La ricorderemo sempre con il suo sorriso spontaneo, una persona tanto discreta quanto generosa, Orna lascia un vuoto nella nostra Comunità e la sua bontà d’animo sarà sempre un esempio per noi. Lascia il tuo saluto.
Comunità
La Scuola ebraica di Milano partecipa al primo Efi European Debate Contest
Alunni delle classi superiori di diverse scuole in Europa si sono cimentati localmente in un confronto in stile “Debate”. Una giuria predisposta dovrà ora decidere quale è il team vincente che si recherà ad Atene a marzo per la finale Europea.
Teachers day: un successo per la giornata dedicata agli insegnanti della scuola ebraica
Si è svolto Domenica 12 dicembre 2021 all’ Hotel Melià il primo Teachers day, rivolto a tutto il corpo docente della nostra Scuola. Un’iniziativa inedita e innovativa, volta a rinsaldare e rinnovare il rapporto con e tra gli insegnanti, a ricreare quell’atmosfera di distensione e fiducia che deve permeare la nostra Scuola, grazie al supporto di EFI.
Nasce Nanà, la help line telefonica per le donne delle comunità ebraiche italiane in difficoltà
di Redazione
Per dare un sostegno concreto partirà a gennaio nelle comunità ebraiche italiane il progetto Nanà – Nashim leNashim (Donne per le donne), una Help-line telefonica dedicata alle donne che si trovano in situazioni di difficoltà.
Addio a Zita Arditi z’l, una signora dell’Adei-Wizo
di Redazione
Il 3 dicembre, 29 Kislev, è mancata Zita Arditi, dopo lunga malattia.
Attiva nella Comunità ebraica di Milano e in particolare nell’ADEI WIZO per molti anni, creatrice del gruppo delle Aviv, ha lavorato con passione portando avanti progetti fondamentali con il Consiglio di Milano
Concorso “Che Impresa Ragazzi!”. Premiati gli studenti della scuola ebraica per l’etilometro salvavita
di Paolo Castellano
Un nuovo premio per i ragazzi della scuola ebraica che il 3 dicembre sono arrivati primi – a pari merito con un’altra scuola – al concorso Che impresa ragazzi! promosso dalla Fondazione per l’Educazione finanziaria e al risparmio (FEduF).
«Bisogna dare ai ragazzi strumenti per le diverse fasi della loro vita»
di Ilaria Myr
Questa è la priorità per Simone Mortara, neoeletto Assessore ai Giovani all’Ucei, che parla di una cabina di regia condivisa fra l’Unione, le comunità e i movimenti giovanili
Ilan Boni: «Recuperare i giovani ‘lontani’ e aprire un Centro dove incontrarsi»
di Ester Moscati
«La mia campagna elettorale – racconta Ilan Boni, neoassessore ai Giovani e vicepresidente della Comunità – è stata basata soprattutto sull’ascolto. Ho incontrato moltissimi giovani e ascoltato le loro proposte, le esigenze, i desideri e il loro rapporto con la comunità».
«Siamo nati in questa comunità e qui vogliamo crescere i nostri figli»
di Ilaria Myr
Più servizi, più eventi, più occasioni di incontro e opportunità di formazione. Parla la Generazione Z: «Il futuro è incerto, l’Italia ebraica è in calo demografico, si impone una strategia politica concreta che metta al primo posto il nostro domani»
All’infanzia e primaria i genitori diventano Ambasciatori/Ambasciatrici della Scuola
A cura del Team Infanzia Primaria
L’idea è che si vogliono insignire della nomina di “Ambasciatore” o “Ambasciatrice” quei genitori o membri della Comunità che si distinguono per l’impegno e l’entusiasmo che profondono nella Scuola, per i bambini, le bambine, le attività docenti, i progetti.
La terza candela di Chanukkah accesa da più di 140 giovani
Il nuovo Consiglio CEM: è stato costituito l’Ufficio di Presidenza
di Redazione
Nella riunione della Giunta della Comunità ebraica di Milano, mercoledì 1 dicembre, è stato costituito un Ufficio di Presidenza con il compito di supportare il Presidente Walker Meghnagi nell’espletamento delle attività e delle responsabilità connesse al ruolo e che non siano già state delegate alla Giunta della Comunità.