di Ilaria Myr
La scuola secondaria di primo grado è per eccellenza il grado di scuola in cui da bambini si diventa ‘grandi’. Per questo l’offerta della Scuola ebraica di Milano, presentata all’open day il 25 novembre, sviluppa un’offerta ricca e coinvolgente.
Comunità
Grande successo all’Open Day delle classi superiori della scuola, fra bilanci, proposte e emozioni
di Roberto Zadik
Progetti, nuove iniziative, presentazione al pubblico dei vari indirizzi scolastici e delle loro caratteristiche e una serie di interventi da parte di personalità comunitarie, docenti e di ex allievi, sono stati alcuni degli elementi che hanno animato l’intenso Open Day delle superiori della scuola ebraica di Milano.
Piccoli scacchisti crescono: ragazzi della Comunità ai Campionati Italiani
di Volfango Rizzi (Ass. Il Castelletto)
Due ragazzi della scuola hanno partecipato ai Campionati Nazionali Giovanili di scacchi, mentre altri giovani della Comunità si sono affacciati ai tornei della FSI.
Ripartono alla Scuola dell’Infanzia le attività di psicomotricità
di Redazione
Ripartono lunedì 15 novembre alla scuola dell’infanzia della Scuola della Comunità ebraica le attività di psicomotricità, fondamentali per i bambini dell’attività evolutiva.
“Serie televisive e internet: il giusto approccio per bambini e bambine della Scuola Primaria”: l’evento con la psicologa (11 novembre 2021)
di Ilaria Myr
La Scuola ebraica ha organizzato, l’11 novembre, un evento su Zoom con la psicologa della Scuola Dott.ssa Isabella Ippoliti, sul tema “Serie televisive e internet: il giusto approccio per bambini e bambine della Scuola Primaria”.
Classifica Eduscopio: il Liceo scientifico scienze applicate della Scuola ebraica di nuovo al primo posto
di Redazione
Il Liceo scientifico scienze applicate della Scuola della Comunità ebraica si è conquistato il primo posto nella categoria nella classifica dei licei milanesi redatta da Eduscopio e divulgata oggi sul web e sui quotidiani. Un importante riconoscimento, questo, che la nostra scuola aveva raggiunto già nel 2019.
Addio a Franco Levi z’l, giornalista, militante, eupilino, sionista…
di Redazione
Ognuno in Comunità ha un particolare ricordo di Franco, fino dai tempi della Scuola A. Da Fano di Via Eupili. Scrittore, saggista e giornalista a Milano, si è sempre occupato con passione di diritti civili, sionismo, ebraismo, politica e società civile. Nella vita di Franco c’è un “prima” e un “dopo” e lo spartiacque fu l’assassinio di Walter Tobagi, amico dai tempi del liceo Parini.
Primo Consiglio post-elezioni: nominato Presidente e Giunta “monocolore”. I nomi dei nuovi Assessori
di Redazione
La prima riunione del nuovo Consiglio, uscito dalle elezioni del 17 ottobre, si è svolta la sera del 3 novembre in Aula Magna, per la prima volta in presenza dopo la pandemia e anche su Zoom con oltre 70 collegati. All’ordine del giorno c’è l’elezione del Presidente e della Giunta della Comunità ebraica di Milano.
Arrivano alla scuola ebraica i corsi Cambridge di certificazione linguistica
di Redazione
I ragazzi delle secondarie di primo e secondo grado che aderiranno ai corsi extracurricolari pomeridiani potranno così ottenere le certificazioni oggi sempre più richieste nelle scuole e università italiane e internazionali e nel mondo del lavoro.
Walker Meghnagi: «Una nuova maggioranza per governare insieme. E dialogare»
di Fiona Diwan
Parla il nuovo Presidente della Comunità di Milano. Combattere il calo dei votanti e degli iscritti. Agire con una task force che coinvolga i giovani e li renda protagonisti della vita comunitaria. “Agganciare” i 300 ragazzi israeliani che vivono a Milano. Rafforzare i Servizi Sociali, la Scuola, il Rabbinato.
Addio a Emi Sarfati, donna dolce e buona. Lascia il tuo saluto
Bellissima ed elegante signora, nata a Istanbul, colta e poliglotta dolce e sempre gentile con tutti, Emi era molto amata in comunità dalle sue tante amiche e dagli amici dei suoi figli, Jospeh (Ico) e Giada, che hanno presenziato numerosi ai suoi funerali.
Addio a Benyamin Hakim z’l, una persona buona e gentile con tutti
di Roberto Zadik
Un pensiero sulla scomparsa di Benyamin Hakim z”l, proprietario del negozio kasher Eretz, un uomo buono che non sarà dimenticato. La morte di una brava persona è sempre piu dolorosa. I suoi meriti creano nostalgie, le sue qualità di dignità, altruismo e riservata bontà. I buoni sono i diamanti del Mondo.