A Milano la Associazione Medica Ebraica insieme alla Comunità Ebraica di Milano sta facendo una raccolta di medicinali e materiale sanitario da inviare al personale sanitario in Ucraina e nei campi profughi in Polonia. La Comunità di Sant’Egidio organizza trasporto e consegna ai centri ambulatoriali e ospedalieri ogni giorno. Presso la farmacia Segre (Via Primaticcio angolo via Forze Armate) è possibile lasciare un contributo.
Comunità
La Comunità Ebraica di Milano e le associazioni ebraiche si attivano per i profughi dall’Ucraina
di Walker Meghnagi
La Comunità Ebraica di Milano ha costituito un comitato che collaborerà con UCEI, i Chabad, le Associazioni ebraiche e istituzioni locali a supporto dei profughi in arrivo da noi. Qui la mail per segnalare la disponibilità di appartamenti liberi o la possibilità di ospitare qualcuno.
Sara Modena: «Milano città aperta: tornare alla socialità e alle occasioni di scambio con nuove proposte»
di Ester Moscati
Finora è stato dato grande spazio a conferenze e lezioni online, con picchi di ascolto altissimi e ottimi riscontri. Ma è tempo di tornare alla normalità. Parla Sara Modena
CEM: Assemblea e Consiglio approvano all’unanimità il Budget 2022
di Redazione
Lunedì 28 febbraio si è tenuta l’Assemblea Generale degli iscritti alla Comunità Ebraica di Milano con due punti all’ordine del giorno: l’approvazione del Budget 2022 e delibere relative; dismissioni immobiliari oltre alle varie ed eventuali. 48 i partecipanti alla serata di cui 15 consiglieri.
I giovani ebrei europei si incontrano a Parigi, tra politica e divertimento
di Nathan Greppi
Sono più di 250 gli ebrei di età compresa tra i 18 e i 30 anni che da venerdì 25 a domenica 27 febbraio si sono radunati a Parigi da diversi paesi europei per prendere parte ad un grande Shabbaton organizzato dall’UEJF, l’Unione degli Studenti Ebrei di Francia.
Keren Hayesod a fianco degli ebrei in Ucraina
La sicurezza delle comunità e delle istituzioni è a rischio; per questo, Keren Hayesod e Agenzia Ebraica stanno fornendo i mezzi per prevenire eventuali azioni di sciacallaggio. Ai confini dell’Ucraina con Polonia, Moldavia, Romania e Ungheria, sono stati organizzati sei centri per assistere immediatamente le ondate di persone che vogliono fare Aliyah. Qui un link per fare una donazione.
Alla Primaria il programma Clil si arricchisce di un nuovo testo grazie a una generosa donazione
di Team Infanzia Primaria
Grazie alla generosa donazione di Milo e Joice hasbani in memori di Stefano Anter, i bambini delle quarte e delle quinte avranno la possibilità di leggere in lingua originale il libro Raise your Hand di Alice Paul Tapper che affronta il tema dell’autostima e della sicurezza di sé.
Unione Bené Berith: diamo sostegno alle comunità ebraiche dell’Ucraina
di Unione Benè Berith Italia
La drammaticità della situazione scatenata dall’invasione dell’Ucraina sta mettendo in serie difficoltà il già precario stato dei nostri correligionari nel paese attaccato. Ci appelliamo a voi, in quest’ora di crisi e di grande bisogno, di aiutare i nostri correligionari in Ucraina facendo una donazione finanziaria.
In ricordo di Yoseph Colombo, persona di grandi qualità nella serata del Bené Berith
Alla presenza di più di 60 persone, una serie di relatori, gli uni dopo gli altri, hanno disegnato un ritratto vivido e sentito della personalità ricchissima e complessa del Prof. Colombo.
Addio a Rav Zvi Simantov z’l. Il cordoglio della Comunità
Il Presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi, con Rav Alfonso Arbib Rabbino Capo di Milano e tutta la Comunità, si stringono vicino a Rav Yaakov Simantov, Rabbino della Comunità Persiana del Noam da oltre 20 anni, per la scomparsa di suo padre Rav Zvi Simantov.
Unione Benè Berith Italiana: “L’antisemitismo di Amnesty condanna Israele”
di Unione Benè Berith Italiana *
L’Unione Benè Berith Italiana contesta il rapporto pubblicato da Amnesty International UK, che risulta imperfetto, dannoso e pericoloso, confermando un atteggiamento profondamente antisraeliano. Esprimiamo anche noi il disappunto già espresso dal Benè Berith International e dal Benè Berith Europe.
Ritorno al futuro (per ripartire dopo il virus)
di Paolo Castellano e Sofia Tranchina
Oltre la pandemia: vite interrotte dal Covid? Mai più. È tempo di tornare alla normalità (con cautela). Poter di nuovo studiare insieme, sposarsi, celebrare ricorrenze, Brit milà e Bar Mitzvà… Ecco alcune storie prima dolenti e poi felici di questi due anni di pandemia, un happy-end inaspettato e gioioso, malgrado tutto. Perché, come dice un proverbio yiddish, “non puoi controllare il vento ma puoi regolare la vela”