di Redazione
Insieme possiamo limitare i contagi: questo è il messaggio che il prof. Maurizio Turiel, Presidente dell’AME Milano e medico consulente Covid per la scuola, in attesa del nuovo DPCM ribadisce alla Comunità l’importanza delle poche e semplici norme da seguire. In allegato la lista dei centri dove fare i tamponi senza prenotazione.
Scuola
Accessi alla Sukkà della Scuola
L’ingresso alla Sukkà è permesso agli esterni esclusivamente negli orari indicati, ossia dopo il deflusso dalle scuole. La Sukkà ha una capacità Covid di 70 posti, distribuiti fra tavoli e singole sedie. Gli afflussi sono pertanto contingentati alla suddetta capacità massima, che verrà gestita all’ingresso.
Ripartire in sicurezza: un impegno per la scuola a 360 gradi che coinvolge tutti coloro che ci “vivono”
di Ilaria Myr
Fin da subito la Scuola ha adottato tutte le misure necessarie per riaprire in serenità, con tutti gli allievi in presenza e le attenzioni necessarie. Ma non solo: una nuova coordinatrice per il nido e progetti didattici e di formazione ebraica
La Fondazione Scuola lancia una raccolta fondi in ricordo di Massimo Montagnana
di Redazione
La Fondazione della Scuola Ebraica ha attivato una raccolta fondi a favore della Scuola Ebraica in memoria di Massimo Montagnana, scomparso prematuramente di recente.
Inaugurato il Giardino della Scuola alla presenza del donatore, Avv. Marco Albanese
di Redazione
Spazi verdi, strutture rinnovate, aree sicure, campo da calcio, da basket, pista per il salto e giochi per i più piccoli. Il volto del Giardino della Scuola appare, in questo inizio di anno scolastico, completamente rinnovato. Merito di una importante donazione dell’Avvocato Marco Albanese che questa mattina è venuto in visita
Test pungidito per studenti e personale alla Scuola ebraica di Milano
di Redazione
La misura è stata decisa dalla Comunità ebraica di Milano per garantire un ritorno a scuola in sicurezza: in quest’ottica è stato anche nominato Maurizio Turiel, presidente dell’Associazione Medica Ebraica (AME), come medico referente Covid per la scuola.
La Scuola ebraica di Milano riapre in sicurezza: ecco come
di Redazione
La Scuola della Comunità ebraica di Milano si è preparata ad accogliere gli studenti in sicurezza, attivando ogni misura utile a prevenire i contagi da Covid-19: sanificazione della struttura, distanziamento, termoscanner e disinfettanti. In questo video, la Scuola dimostra di essere pronta al nuovo anno e dà il benvenuto ai suoi allievi.
Emergenza Covid: la Scuola ebraica riapre in sicurezza. Qui i suggerimenti dei medici dell’AME
di Redazione
La riapertura sarà posticipata di circa una settimana per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, previa delibera del consiglio di istituto del 01/09. Sarà aggiornato il protocollo di riapertura ed è prevista la somministrazione di test sierologico pungidito a studenti, insegnanti e dipendenti.
Web camp estivo: la prima edizione digitale (causa Covid) è un successo
di Ilaria Myr
Organizzato dall’Assessorato alla scuola su Zoom per le difficoltà di fare qualcosa dal vivo, il web camp della scuola ebraica ha coinvolto 116 ragazzi delle elementari e delle medie, della Comunità di Milano e di altre comunità italiane.
La nostra Scuola non si è mai fermata
a cura del team Infanzia e Primaria
Didattica e vita scolastica ai tempi del Covid-19. In questi mesi abbiamo familiarizzato con questa espressione: “didattica a distanza”, che ormai sembra fare parte permanente del nostro orizzonte quotidiano.
La scuola ebraica di Milano vince il primo premio al concorso internazionale Young Entrepreneurship Program promosso dalla ORT
di Vanessa Kamhkagi, Referente per i PCTO
Il gruppo vincente Jask, composto da 4 ragazzi di terza scientifico/tecnico (Clara Laoui, Ilan Cohen, Eitan Zelnick e Sasha Suleyman), ha presentato il progetto di un sito di incontro tra privati per il trasporto di oggetti tra città o paesi diversi.