti i resti di un teatro romano considerato perduto e otto grandi pietre dalla Israel Antiquities Authority nei tunnel nei pressi del Kotel.
Yuval Avital porta l’Etna a Milano con “Variazioni sul Tremore Armonico”, la mostra firmata Cusumano Masterpieces
di Redazione
“Variazioni sul Tremore Armonico” è la nuova mostra di Yuval Avital, che si terrà dal 17 novembre al 10 dicembre a Milano.
Esh Gallery riapre la stagione con la mostra Equilibrium
di Redazione
In occasione dei 100 anni dalla nascita del movimento De Stijl, Esh Gallery riapre la stagione espositiva con la mostra Equilibrium.
Scoperti in Israele i resti archeologici di una città di 2700 anni
di Nathan Greppi
Un gruppo di archeologi che lavorano per l’Amministrazione Civile Israeliana ha rinvenuto, sotto un ex-campo di addestramento vicino alla città di Beit El, i resti di un antico insediamento ebraico risalenti a 2700 anni fa.
A Brooklyn una mostra di dipinti di Hadar Goldin, soldato israeliano ucciso da Hamas
di Nathan Greppi
La mostra Hadar Goldin: Art, Inspiration, Hope, è stata inaugurata la sera di mercoledì 6 settembre al centro ebraico Kings Bay YM-YWHA di Brooklyn e sarà aperta fino al 3 ottobre.
Rari sigilli risalenti al Regno di Giuda raccontano l’antica Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una rara serie di sigilli recanti i nomi di funzionari che risalgono al Regno di Giuda, prima della distruzione babilonese del 586 aC, è stata scoperta nei pressi delle mura della Città Vecchia a Gerusalemme.
Svizzera: Saddam, Bin Laden e altri dittatori in una mostra sui “volti d’Oriente”
di Ilaria Myr
Al centro della polemica, la scelta di inserire all’interno della sezione “Héros et chefs d’Etats” (eroi e capi di Stato) personaggi conosciuti per essere stati dei dittatori, dei terroristi
Il Jewish Museum di New York celebra Amedeo Modigliani, ebreo italiano e sefardita
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al Jewish Museum di New York fino al 4 febbraio 2018 la mostra Modigliani Unmasked. Il giovane Modigliani appena arrivato nella Parigi del 1906
«Senza maschera ti dipingerò, l’anima e gli occhi insieme». Parola di Modì
di Ilaria Ester Ramazzotti
Modì, da Livorno a Parigi. Il suo essere stato ebreo italiano e sefardita è fondamentale per capire la sua produzione artistica
Monumentale. All’ombra dei volti di pietra, per ascoltare la voce del silenzio
di Ester Moscati
Il Cimitero Monumentale custodisce un reparto ebraico dove arte e tradizione si fondono. Una ricerca di Anna Maria Germontani e Marina Falco Foa